Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove prospettive per capire, prevenire e trattare la demenza vascolare

VascularDisease iStock

Uno studio pubblicato su Alzheimer's and Dementia, eseguito ai Ginevra University Hospitals (HUG) e all'Università di Ginevra (UNIGE), permette di capire meglio le demenza legate all'età, in particolare quelle di origine vascolare, che sono le più comuni dopo l'Alzheimer.


Lo studio evidenzia il ruolo chiave di una molecola cerebrale, il recettore della chemochina 5 (CCR5, chemokine receptor 5), nella morte neuronale osservata durante lo sviluppo della demenza vascolare. Questa scoperta offre percorsi promettenti per la prevenzione, consentendo di identificare precocemente le persone a rischio e le azioni appropriate.


'Demenza' indica un gruppo di malattie cerebrali che condividono sintomi simili, come memoria, linguaggio, orientamento e problemi comportamentali. La demenza vascolare si sviluppa generalmente negli anziani, e colpisce dall'1% al 4% degli over-65, secondo Alzheimer's Switzerland. È causato da lesioni vascolari che interrompono l'afflusso di sangue al cervello, portando alla morte dei neuroni.


Al momento non esiste una cura per la demenza vascolare e l'unico modo per combatterla è la prevenzione, tenendo sotto controllo fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, diabete e fumo. Le misure preventive diventerebbero più efficaci con la scoperta di nuovi biomarcatori per identificare meglio le persone a rischio. E questo è ciò che il team HUG e UNIGE è riuscito a fare, scoprendo il ruolo del recettore CCR5 nella demenza vascolare.

 

Un nuovo biomarcatore per la demenza

I ricercatori, guidati da Dina Zekry (responsabile di medicina interna di HUG e prof.ssa associata di riabilitazione e geriatria dell'UNIGE) e da Karl-Heinz Krause (medico senior di diagnostica e medicina di HUG e professore di patologia e immunologia dell'UNIGE), si sono concentrati su CCR5, una proteina-recettore legata alle chemochine, che sono messaggeri chimici del sistema immunitario.


Hanno scoperto che CCR5 ha un ruolo cruciale nella risposta delle cellule cerebrali allo stress ossidativo, un meccanismo coinvolto nella morte dei neuroni. Hanno anche trovato un legame tra una specifica variante genetica di CCR5 e quella di un'altra proteina, l'apolipoproteina E (ApoE), nota per il suo ruolo nella demenza legata all'età. Questa complessa associazione genetica aumenta di molto il rischio di demenza vascolare.


"Gli over-80 portatori di questo genotipo specifico hanno undici volte più probabilità di sviluppare la demenza vascolare", spiega Benjamin Tournier PhD, biologo del Dipartimento di Psichiatria di HUG, ricercatore dell'UNIGE e primo autore dello studio.


Questa ricerca di natura traslazionale, un concetto che mira a tradurre scoperte fondamentali in applicazioni cliniche concrete, ha permesso di chiarire i probabili meccanismi della demenza attraverso una serie di esperimenti. Il team di ricerca ha prima evidenziato il ruolo potenziale di CCR5 nei meccanismi ischemici esaminando i neuroni di topo 'in vitro'.


Hanno quindi studiato variazioni nei geni CCR5 e ApoE in un gruppo di 362 persone (205 senza demenza e 189 con demenza) che hanno accettato di fornire campioni di sangue ogni anno per 5 anni. I risultati sono stati quindi verificati su un'altra coorte in Italia (157 persone senza demenza e 620 individui con demenza), consolidando la robustezza della scoperta.

 

Un grande passo verso la prevenzione e il trattamento

La prof.ssa Zekry sottolinea l'importanza di questa scoperta come nuovo obiettivo per capire e trattare la demenza legata all'età:

"Questo è un grande progresso che apre le porte alla identificazione precoce degli individui a rischio e allo sviluppo di terapie mirate. Offre una notevole speranza per la nostra società in relazione alle malattie neurocognitive nel loro insieme".


Da questi risultati potrebbero anche emergere nuove strategie di trattamento che mirano a migliorare la qualità della vita e la funzionalità delle persone colpite.

 

 

 


Fonte: Hôpitaux Universitaires Genève (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BB Tournier, [+7], D Zekry. CCR5 deficiency: Decreased neuronal resilience to oxidative stress and increased risk of vascular dementia. Alzheimer's & Dementia, 25 Jul 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.