Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega direttamente le onde cerebrali alla memoria

I risultati potrebbero gettare le basi per la terapia del deterioramento cognitivo e aiutare a migliorare la memoria.

human brainwaves chart

I neuroni producono modelli ritmici di attività elettrica nel cervello. Una delle domande senza risposta nel campo delle neuroscienze è cosa guida principalmente questi segnali ritmici, chiamati oscillazioni. I ricercatori dell'Università dell'Arizona hanno scoperto che anche solo ricordare gli eventi può attivarle, ancor più di quando si sperimenta l'evento reale.


I ricercatori, le cui scoperte sono pubblicate su Neuron, si sono concentrati specificamente su quelle che sono note come oscillazioni theta, che emergono nella regione dell'ippocampo del cervello durante attività come esplorazione, navigazione e sonno. L'ippocampo ha un ruolo cruciale nella capacità del cervello di ricordare il passato.


Prima di questo studio, si credeva che l'ambiente esterno avesse un ruolo più importante nel guidare le oscillazioni theta, ha affermato Arne Ekstrom, professore di cognizione e sistemi neurali nel Dipartimento di Psicologia della UArizona e autore senior dello studio. Ma Ekstrom e i suoi collaboratori hanno scoperto che la memoria generata nel cervello è la guida primaria dell'attività theta.


"Abbiamo scoperto con sorpresa che le oscillazioni theta nell'uomo sono più diffuse quando qualcuno sta ricordando le cose, rispetto all'esperienza diretta dell'evento"
, ha detto la prima autrice dello studio Sarah Seger, dottoranda del Dipartimento di Neuroscienze.


"I risultati della ricerca potrebbero avere implicazioni per il trattamento dei pazienti con danni cerebrali e deterioramento cognitivo, compresi i pazienti che hanno convulsioni, ictus e Parkinson", ha affermato Ekstrom. "Potremmo usare la memoria per creare stimolazioni all'interno del cervello e guidare le oscillazioni theta, che potrebbero potenzialmente portare a miglioramenti della memoria nel tempo".


I ricercatori della UArizona hanno collaborato con colleghi del centro medico dell'Università del Texas di Dallas, tra cui il neurochirurgo dott. Brad Lega e il tecnico di ricerca Jennifer Kriegel. I ricercatori hanno reclutato 13 pazienti che erano monitorati al centro in preparazione alla chirurgia dell'epilessia. Per il monitoraggio, i medici del centro avevano impiantato elettrodi nel cervello dei pazienti per rilevare convulsioni occasionali. Con quegli elettrodi, i ricercatori hanno registrato le oscillazioni theta nell'ippocampo del cervello.


I pazienti hanno partecipato a un esperimento di realtà virtuale, in cui è stato dato loro un joystick per navigare nei negozi in una città virtuale su uno schermo di computer. Quando arrivavano alla destinazione corretta, l'esperimento di realtà virtuale era messo in pausa. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di immaginare il luogo in cui hanno iniziato la loro navigazione e di rifare mentalmente il percorso su cui sono appena passati.


I ricercatori hanno quindi confrontato le oscillazioni theta durante la navigazione iniziale con il successivo richiamo del percorso. Durante l'effettivo processo di navigazione con il joystick, le oscillazioni erano meno frequenti e di durata più breve rispetto alle oscillazioni presenti quando i partecipanti stavano solo immaginando il percorso.


Quindi, i ricercatori hanno concluso che la memoria è una guida forte delle oscillazioni theta nell'uomo. Un modo per compensare la funzione cognitiva compromessa è l'allenamento e la riabilitazione cognitivi, ha affermato Ekstrom:

"Fondamentalmente, prendi un paziente che ha disabilità di memoria e cerchi di insegnargli a essere migliore nella memoria".


In futuro, Ekstrom ha in programma di portare questa ricerca su pazienti che camminano liberamente, rispetto ai pazienti allettati e scoprire come la navigazione libera si confronta con la memoria per quanto riguarda le oscillazioni cerebrali.


"Essere in grado di confrontare direttamente le oscillazioni che erano presenti durante l'esperienza originale e durante un successivo richiamo è un enorme passo avanti nel campo in termini di progettazione di nuovi esperimenti e comprensione delle basi neurali della memoria", ha affermato la Seger.

 

 

 


Fonte: Niranjana Rajalakshmi in University of Arizona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SE Seger, [+2], AD Ekstrom. Memory-related processing is the primary driver of human hippocampal theta oscillations. Neuron, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.