Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio conferma l'importanza dell'asse epatico-cerebrale nell'Alzheimer

Un team di ricerca dell'Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) ha studiato il fegato di topi modello di Alzheimer e ha descritto alterazioni morfologiche, cellulari e funzionali. Ha anche dimostrato l'importanza dell'asse epatico-cerebrale riguardo ai sintomi psicologici della malattia.

J Fraille Ramos et al

Finora la ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) si è concentrata esclusivamente sullo studio delle alterazioni cerebrali che presentano le persone con questa demenza. Tuttavia, esiste l'ipotesi che stress ossidativo e infiammazione, accentuati dall'invecchiamento, possano avere un ruolo importante nello sviluppo della patologia. In questo contesto, il fegato, che è l'organo incaricato di regolare il metabolismo e sostenere il sistema immunitario, potrebbe essere un organo chiave nel suo sviluppo e prognosi.


Un team di ricerca dell'Institut de Neurociències, guidato dalla prof.ssa Lydia Giménez-Llort del Dipartimento di Psichiatria e Medicina legale dell'UAB, in collaborazione con il professor Josep Reig-Vilallonga del Dipartimento di Scienze Morfologiche dell'UAB, ha studiato questa ipotesi, confrontando topi modello di MA e topi di controllo della stessa età avanzata e sesso. I risultati hanno rivelato diverse caratteristiche della disfunzione epatica nei topi malati, che comprendono epatomegalia (fegato ingrandito), amiloidosi istopatologica (depositi di proteine anormali nei tessuti), stress ossidativo e infiammazione cellulare.


Di recente, in un altro studio del gruppo, i ricercatori hanno messo in evidenza il coinvolgimento degli organi periferici in questa malattia e la loro importanza negli aspetti psicologici della patologia. Questo nuovo studio mostra che ci sono alterazioni nell'asse epatico-cerebrale, che sono correlate a cambiamenti comportamentali, come l'aumento della neofobia (paura della novità), e disfunzioni nell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che regola le risposte allo stress.


"Abbiamo visto che i topi malati presentavano un fegato più grande e quando lo abbiamo esaminato al microscopio, ci siamo resi conto che aveva una patologia epatica sotto forma di amiloidosi. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di approfondire lo studio delle alterazioni che potrebbero esserci nel fegato e la relazione cervello-fegato, che fino ad ora è stato raramente studiato", spiega Juan Fraile, ricercatore e primo autore dello studio, con il quale inizia il suo dottorato.


"La valutazione istopatologica dei campioni di topi di controllo ha fornito nuovi dati anche sul processo di invecchiamento. La steatosi epatica era la caratteristica distintiva nel fegato di questi animali e, nei maschi, era associata all'obesità", aggiunge il professor Josep Reig-Vilallonga.


È ben noto il coinvolgimento del fegato nella pulizia della proteina amiloide-β, che si accumula nel cervello dei pazienti di MA, così come la possibile comunicazione infiammatoria attraverso fattori pro-infiammatori tra questi due organi. Ciò è particolarmente importante nell'età avanzata, quando la barriera emato-encefalica diventa più permeabile e consente alla periferia e al cervello di essere più in contatto.


È allora che il fegato, per la sua funzione di disintossicazione, diventa saturo e aumenta infiammazione e stress ossidativo, peggiorando la neuroinfiammazione e lo stress ossidativo nel sistema nervoso. Inoltre, a parte l'età, il team di ricerca dimostra l'influenza del sesso (maschile) e dell'isolamento (specialmente quando è indesiderato) sulla progressione dell'epatomegalia, dello stress ossidativo e dell'infiammazione, con il conseguente peggioramento della prognosi della malattia.


"Le alterazioni dell'asse epatico-cerebrale e la disfunzione epatica osservate negli animali malati del nostro studio aprono nuovi percorsi per comprendere gli aspetti sistemici di questa malattia complessa e facilitare l'identificazione di potenziali obiettivi per ulteriori ricerche, inclusa la prospettiva sesso/genere e l'impatto della solitudine", spiega la dott.ssa Giménez-Llort.


Gli autori concludono che l'ossi-infiammazione epatica e la neofobia rappresentano potenziali obiettivi di integrazione dei sistemi nella ricerca sul MA, obiettivi che includono fattori intrinseci, come genotipo e sesso, e fattori estrinseci, come le condizioni sociali. Lo studio segna un progresso significativo nella comprensione del MA e sottolinea la necessità di espandere la portata della ricerca oltre il cervello, considerando l'influenza degli organi periferici e dei fattori sistemici.

 

 

 


Fonte: Universitat Autònoma de Barcelona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Fraile-Ramos, [+2], L. Giménez-Llort. Hepatic Oxi-Inflammation and Neophobia as Potential Liver-Brain Axis Targets for Alzheimer's Disease and Aging, with Strong Sensitivity to Sex, Isolation, and Obesity. Cells, 30 May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.