Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco come una mutazione nelle microglia aumenta il rischio di Alzheimer

Un nuovo studio del MIT rileva che le microglia con la proteina Trem2 mutante riducono le connessioni dei circuiti cerebrali, promuovono l'infiammazione e contribuiscono alla patologia di Alzheimer in altri modi.

Level of protein in synapses with human left and mutant right microgliaLa colorazione verde di una proteina associata alle sinapsi è notevolmente più luminosa in un topo che ha ricevuto microglia umana sana ('Control') rispetto a un topo che ha ricevuto microglia mutante ('TREM2 R47H/+).

Una mutazione genetica rara, ma potente, che altera una proteina nelle cellule immunitarie del cervello, chiamate microglia, può triplicare il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Un nuovo studio di ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory del MIT di Boston spiega in dettaglio come la mutazione mina la funzione delle microglia, e spiega come sembra generare quel rischio più alto.

"Questa mutazione TREM2 R47H/+ è un fattore di rischio piuttosto importante per il MA", ha dichiarato il primo autore dello studio Jay Penney, ex postdottorato nel laboratorio della prof.ssa Li-Huei Tsai e ora professore associato alla University of Prince Edward Island. "Questo studio aggiunge prove chiare che la disfunzione delle microglia contribuisce al rischio di MA".

Nello studio pubblicato su Glia, il team di Tsai e Penney mostra che le microglia umane con la mutazione R47H/+ nella proteina TREM2 hanno diversi deficit collegati alla patologia di MA. Le microglia mutanti sono soggette a infiammazione, rispondono peggio alla lesione dei neuroni e sono in difficoltà a eliminare i detriti dannosi, inclusa la proteina amiloide-beta caratteristica del MA. E quando gli scienziati hanno trasferito le microglia umane mutanti TREM2 nel cervello di topi, gli animali hanno subito un declino significativo del numero di sinapsi (connessioni) tra i neuroni, una riduzione che compromette i circuiti che realizzano funzioni cerebrali come la memoria.

Lo studio non è il primo a chiedersi come la mutazione TREM2 R47H/+ contribuisce al MA, ma potrebbe migliorare la comprensione della malattia, ha detto Penney. Gli studi precedenti avevano suggerito che la mutazione semplicemente deruba la proteina della sua funzione, ma la nuova evidenza dipinge un quadro più profondo e sfaccettato. Sebbene le microglia presentino una ridotta eliminazione dei detriti e una minore risposta alle lesioni, diventano iperattive in altri modi, per esempio con infiammazione eccessiva e potatura delle sinapsi.

"C'è una perdita parziale di funzione ma anche un guadagno di funzione per certe cose", ha detto Penney.

 

Microglia con comportamento errato

Invece di fare affidamento su topi modello di mutazione TREM2 R47H/+, Penney, Tsai e i coautori hanno concentrato il lavoro su colture cellulari di microglia umana. Per fare ciò hanno usato una linea di cellule staminali derivate dalla pelle, donata da una donna sana di 75 anni. In alcune cellule staminali hanno quindi usato l'editing genetico CRISPR per inserire la mutazione R47H/+ e poi hanno coltivato cellule staminali sia modificate che originali perché diventassero microglia. Questa strategia ha dato loro microglia sia mutate che sane (di controllo), che erano per il resto geneticamente identiche.

Il team ha quindi cercato di capire come la presenza della mutazione ha influenzato l'espressione dei geni di ogni linea cellulare. Gli scienziati hanno misurato più di 1.000 differenze, ma una scoperta particolarmente evidente è stata che le microglia con la mutazione hanno aumentato l'espressione di geni associati all'infiammazione e alle risposte immunitarie. Quindi, quando hanno esposto le microglia in coltura a sostanze chimiche che simulano l'infezione, le microglia mutanti hanno generato una risposta significativamente più pronunciata rispetto a quella normale, suggerendo che la mutazione rende le microglia molto più inclini all'infiammazione.

In ulteriori esperimenti con le cellule, il team le ha esposte a tre tipi di detriti che le microglia in genere eliminano dal cervello: mielina, proteine sinaptiche e amiloide-beta. Le microglia mutanti ne hanno eliminato meno di quelle sane.

Un altro compito delle microglia è rispondere quando le cellule, come i neuroni, sono ferite. Il team di Penney e Tsai ha coltivato insieme microglia e neuroni e poi hanno ucciso i neuroni con un laser. Nei 90 minuti successivi all'infortunio, la squadra ha tracciato il movimento delle microglia circostanti. Rispetto alle microglia normali, quelle con la mutazione si sono dirette molto meno verso la cellula ferita.

Infine, per testare come le microglia mutanti agiscono in un cervello vivente, gli scienziati hanno trapiantato microglia mutanti o sane di controllo nei topi, in una regione del cervello che coordina la memoria chiamata ippocampo. Gli scienziati hanno quindi marcato quella regione per evidenziare varie proteine di interesse. Avere microglia mutanti o normali non importava per alcune misure, ma le proteine associate alle sinapsi erano notevolmente ridotte nei topi in cui sono state impiantate le microglia mutate.

Combinando le evidenze della misurazione dell'espressione genica e quelle degli esperimenti sulla funzione delle microglia, i ricercatori hanno formulato nuove idee su ciò che guida almeno parte del comportamento microgliale errato. Ad esempio, il team di Penney e Tsai ha notato un declino dell'espressione di una proteina del recettore 'purinergico' che coinvolge il rilevamento della lesione neuronale, forse spiegando perché le microglia mutanti hanno difficoltà con quell'attività.

Hanno anche notato che i topi con la mutazione sovra-esprivevano proteine 'complemento' usate per marcare le sinapsi per la rimozione. Ciò potrebbe spiegare perché le microglia mutanti erano troppo zelanti nell'eliminare le sinapsi nei topi, ha affermato Penney, sebbene anche un aumento dell'infiammazione potrebbe causare ciò danneggiando i neuroni in generale.

Man mano che i meccanismi molecolari alla base della disfunzione microgliale diventano più chiari, ha affermato Penney, gli sviluppatori di farmaci acquisiranno informazioni cruciali su come puntare il rischio più elevato di malattia associato alla mutazione TREM2 R47H/+.

"I nostri risultati evidenziano molteplici effetti della mutazione TREM2 R47H/+ che probabilmente sottendono la sua associazione con il rischio di MA e suggeriscono nuovi nodi che potrebbero essere sfruttati per un intervento terapeutico", concludono gli autori.

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Penney, [+7], Li‐Huei Tsai. iPSC‐derived microglia carrying the TREM2 R47H/+ mutation are proinflammatory and promote synapse loss. Glia, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.