Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alimentazione ha un impatto notevole sul rischio di Alzheimer

Carne rossa e trasformata, cibo ultraelaborato e obesità sono i principali fattori di rischio

AD risk with different dietsRischio di Alzheimer di 3 tipi di alimentazione rispetto alla dieta occidentale in base ai dati degli studi seminali.

In uno studio dettagliato pubblicato il 3 novembre 2023 sul Journal of Alzheimer's Disease, possiamo finalmente vedere in dettaglio quali diete sono utili per ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA).


Le diete con più base vegetale, come la dieta mediterranea e le diete tradizionali in Cina, Giappone e India, hanno dimostrato di ridurre il rischio, soprattutto se confrontate con la dieta occidentale. In questi paesi stanno aumentando i tassi di MA con la loro conversione alla dieta occidentale. 


Questo studio identifica i fattori di rischio della demenza, che includono un maggiore consumo di grassi saturi, carne (in particolare carne rossa come hamburger e barbecue), nonché carni trasformate (come hot dog) e cibi ultra-elaborati ricchi di zucchero e cereali raffinati.


Questa revisione ci consente anche di sapere perché alcuni cibi aumentano o riducono il rischio di MA. Ad esempio, la carne alza al massimo il rischio di demenza, aumentando i fattori di rischio come infiammazione, insulino-resistenza, stress ossidativo, grassi saturi, prodotti finali di glicazione avanzata e N-ossido trimetilammina. Lo studio delinea anche diversi alimenti che proteggono dal MA, come verdure a foglia verde, frutta e verdura colorate, legumi (come i fagioli), noci, acidi grassi omega-3 e cereali integrali.

AD prevalence vs meat consumptionCorrelazione tra prevalenza di Alzheimer in 11 paesi considerati nello studio del 1997 rispetto al consumo di carne calcolato dalla FAO.

Gli alimenti ultra-elaborati possono aumentare il rischio di obesità e diabete, stessi fattori di rischio del MA. I cibi ultra-elaborati spesso mancano proprio degli ingredienti presenti negli alimenti vegetali integrali che tengono lontana la demenza, come i componenti antinfiammatori e gli antiossidanti.


La povertà è un fattore importante del MA negli Stati Uniti poiché gli alimenti ultra-elaborati e la carne sono fonti di energia più economiche rispetto a frutta, verdura, cereali integrali e altri cibi più nutrienti, favorendo così l'obesità.


Lo studio prevede inoltre che entro il 2038 i tassi di MA negli USA aumenteranno del 50% dai livelli del 2018. Questo calcolo si basa sul confronto delle tendenze dell'obesità negli USA con le tendenze del MA. Questo confronto mostra un ritardo di 20 anni tra i tassi di obesità e i tassi di MA.


Questa stima è molto vicina a quella pubblicata dall'Alzheimer's Association nel 2018, che aveva previsto un aumento del 56%. La nostra stima suggerisce che la tendenza crescente dell'obesità, a causa del consumo di carne e alimenti ultra-elaborati, è la forza che guida la demenza. Sebbene il nostro rischio personale di MA possa essere ridotto con la dieta, si prevede che coloro che restano sulla dieta occidentale continueranno ad avere un rischio più elevato.

Gli autori:

  • William B. Grant ha pubblicato nel 1997 il primo studio che identifica la dieta come un importante fattore di rischio, mentre lavorava come scienziato atmosferico con la NASA. Si è ritirato dalla NASA nel 2004 e ha fondato il Sunlight, Nutrition and Health Research Center per continuare i suoi studi sulla salute. Ha pubblicato oltre 500 studi, revisioni e lettere alla redazione, comprese 325 sulla vitamina D e 50 sulla dieta, tra cui documenti di riferimento su UVB solare / vitamina D e rischio di cancro e vitamina D e rischio di Covid-19.
  • Steven M. Blake ha progettato e gestito l'Hawaii Dementia Prevention Trial all'Hawaii Alzheimer Disease Center. È il primo autore dello studio pubblicato nel 2018 (Hawaii Dementia Prevention Trial: A Randomized Trial Evaluating A Multifaceted Nutritional Intervention To Slow Cognitive Decline In Mild Cognitive Impairment Patients) pubblicato sul Journal of Brain Sciences.


Edward Giovannucci MD/SCD, professore di nutrizione ed epidemiologia all'Università di Harvard, ha dichiarato:

"Grant e Blake rivedono e sintetizzano in modo completo il ruolo dei fattori dietetici nel MA. Le prove provenienti da diverse prospettive sostengono che una dieta che enfatizza frutta, verdura, legumi, noci, cereali integrali e de-enfatizza la carne, in particolare la carne rossa, i grassi saturi e gli alimenti ultra elaborati è associata a un rischio basso di MA. Anche l'inattività fisica e l'obesità contribuiscono ad alzare il rischio.

"Inoltre, è noto che i modelli dietetici e di stile di vita associati a un maggiore rischio di MA influiscono sulla costellazione di meccanismi che si ritiene aumentino il rischio, come infiammazione, insulino-resistenza e stress ossidativo, tra gli altri. Grant e Blake affermano che, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi, i fattori di dieta e stile di vita legati al diabete, alle malattie cardiovascolari e alcuni tumori possono influenzare il rischio di MA".


Paul Marik MD, presidente e co-fondatore di Front Line Covid-19 Critical Care Alliance, ha detto:

“Grant e Blake forniscono una revisione completa sulla dieta e altri fattori che influenzano il rischio di MA. A parte il particolare tipo di dieta dimostrano che il consumo di carne rossa, insulino-resistenza, obesità, specie reattive dell'ossigeno e stress ossidativo, fitochimici e omocisteina tra gli altri fattori interagiscono con la neuroinfiammazione e hanno un ruolo importante nell'eziologia del MA. Questo trattato fornisce un'eccellente panoramica dei fattori di rischio modificabili del MA".

 

 

 

 


Fonte: Sunlight, Nutrition and Health Research Center via Newswise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: WB Grant, SM Blake. Diet’s Role in Modifying Risk of Alzheimer’s Disease: History and Present Understanding. J Alz Dis, 28 Oct 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 



Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.