Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattare apnea del sonno e Alzheimer

Un recente studio condotto dall'Associazione Psichiatrica Americana dei Servizi Psichiatrici conclude che esiste una connessione diretta tra l'apnea del sonno e alcune patologie psichiatriche.

Precisa inoltre che le soluzioni per i pazienti psichiatrici sono altrettanto semplici come quelle di tutti gli individui che soffrono di apnea del sonno.

Aziende come la Rematee forniscono una soluzione che è allo stesso tempo non evasiva e assicura sonno di fianco. L'apnea notturna è un disturbo del sonno relativamente comune che provoca nei pazienti l'interruzione del respiro da 20 a 40 secondi, poichè una via aerea è rilassata e quindi parzialmente collassata. Anche se non tiene completamente sveglie le sue vittime, le porta ad una fase di sonno leggero, interrompendo il riposo e il relax necessario per il cervello, così come per altre parti del corpo.

Perché il cervello è così colpito da questo disturbo del sonno, si sta facendo molta ricerca su come lo stesso si collega a una qualche condizione psichiatrica. Gli studi mostrano che gli effetti dell'apnea del sonno, in certe condizioni mentali (compresa quella dell'Alzheimer), sono in realtà molto importanti.

Alcune delle ricerche più conclusive sono state fatte alla University of California di San Diego, dove Sonia Ancoli-Israel, Ph.D., uno dei maggiori esperti nazionali sui disturbi del sonno, lavora come professore di psichiatria. La sua ricerca è specifica per la popolazione di anziani, ed è stata pubblicata nel Journal of the American Society of Geriatric. Dopo aver esaminato 52 uomini diversi e donne che soffrono di Alzheimer e OSA (apnea ostruttiva del sonno), la Ancoli-Israel, insieme ad altri ricercatori, ha scoperto che i livelli di ossigeno disponibile, abbassati durante il sonno, possono peggiorare la funzione cognitiva durante la veglia.

Soggetti sottoposti al test che sono stati trattati con CPAP (pressione continua positiva delle vie aeree), una macchina per la respirazione comunemente usata da chi soffre di apnea del sonno, hanno mostrato un miglioramento delle funzioni cognitive dopo poche settimane. Questo suggerisce che l'uso continuato potrebbero portare a continui miglioramenti, anche se non ci sono studi che suggeriscono che i trattamenti con CPAP possono curare l'Alzheimer nei pazienti con apnea del sonno. Per ulteriori informazioni su questo studio, leggere questo recente articolo di Family Practice News.

Tuttavia, la macchina CPAP è una soluzione costosa, che potrebbe non essere necessaria se il problema fosse risolto in modo meno costoso, ma ancora efficace. Con la terapia posizionale, la Rematee ha progettato un "Anti Snore Shirt" (camice anti russare) e un "Bumper Belt" (cintura paraurti), i quali forniscono entrambi abbastanza pressione per evitare che il dormiente si ribalti e ostacoli le vie aeree, pur restando abbastanza delicati così che chi li indossa non si sveglia. I prodotti Rematee essenzialmente rieducano l'individuo a dormire sul fianco, il che contrasta la gravità e evita alle vie aeree di collassare, bloccando una delle principali cause dell'apnea del sonno.

La ricerca qui sopra chiarisce la necessità di una diagnosi veloce ed efficiente dell'apnea del sonno, oltre che un trattamento immediato e responsabile. Prima di investire un surplus di denaro sulle terapie costose, prova a dormire su un fianco. Se si nota un miglioramento, ma si lotta per rimanere sul fianco durante la notte, è lì che Rematee può aiutare.

Per la versione originale vai qui: PRWeb

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in San Francisco Chronicle il 17 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.