Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta sana collegata a ritmo più lento di invecchiamento e rischio ridotto di demenza

Una dieta più sana è associata a un rischio ridotto di demenza e al ritmo più lento di invecchiamento, secondo un nuovo studio eseguito alla Columbia University di New York e pubblicato su Annals of Neurology. I risultati mostrano che un'associazione dieta-demenza è stata almeno parzialmente facilitata dai processi multi-sistema di invecchiamento.


Sebbene la letteratura abbia suggerito che le persone che hanno seguito una dieta sana abbiano sperimentato un rallentamento nei processi di invecchiamento biologico e avessero meno probabilità di sviluppare la demenza, fino ad ora il meccanismo biologico di questa protezione non era ancora chiaro.


"Nella ricerca sulla demenza si presta molta attenzione al modo in cui dei nutrienti specifici influenzano il cervello", ha affermato Daniel Belsky PhD, professore associato di epidemiologia della Columbia e autore senior dello studio. "Noi abbiamo invece testato l'ipotesi che una dieta sana possa proteggere dalla demenza rallentando il ritmo generale dell'invecchiamento biologico del corpo".


I ricercatori hanno usato i dati della 2a generazione dello studio Framingham Heart, la Offspring Cohort (=i figli), all'inizio della quale, nel 1971, i partecipanti avevano 60 anni o più, erano senza demenza e per loro erano disponibili anche dati dietetici, epigenetici e di controllo. La coorte prole è stata seguita per 9 esami, circa ogni 4-7 anni e ad ogni visita sono stati raccolti dati da esami fisici, questionari sullo stile di vita, campioni del sangue e, a partire dal 1991, test neurocognitivi.


Dei 1.644 partecipanti inclusi nelle analisi, 140 hanno sviluppato la demenza. Per misurare il ritmo dell'invecchiamento, i ricercatori hanno usato un orologio epigenetico chiamato DunedinPACE sviluppato da Belsky e colleghi della Duke University e dell'Università di Otago. L'orologio misura la velocità con cui il corpo di una persona si deteriora man mano che invecchia, "come un contachilometri dei processi biologici dell'invecchiamento", ha spiegato Belsky.


"Abbiamo alcune evidenze forti che una dieta sana può proteggere dalla demenza", ha affermato Yian Gu PhD, prof.ssa associata di scienze neurologiche della Columbia University e coautrice senior dello studio, "ma il meccanismo di questa protezione non è chiaro".


La ricerca precedente aveva collegato sia la dieta che il rischio di demenza a un ritmo accelerato di invecchiamento biologico. "Testare l'ipotesi che l'invecchiamento biologico multi-sistema sia un meccanismo che sottende le associazioni dieta-demenza è stato il passo logico successivo", ha spiegato Belsky.


La ricerca ha determinato che una maggiore aderenza alla dieta MIND (Mediterranean-Dash Intervention for Neurodegenerative Delay, intervento Dash-mediterraneo per il ritardo neurodegenerativo) ha rallentato il ritmo dell'invecchiamento misurato da DunedinPACE e ridotto i rischi di demenza e di mortalità. Inoltre, un DunedinPACE più lento ha rappresentato il 27% dell'associazione dieta-demenza e il 57% della dieta-mortalità.


"I nostri risultati suggeriscono che il ritmo più lento dell'invecchiamento media parte della relazione tra dieta sana e rischio ridotto di demenza e, pertanto, il monitoraggio del ritmo dell'invecchiamento può informare la prevenzione della demenza", ha affermato la prima autrice Aline Thomas PhD, postdottorato della Columbia. "Tuttavia, una parte dell'associazione dieta-demenza rimane inspiegabile, quindi riteniamo che sia giustificato continuare l'indagine sui meccanismi specifici del cervello in studi di mediazione ben progettati".


"Suggeriamo che vengano condotti ulteriori studi osservazionali per capire le associazioni dirette dei nutrienti con l'invecchiamento del cervello e, se le nostre osservazioni saranno confermate anche in popolazioni più diverse, verificare se monitorare l'invecchiamento biologico può effettivamente informare la prevenzione della demenza", ha osservato Belsky.

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Thomas, [+7], Y Gu. Diet, Pace of Biological Aging, and Risk of Dementia in the FHS. Annals of Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.