Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di serotonina può contribuire al declino cognitivo all'inizio dell'Alzheimer

neuron communication

Confrontando le scansioni PET di oltre 90 adulti con e senza lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), dei ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland/USA) affermano che livelli relativamente più bassi di serotonina, il cosiddetto neurotrasmettitore della 'felicità', in alcune parti del cervello di chi ha MCI, possono avere un ruolo nei problemi di memoria che includono il morbo di Alzheimer (MA).

I risultati, pubblicati online il 13 settembre sul Journal of Alzheimer's Disease, avvalorano le crescenti evidenze che nel cervello delle persone con MCI ci sono cambiamenti misurabili molto prima della diagnosi di MA, e possono offrire nuovi obiettivi per trattamenti atti a rallentare o fermare la progressione della malattia.

“Lo studio mostra che già le persone con MCI mostrano perdita del trasportatore della serotonina. Questo fatto, che riflette la degenerazione della serotonina, è associato a problemi con la memoria, anche quando si considerano le risonanze magnetiche del nostro modello statistico di neurodegenerazione e le scansioni PET della proteina amiloide che sono associate al MA", afferma Gwenn Smith PhD, prof.ssa di psichiatria e scienze comportamentali alla Johns Hopkins University.

L'MCI è uno stadio diagnostico tra la funzione cerebrale normale nell'invecchiamento e il MA. I suoi sintomi includono dimenticanza frequente di eventi recenti, difficoltà a trovare le parole e perdita del senso dell'olfatto. Quelli con MCI possono rimanere in questa fase a tempo indeterminato o progredire verso forme più gravi di deficit cognitivo, rendendo urgente cercare marcatori predittivi e possibili interventi di prevenzione precoce, affermano gli autori.

I ricercatori avvertono che il loro studio mostra una correlazione tra livelli più bassi del trasportatore di serotonina e problemi di memoria nell'MCI, ma non è stato progettato per scoprire la causalità o il ruolo della serotonina nella progressione dall'MCI al MA. Per rispondere a queste domande, sono necessarie ulteriori ricerche per studiare nel tempo controlli sani e individui con MCI, e dimostrare il ruolo della serotonina nella progressione della malattia.

Per lo studio, gli scienziati della Hopkins hanno reclutato 49 volontari con MCI e 45 coetanei sani over-55 che hanno avuto una risonanza magnetica per misurare i cambiamenti nella struttura cerebrale e due scansioni a tomografia a emissione di positroni (PET) del loro cervello alla Johns Hopkins tra il 2009 e il 2022.

Il team di ricerca ha usato le scansioni PET per esaminare specificamente il trasportatore della serotonina, un neurotrasmettitore, o prodotto chimico cerebrale, da tempo associato all'umore positivo, all'appetito e al sonno, e osservare la distribuzione della proteina amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Si pensa che l'Aβ abbia un ruolo centrale nella patologia del MA.

Gli studi sui topi condotti alla Johns Hopkins hanno dimostrato che la degenerazione della serotonina si verifica prima dello sviluppo di depositi di Aβ diffusi nel cervello. La perdita di serotonina è spesso associata a depressione, ansia e disturbi psicologici.

I ricercatori hanno scoperto che i pazienti con MCI avevano livelli più bassi del trasportatore di serotonina e livelli più elevati di Aβ rispetto ai controlli sani. I pazienti di MCI avevano livelli di trasportatore di serotonina fino al 25% inferiori nelle regioni corticali e limbiche rispetto ai controlli sani. In particolare, riferiscono, livelli più bassi di trasportatore di serotonina sono stati trovati nelle regioni corticali, limbiche e subcorticali del cervello in chi aveva MCI, aree specificamente responsabili della funzione esecutiva, delle emozioni e della memoria.

"La correlazione che abbiamo osservato tra trasportatori di serotonina più bassi e problemi di memoria nell'MCI è importante perché potremmo aver identificato una sostanza chimica del cervello che possiamo preparare in sicurezza, e che può migliorare i deficit cognitivi e, potenzialmente, i sintomi depressivi", afferma la Smith. “Se si potesse dimostrare che la perdita di serotonina nel tempo è direttamente coinvolta nella transizione da MCI a MA, i farmaci antidepressivi sviluppati di recente possono essere un modo efficace per migliorare i deficit di memoria e i sintomi depressivi e quindi possono essere un modo potente per rallentare la progressione della malattia".

I ricercatori affermano che i loro studi futuri includono seguire  nel tempo i partecipanti con MCI per confrontare la degenerazione della serotonina con l'aumento dei livelli di Aβ, nonché l'aumento dei livelli della proteina tau che è associata al MA rispetto agli adulti sani. Stanno anche studiando farmaci antidepressivi multimodali per trattare i deficit di depressione e memoria nella speranza di mitigare e bloccare i sintomi.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GS Smith, [+14], JM Leoutsakos. Serotonin Degeneration and Amyloid-β Deposition in Mild Cognitive Impairment: Relationship to Cognitive Deficits. J Alz Dis, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.