Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Saliva, un mezzo per rilevare il dolore nella demenza

Una squadra dell'Università di Cordoba (UCO) ha identificato due biomarcatori del dolore e i relativi livelli nella saliva come strumento per diagnosticare il dolore, in modo efficace e non invasivo, nelle persone con demenza e difficoltà a comunicare.

Saliva test

Il dolore è un problema sotto-diagnosticato e sottostimato nelle persone con demenza, specialmente se si trovano in una fase avanzata della malattia che impedisce loro di comunicare in modo efficace. Tenendo conto che la prevalenza del dolore e della demenza aumenta con l'età, e che è difficile alleviare questo dolore 'silente' nelle persone con una comunicazione verbale compromessa, ricercatori e professionisti sanitari cercano di trovare un metodo alternativo e complementare di diagnosi del dolore.

Il dipartimento di infermieristica dell'Università di Cordoba studia da anni il dolore nel contesto delle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, e ora hanno pubblicato uno studio eseguito dai ricercatori Vanesa Cantón, Pilar Carrera e Manuel Rich, in collaborazione con l'Università di Jaén, che dimostra che la saliva può essere usata come metodo efficace e non invasivo per rilevare il dolore in questi pazienti.

Nel loro ultimo lavoro descrivono i livelli dei biomarcatori del dolore sTNFR2 (soluble Tumor Necrosis Factor Receptor 2, recettore 2 del fattore di necrosi tumorale solubile) e SIgA (immunoglobulina A) nei campioni di saliva di pazienti over-65 con diagnosi di demenza in stadio moderato-avanzato e incapacità di comunicare, e li hanno confrontati con quelli di un gruppo di controllo di coetanei senza demenza.

Questo strumento consente di integrare le scale osservazionali del dolore e valutarle in modo semplice e non invasivo, facilitando per personale sanitario e caregiver l'accertamento della situazione del paziente e l'impiego dell'analgesico appropriato, se necessario, per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

sTNFR2 e SIgA sono correlati al dolore attraverso l'infiammazione e quel processo infiammatorio è correlato alla demenza.

"Il fatto che possiamo determinare questi biomarcatori nella saliva è di buon auspicio, dal momento che la maggior parte delle persone da cui siamo stati in grado di ottenere i campioni erano in uno stadio molto avanzato, allettati con demenza avanzata, quindi meno irritante e invasivo è ottenere il campione dal paziente, meglio è", ha spiegato la ricercatrice María Pilar Carrera.

Questa prima individuazione dei biomarcatori del dolore nella saliva (che ora si fa nel sangue o nel plasma) "aiuta a trattare un problema irrisolto nei pazienti con demenza, che consideriamo il quinto segno vitale: il dolore", ha sottolineato Vanesa Cantón, la prima autrice dello studio.

I risultati del test descrivono i livelli di questi biomarcatori, con una diminuzione dell'sTNFR2 nei pazienti con demenza rispetto al gruppo di controllo, che "indica come è modulata l'infiammazione". Per l'SIgA, il team ha osservato "un aumento di questa immunoglobulina nelle persone con demenza, dimostrando l'alterazione della risposta del sistema immunitario".

Pertanto, stabiliscono l'utilità di questi biomarcatori per valutare lo sviluppo del processo del dolore nell'evoluzione della malattia e nella fase moderata-avanzata.

Finora il modo usuale per rilevare il dolore nei pazienti con ridotta comunicazione era la scala PAINAD, una metodologia di osservazione del dolore nei pazienti con demenza avanzata, recentemente validata in spagnolo da questo stesso team di ricerca e basata su 5 indicatori comportamentali: respirazione, vocalizzazione, espressione facciale, linguaggio del corpo e consolabilità.

I biomarcatori della saliva proposti possono ora essere corroborati dai dati ottenuti attraverso quella scala, confermando così la loro efficacia.

"Questo metodo è molto importante dal punto di vista della qualità della vita dei pazienti con una malattia che non ha cura", hanno osservato i ricercatori. "Testarlo con un campione più grande e in un ambiente specifico, come una casa di cura, potrebbe essere il prossimo passo sulla strada per implementarlo diffusamente".

 

 

 


Fonte: University of Córdoba via EurekAlert (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V Cantón-Habas, [+3], MP Carrera-González. Determination of soluble tumor necrosis factor receptor II and secretory immunoglobulin A in the saliva of patients with dementia. Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.