Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alimentazione ha un impatto notevole sul rischio di Alzheimer

Carne rossa e trasformata, cibo ultraelaborato e obesità sono i principali fattori di rischio

AD risk with different dietsRischio di Alzheimer di 3 tipi di alimentazione rispetto alla dieta occidentale in base ai dati degli studi seminali.

In uno studio dettagliato pubblicato il 3 novembre 2023 sul Journal of Alzheimer's Disease, possiamo finalmente vedere in dettaglio quali diete sono utili per ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA).


Le diete con più base vegetale, come la dieta mediterranea e le diete tradizionali in Cina, Giappone e India, hanno dimostrato di ridurre il rischio, soprattutto se confrontate con la dieta occidentale. In questi paesi stanno aumentando i tassi di MA con la loro conversione alla dieta occidentale. 


Questo studio identifica i fattori di rischio della demenza, che includono un maggiore consumo di grassi saturi, carne (in particolare carne rossa come hamburger e barbecue), nonché carni trasformate (come hot dog) e cibi ultra-elaborati ricchi di zucchero e cereali raffinati.


Questa revisione ci consente anche di sapere perché alcuni cibi aumentano o riducono il rischio di MA. Ad esempio, la carne alza al massimo il rischio di demenza, aumentando i fattori di rischio come infiammazione, insulino-resistenza, stress ossidativo, grassi saturi, prodotti finali di glicazione avanzata e N-ossido trimetilammina. Lo studio delinea anche diversi alimenti che proteggono dal MA, come verdure a foglia verde, frutta e verdura colorate, legumi (come i fagioli), noci, acidi grassi omega-3 e cereali integrali.

AD prevalence vs meat consumptionCorrelazione tra prevalenza di Alzheimer in 11 paesi considerati nello studio del 1997 rispetto al consumo di carne calcolato dalla FAO.

Gli alimenti ultra-elaborati possono aumentare il rischio di obesità e diabete, stessi fattori di rischio del MA. I cibi ultra-elaborati spesso mancano proprio degli ingredienti presenti negli alimenti vegetali integrali che tengono lontana la demenza, come i componenti antinfiammatori e gli antiossidanti.


La povertà è un fattore importante del MA negli Stati Uniti poiché gli alimenti ultra-elaborati e la carne sono fonti di energia più economiche rispetto a frutta, verdura, cereali integrali e altri cibi più nutrienti, favorendo così l'obesità.


Lo studio prevede inoltre che entro il 2038 i tassi di MA negli USA aumenteranno del 50% dai livelli del 2018. Questo calcolo si basa sul confronto delle tendenze dell'obesità negli USA con le tendenze del MA. Questo confronto mostra un ritardo di 20 anni tra i tassi di obesità e i tassi di MA.


Questa stima è molto vicina a quella pubblicata dall'Alzheimer's Association nel 2018, che aveva previsto un aumento del 56%. La nostra stima suggerisce che la tendenza crescente dell'obesità, a causa del consumo di carne e alimenti ultra-elaborati, è la forza che guida la demenza. Sebbene il nostro rischio personale di MA possa essere ridotto con la dieta, si prevede che coloro che restano sulla dieta occidentale continueranno ad avere un rischio più elevato.

Gli autori:

  • William B. Grant ha pubblicato nel 1997 il primo studio che identifica la dieta come un importante fattore di rischio, mentre lavorava come scienziato atmosferico con la NASA. Si è ritirato dalla NASA nel 2004 e ha fondato il Sunlight, Nutrition and Health Research Center per continuare i suoi studi sulla salute. Ha pubblicato oltre 500 studi, revisioni e lettere alla redazione, comprese 325 sulla vitamina D e 50 sulla dieta, tra cui documenti di riferimento su UVB solare / vitamina D e rischio di cancro e vitamina D e rischio di Covid-19.
  • Steven M. Blake ha progettato e gestito l'Hawaii Dementia Prevention Trial all'Hawaii Alzheimer Disease Center. È il primo autore dello studio pubblicato nel 2018 (Hawaii Dementia Prevention Trial: A Randomized Trial Evaluating A Multifaceted Nutritional Intervention To Slow Cognitive Decline In Mild Cognitive Impairment Patients) pubblicato sul Journal of Brain Sciences.


Edward Giovannucci MD/SCD, professore di nutrizione ed epidemiologia all'Università di Harvard, ha dichiarato:

"Grant e Blake rivedono e sintetizzano in modo completo il ruolo dei fattori dietetici nel MA. Le prove provenienti da diverse prospettive sostengono che una dieta che enfatizza frutta, verdura, legumi, noci, cereali integrali e de-enfatizza la carne, in particolare la carne rossa, i grassi saturi e gli alimenti ultra elaborati è associata a un rischio basso di MA. Anche l'inattività fisica e l'obesità contribuiscono ad alzare il rischio.

"Inoltre, è noto che i modelli dietetici e di stile di vita associati a un maggiore rischio di MA influiscono sulla costellazione di meccanismi che si ritiene aumentino il rischio, come infiammazione, insulino-resistenza e stress ossidativo, tra gli altri. Grant e Blake affermano che, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi, i fattori di dieta e stile di vita legati al diabete, alle malattie cardiovascolari e alcuni tumori possono influenzare il rischio di MA".


Paul Marik MD, presidente e co-fondatore di Front Line Covid-19 Critical Care Alliance, ha detto:

“Grant e Blake forniscono una revisione completa sulla dieta e altri fattori che influenzano il rischio di MA. A parte il particolare tipo di dieta dimostrano che il consumo di carne rossa, insulino-resistenza, obesità, specie reattive dell'ossigeno e stress ossidativo, fitochimici e omocisteina tra gli altri fattori interagiscono con la neuroinfiammazione e hanno un ruolo importante nell'eziologia del MA. Questo trattato fornisce un'eccellente panoramica dei fattori di rischio modificabili del MA".

 

 

 

 


Fonte: Sunlight, Nutrition and Health Research Center via Newswise (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: WB Grant, SM Blake. Diet’s Role in Modifying Risk of Alzheimer’s Disease: History and Present Understanding. J Alz Dis, 28 Oct 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 



Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.