Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza frontotemporale: scoperte pieghe del cervello in grado di ritardare l'insorgenza dei sintomi

Poche persone avevano probabilmente sentito parlare della demenza frontotemporale prima dell'inizio di quest'anno, quando la famiglia dell'attore Bruce Willis ha annunciato che il 68enne aveva avuto questa diagnosi.


La demenza frontotemporale è una malattia rara, che si ritiene rappresenti solo un caso di demenza su 20. I sintomi di solito si sviluppano poco prima dei 60 anni, influendo inizialmente sul comportamento, sulla personalità e sulla capacità linguistica. A differenza di altre forme di demenza, la memoria si compromette solo nelle fasi più avanzate.


Le persone con demenza frontotemporale di solito muoiono entro 8 anni dalla diagnosi. Mentre circa il 30% dei casi è ereditato, la causa della demenza frontotemporale è in gran parte sconosciuta. Ciò significa anche che non ci sono cure disponibili o trattamenti per rallentare la sua progressione.


Ma una ricerca recente (vedi rif.), che ho pubblicato con colleghi della Lund University, potrebbe aiutarci a capire come si sviluppa e progredisce la malattia. Abbiamo scoperto che l'aspetto del tuo cervello può determinare la tua resilienza alla condizione.

 

Pieghe cerebrali

Durante la gravidanza, man mano che il cervello del feto cresce all'interno dell'utero, sviluppa le sue pieghe distintive mentre si espande all'interno del cranio. Queste pieghe del cervello hanno un ruolo importante nella funzione cognitiva in seguito.


Le pieghe che si formano all'inizio dello sviluppo fetale si trovano in entrambi i lati del cervello di ogni persona. Ma c'è una piega che a volte si sviluppa più avanti nel processo. Si chiama solco paracingolato - e non tutti ce l'hanno. In quelli che lo hanno, può essere presente su uno o entrambi i lati del cervello.


Il solco paracingolato è interessante, poiché la sua presenza può fare una differenza significativa per la capacità cognitiva. Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che le persone con un solco paracingolato sinistro, ma senza il destro, hanno un vantaggio cognitivo, con migliori prestazioni nei compiti che coinvolgono il controllo e persino la memoria.


Dato il legame tra il solco paracingolato e la funzione cognitiva, il nostro gruppo di ricerca alla Lund University - insieme a colleghi negli Stati Uniti e Amsterdam - ha iniziato a studiare il ruolo di questa piega cerebrale nella demenza.


Per capire veramente il ruolo del solco paracingolato, la squadra ha deciso di concentrarsi su un tipo di demenza in cui il danno cerebrale si presenta nella stessa regione di questa piega cerebrale. La scelta ovvia per questa ricerca era la demenza frontotemporale, una forma aggressiva di demenza ad esordio precoce che attacca principalmente i lobi frontali del cervello, in particolare le porzioni centrali che circondano il solco paracingolato.


Il nostro team ha studiato scansioni cerebrali MRI di 186 persone a cui era stata diagnosticata la demenza frontotemporale. Abbiamo escluso i partecipanti che avevano la demenza frontotemporale con una causa genetica. Circa il 57% dei partecipanti aveva un solco paracingolato sul lato destro del cervello.


Abbiamo scoperto che nei partecipanti che avevano questa piega extra sul lato destro del cervello, i sintomi di demenza sono iniziati in media 2,5 anni dopo. Ciò potrebbe significare che il solco paracingolato può ritardare l'insorgenza dei sintomi. Questi risultati erano statisticamente significativi, dimostrando che non erano dovuti al caso o ad altri fattori.


Questo ritardo di 2,5 anni nei sintomi potrebbe non sembrare molto, ma considerando la prognosi scarsa della condizione e l'onere dei sintomi, questo è un tempo estremamente significativo per i pazienti e i loro parenti.

 

Riserva cognitiva

Detto questo, dopo che iniziano i sintomi, i pazienti con questa piega cerebrale extra si sono ammalati a un ritmo più rapido e sono sopravvissuti meno dei pazienti che non avevano la piega. Quindi, nonostante il ritardo nei sintomi, i pazienti con e senza questa piega cerebrale extra sono comunque morti in età simile.


Sebbene possa sembrare strano che un fattore possa ritardare i sintomi e successivamente accelerarli, questo paradosso è una caratteristica chiave di un principio indicato in neuroscienza come 'riserva cerebrale'. La riserva cerebrale descrive una struttura nel cervello che fornisce resilienza a una malattia prima che si sviluppino i sintomi.


Questo diventa un punto cruciale in cui la malattia supera questi meccanismi protettivi e il paziente sviluppa sintomi. Dopo questo punto critico, le persone con riserva cerebrale elevata declinano rapidamente, più velocemente delle persone con riserva cerebrale bassa.


Ad esempio, una riserva cerebrale alta spiega perché l'Alzheimer inizia più tardi nelle persone altamente istruite, anche se la malattia progredisce più velocemente per loro quando iniziano i sintomi. Secondo la nostra ricerca, il solco paracingolato opera con un principio simile: prima proteggendo le persone dai sintomi, quindi progredendo rapidamente quando iniziano i sintomi.


La nostra ricerca è la prima a identificare una struttura protettiva nel cervello che ritarda l'insorgenza dei sintomi nelle persone con demenza frontotemporale. Se ora potessimo scoprire un modo per preservare questa qualità protettiva, potremmo arrivare a sviluppare trattamenti che possono aiutare a mantenere a bada i sintomi - e la malattia.

 

 

 


Fonte: Luke Harper (dottorando in neurologia, Lund University) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Harper et al. Anterior cingulate sulcation is associated with onset and survival in frontotemporal dementiaBrain Communications, 10 Oct 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.