Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il pericolo crescente delle capsule di detersivi liquidi per bucato

Dei ricercatori chiedono nuovi sforzi di sicurezza per proteggere la popolazione più vulnerabile

Un nuovo studio condotto da ricercatori del Center for Injury Research and Policy dell'Abigail Wexner Research Institute al Nationwide Children’s Hospital e del Central Ohio Poison Center ha studiato le tendenze nelle chiamate ai centri veleno di tutto il paese, per l'esposizione alle capsule di detergenti liquidi.

Gli investigatori dello studio hanno identificato il calo del numero, del tasso e della gravità dell'esposizione alle capsule di detersivi liquidi per bucato nei bambini sotto i 6 anni. Però l'onere dell'esposizione è rimasto alto. Inoltre, le esposizioni sono aumentate per bambini più grandi, adolescenti e adulti.

Lo studio, pubblicato in Clinical Toxicology, ha scoperto che negli ultimi 3 anni dello studio, i centri veleno degli USA hanno ricevuto 36.279 chiamate relative alle esposizioni alle capsule di detersivi liquidi per bucato, in media 1 chiamata ogni 44 minuti.

La maggior parte delle esposizioni ha coinvolto bambini con meno di 6 anni (87%), una singola sostanza (97%) ed è avvenuto in una abitazione (99%). Circa il 6% delle esposizioni a una sostanza singola ha comportato esiti medici gravi. Durante il periodo di studio, ci sono stati 9 decessi associati all'ingestione di capsule di detersivi per bucato. Tutti e nove gli incidenti mortali coinvolgevano adulti, sette dei quali avevano più di 70 anni.

Secondo ricerche precedenti, nel tentativo di ridurre le esposizioni involontarie al contenuto tossico, l'ASTM ha pubblicato una specifica standard volontaria di sicurezza per capsule di detersivo liquido per bucato nel 2015, ma alcuni esperti ritengono che non abbia fatto molto.

Gli aggiornamenti recenti allo standard, nel marzo 2022, non hanno cambiato sostanzialmente la sua portata. Esistono molteplici opportunità per rafforzare lo standard ASTM, che comprendono imballaggi conformi al Poison Prevention Packaging Act o l'adozione di ulteriori "livelli di protezione", come l'imballaggio individuale di ciascuna capsula per bucato.

"Lo standard volontario, le campagne di sensibilizzazione pubblica e le modifiche di prodotto e di imballaggio attuate fino ad oggi hanno migliorato la sicurezza di questi prodotti, ma un numero elevato di bambini è ancora esposto ogni anno", ha affermato Christopher Gaw MD, autore senior dello studio, medico di pronto soccorso e docente del Center for Injury Research and Policy ai Nationwide Children's. "C'è ancora spazio per migliorare".

Uno dei motivi del calo inferiore al previsto delle esposizioni tra i bambini piccoli è probabilmente dovuto allo standard di sicurezza volontario che consente ai produttori di soddisfare i requisiti per i contenitori resistenti ai bambini in sei modi diversi piuttosto che richiedere che siano conformi alla legge sull'imballaggio per la prevenzione dell'avvelenamento (PPPA, Poison Prevention Packaging Act) del 1970, che ha dimostrato di essere altamente efficace nella prevenzione dell'accesso dei bambini ai veleni.

"Richiedere che tutti gli imballaggi per capsule di detersivi liquidi per bucato siano conformi alla PPPA sarebbe un passo importante per ridurre l'accesso dei bambini a questi prodotti", ha affermato Gary Smith MD/DRPH, coautore dello studio e direttore del Center for Injury Research and Policy dei Nationwide Children's. "Inoltre, ogni capsula di detersivo dovrebbe essere avvolta individualmente in un imballaggio resistente ai bambini, il che fornirebbe importanti strati di protezione per questo prodotto altamente tossico".

Le capsule di detersivi liquidi per bucato sono più tossiche dei detergenti liquidi e in polvere tradizionali. Le ragioni di questa maggiore tossicità non sono del tutto chiare e sono necessarie ulteriori ricerche per determinare come rendere meno tossici i contenuti delle capsule. Tale riformulazione ridurrebbe la gravità delle esposizioni alle capsule di detersivi liquidi per bucato.

I pediatri e gli altri professionisti sanitari dovrebbero continuare ad avvisare pazienti e famiglie dei pericoli delle esposizioni alle capsule di detersivi per bucato e dell'importanza di pratiche di stoccaggio sicure. Gli esperti raccomandano ai caregiver dei bambini con meno di 6 anni e agli anziani con una storia di demenza, di Alzheimer o di disabilità dello sviluppo, di usare detergenti tradizionali per bucato, anziché capsule.

"Molte famiglie non si rendono conto di quanto possano essere tossici queste capsule di detergenti per bucato altamente concentrati", ha affermato il dott. Gaw. "Se hai bambini piccoli o adulti vulnerabili in casa, l'uso di detergenti tradizionali del bucato è un'alternativa più sicura".

 

 

 


Fonte: Nationwide Children's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AM Zhang, [+3], CE Gaw. Longitudinal trends in liquid laundry detergent packet exposures: 2014–2022. Clinical Toxicology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.