Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I puzzle digitali potrebbero far bene alla memoria degli anziani

Gli anziani che fanno enigmistica al computer hanno le stesse abilità di memoria delle persone di 20 anni, secondo un nuovo studio.

Lo studio, dell'Università di York in GB, ha anche scoperto che gli over-60 impegnati in rompicapi digitali avevano una maggiore capacità di ignorare le distrazioni irrilevanti, ma gli anziani che facevano giochi di strategia non mostravano gli stessi miglioramenti nella memoria o nella concentrazione.


È noto che, mentre invecchiano, le capacita mentali degli esseri umani tendono a diminuire, in particolare quella di ricordare un certo numero di cose alla volta, che è chiamata memoria di lavoro. Si pensa che la memoria di lavoro raggiunga il picco tra i 20 e i 30 anni, e poi declina lentamente man mano che una persona invecchia.


Ricerche precedenti, tuttavia, hanno dimostrato che, quando invecchiamo, cambia il modo in cui tratteniamo le informazioni nel cervello, e quindi il team di York voleva capire se l'impatto di particolari tipi di stimolazione mentale, come il gioco, avevano anche effetti alterati a seconda dell'età.

 

Giochi d'azione

La dott.ssa Fiona McNab, del Dipartimento di Psicologia dell'Università di York, ha dichiarato:

“Molte ricerche si sono concentrate sui giochi d'azione, poiché si pensa che reagire rapidamente, tenendo traccia degli obiettivi e del resto, aiuti l'attenzione e la memoria, ma la nostra nuova analisi mostra che gli elementi dell'azione non sembrano offrire benefici significativi ai giovani adulti.

“Sembra invece che siano gli elementi strategici dei giochi - la pianificazione e la risoluzione dei problemi, ad esempio - a stimolare una migliore memoria e attenzione nei giovani. Tuttavia, non vediamo lo stesso effetto negli anziani, e sono necessarie ulteriori ricerche per capire il motivo.

"Non possiamo ancora escludere che i giochi di strategia eseguiti dagli anziani siano meno difficili dei giochi eseguiti dai giovani e che il livello di sfida possa essere importante per migliorare la memoria".

 

Codificare la distrazione

Lo studio includeva anziani e giovani adulti che facevano giochi digitali che normalmente avrebbero fatto nella loro 'vita reale'. Ciò ha comportato testare una vasta gamma di giochi, insieme a un esperimento digitale che richiedeva ai partecipanti di memorizzare le immagini, mentre venivano distratti.


Il dott. Joe Cut, del Dipartimento di Informatica dell'Università di York, ha dichiarato:

"In genere le persone hanno una buona capacità di ignorare le distrazioni irrilevanti, una cosa che chiamiamo 'codificare la distrazione'. Ci aspettiamo ad esempio che una persona possa memorizzare il nome di una strada pur essendo distratto da un bambino o da un cane, ma questa capacità declina con l'età.

"I giochi rompicapo per gli anziani avevano questa sorprendente capacità di supportare le capacità mentali al punto che i livelli di memoria e concentrazione erano gli stessi di un 20enne che non aveva mai fatto questi giochi".


Gli anziani avevano tuttavia maggiori probabilità di dimenticare elementi impegnati nella memoria mentre venivano distratti, se facevano solo giochi di strategia, e i giovani avevano meno successo nel focalizzare l'attenzione se facevano solo rompicapi.


I ricercatori affermano che eventuali studi futuri dovrebbero concentrarsi sul perché esiste una differenza di impatto tra i tipi di giochi a seconda dell'età del giocatore e se questo è collegato al modo in cui il cervello memorizza le informazioni mentre le persone invecchiano.

 

 

 


Fonte: University of York (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Cutting, B Copeland, F McNab. Higher working memory capacity and distraction-resistance associated with strategy (not action) game playing in younger adults, but puzzle game playing in older adults. Heliyon, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.