Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelare i segreti delle neurodegenerazioni, una proteina dopo l'altra

misfolded proteins in various diseasesProteine che si ripiegano male in diverse malattie.

Le proteine che si piegano male e si raggruppano insieme, un processo noto come 'aggregazione', sono caratteristiche cruciali di diverse condizioni neurologiche, che comprendono i morbi di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP).

Questi disturbi coinvolgono la formazione di piccole strutture potenzialmente dannose chiamate oligomeri, che potrebbero servire da indicatori preziosi per la diagnosi precoce. Sono incredibilmente piccoli, tuttavia e molto più rari delle proteine sane non aggregate. Ciò rende difficile rilevarli e misurarli accuratamente.

Con uno studio pubblicato su Science Advances, ricercatori del gruppo Horrocks dell'Università di Edimburgo, in collaborazione con UCB Biopharma, hanno escogitato una soluzione innovativa chiamata single-molecule two-color aggregate pull-down (STAPull).

Questa tecnica d'avanguardia funziona esaminando proteine che vengono immobilizzate (tenute in posizione) ed etichettate con colori diversi usando anticorpi specifici di rilevamento. Analizzando attentamente con microscopi sensibili i segnali dove questi colori si sovrappongono, i ricercatori possono distinguere e quantificare le proteine aggregate, escludendo al contempo quelli singole non aggregate.

Per mettere alla prova la tecnica, gli scienziati hanno usato l'alfa-sinucleina, la proteina associata all'MP, e hanno scoperto che STAPull poteva rilevare questi aggregati a concentrazioni fisiologicamente rilevanti. Inoltre, STAPull non si limita a un tipo specifico di campione, ma può essere applicata a una vasta gamma di campioni, compresi i biofluidi dell'uomo. Questa versatilità la rende uno strumento prezioso nello studio degli aggregati proteici associati a vari disturbi.

Consentendo ai ricercatori di rilevare e quantificare gli aggregati proteici, STAPull apre nuove possibilità di identificare i biomarcatori che possono essere usati per diagnosticare presto queste condizioni debilitanti, una possibilità cruciale nella lotta contro queste malattie. La prima coautrice dott.ssa Rebecca Saleeb, della Facoltà di Chimica della Università di Edimburgo, ha dichiarato:

“Attualmente, ai pazienti viene diagnosticata una malattia neurodegenerativa in base ai sintomi, che compaiono quando la malattia è avanzata e c'è già un danno cellulare irreversibile. In questo lavoro presentiamo una tecnologia alternativa, STAPull, in grado di rilevare la malattia neurodegenerativa nei biofluidi umani. Vogliamo sviluppare questa tecnologia per capire se può aiutare la diagnosi pre-sintomatica".

Il primo coautore dott. Ji-eun Lee, associato di ricerca post-dottorato nella stessa istituzione, ha dichiarato:

“La diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative è cruciale per avere più opzioni di trattamento, migliore sopravvivenza indipendente a lungo termine e maggiore qualità di vita. La nostra nuova tecnica, STAPull, migliora il rilevamento, specialmente per le specie oligomeriche in fase iniziale, che sono potenzialmente più dannose, ma non rilevabili dai metodi attuali".

L'autore senior, dott. Mathew Horrocks, docente di chimica biofisica e leader del laboratorio Horrocks dell'Università di Edimburgo, ha dichiarato:

“Questo documento è il risultato di una fantastica collaborazione con UCB Biopharma, che ha fornito alla nostra squadra competenze e una serie di anticorpi altamente specifici. Con questo approccio, ora siamo in grado di visualizzare direttamente gli aggregati e identificare anche le proteine di cui sono composti. Questo è un punto di svolta per futuri approcci diagnostici e sfrutta la capacità di rilevare singole molecole".

 

 

 


Fonte: University of Edinburgh via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RS Saleeb, [+14], MH Horrocks. Two-color coincidence single-molecule pulldown for the specific detection of disease-associated protein aggregates. Science Advances, 15 Nov 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.