Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Protesi neurali posssono aiutare gli umani a ripristinare la memoria

Neurostimulation task for visual recognitionNeurostimolazione durante le attività di riconoscimento visivo.

Un team di scienziati della Wake Forest University e dell'Università della California del Sud (USC) hanno dimostrato il primo uso riuscito di un dispositivo protesico neurale per ricordare ricordi specifici, con uno studio apparso su Frontiers in Computational Neuroscience.

Questa ricerca rivoluzionaria deriva da uno studio del 2018 del team della Wake Forest e della USC guidato da Robert Hampson PhD, professore di medicina rigenerativa, neuroscienze traslazionali e neurologia alla Wake Forest University, che ha mostrato l'implementazione riuscita di una protesi che usa i modelli di memoria di una persona per facilitare la capacità del cervello di codificare e richiamare i ricordi.

Nello studio precedente, la protesi elettronica del team si basava su un modello matematico non lineare multi-output multi-input (MIMO) e i ricercatori hanno influenzato i modelli di sparo di più neuroni nell'ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella creazione di nuovi ricordi.

In questo studio, i ricercatori hanno creato un nuovo modello di processi che assiste l'ippocampo a ricordare informazioni specifiche. Quando il cervello cerca di archiviare o ricordare informazioni come "Ho spento la stufa?" o "Dove ho messo le chiavi della macchina?", dei gruppi di cellule lavorano insieme come ensemble (insiemi) neurali, attivandosi in modo che le informazioni vengano archiviate o richiamate.

Usando le registrazioni dell'attività di queste cellule cerebrali, i ricercatori hanno creato un modello di decodifica della memoria (MDM, memory decoding model) che consente loro di decodificare quale attività neurale è usata per archiviare diversi parti specifiche di informazioni. L'attività neurale decodificata dall'MDM ha quindi permesso di creare un modello o un codice, servito per neurostimolare l'ippocampo quando il cervello stava cercando di archiviare tali informazioni.

"Qui, non solo mettiamo in evidenza una tecnica innovativa di neurostimolazione per migliorare la memoria, ma dimostriamo anche che stimolare la memoria non è solo un approccio generale, ma può anche essere applicato a informazioni specifiche che sono fondamentali per la persona", ha affermato Brent Roeder PhD, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze Traslazionali della Wake Forest University e primo autore dello studio.

Il team ha esaminato 14 adulti con epilessia che stavano partecipando a una procedura diagnostica di mappatura del cervello attraverso elettrodi impiantati chirurgicamente, collocati in varie parti del cervello per individuare l'origine delle convulsioni. I partecipanti sono stati sottoposti a tutte le procedure chirurgiche, al monitoraggio post-operatorio e ai test neurocognitivi in uno dei siti dello studio.

Il team ha fornito la stimolazione elettrica MDM durante le attività di memoria di riconoscimento visivo per vedere se la stimolazione può aiutare le persone a ricordare meglio le immagini. Ha scoperto che, quando hanno usato questa stimolazione elettrica, ci sono stati cambiamenti significativi nel modo in cui le persone ricordavano le cose. In circa il 22% dei casi, c'era una notevole differenza nelle prestazioni.

Quando hanno esaminato specificamente i partecipanti con una funzione di memoria compromessa, stimolati su entrambi i lati del cervello, quasi il 40% di essi ha mostrato cambiamenti significativi nelle prestazioni della memoria.

"Il nostro obiettivo è creare un intervento in grado di ripristinare la funzione di memoria persa a causa di Alzheimer, ictus o lesioni alla testa", ha detto Roeder. "Abbiamo scoperto che il cambiamento più pronunciato si è verificato nelle persone che avevano una memoria compromessa".

Roeder ha detto che spera che la tecnologia possa essere perfezionata per aiutare le persone a vivere in modo indipendente favorendo il richiamo di informazioni critiche, tipo se avevano  preso i farmaci o se una porta è bloccata.

"Sebbene siano necessarie molte più ricerche, sappiamo che la stimolazione via MDM ha il potenziale di modificare significativamente la memoria", ha affermato Roeder.

Questa ricerca è basata su oltre 20 anni di lavoro preclinico sui codici di memoria, guidato da Sam Deadwyler PhD, professore emerito di fisiologia e farmacologia della Wake Forest University, insieme a Hampson e al team della USC guidato dagli ingegneri biomedici Theodore Berger PhD e Dong Song PhD.

Il lavoro preclinico ha applicato lo stesso tipo di stimolazione per ripristinare e facilitare la memoria impiegato nei modelli animali, usando il sistema MIMO sviluppato alla USC.

 

 

 


Fonte: Atrium Health Wake Forest Baptist (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BM Roeder, [+19], RE Hampson. Developing a hippocampal neural prosthetic to facilitate human memory encoding and recall of stimulus features and categories. Front in Comp Neurosci, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.