Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello umano sta diventando più grande, una buona notizia per il rischio di demenza.

Un nuovo studio rileva che le dimensioni del cervello sono aumentate costantemente nelle persone nate dopo gli anni '30.

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Università della California di Davis, pubblicato su Jama Neurology, ha scoperto che il cervello umano sta diventando più grande. I partecipanti allo studio nati negli anni '70 avevano volumi cerebrali più grandi del 6,6% e quasi il 15% di superficie cerebrale in più rispetto a quelli nati negli anni '30.


I ricercatori ipotizzano che l'aumento della dimensione del cervello può portare ad un aumento della riserva cerebrale, riducendo potenzialmente il rischio complessivo di demenze legate all'età.


"Il decennio in cui una persona è nata sembra avere un impatto sul cervello e potenzialmente sulla sua salute a lungo termine", ha affermato Charles DeCarli, primo autore dello studio, professore di neurologia e direttore del Centro Ricerca Alzheimer della UC Davis. "La genetica ha un ruolo importante nel determinare le dimensioni del cervello, ma i nostri risultati indicano che anche influenze esterne - come fattori sanitari, sociali, culturali ed educativi - possono avere un ruolo".

 

75 anni di studio rivelano cambiamenti del cervello tra generazioni

I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica cerebrale (RM) dei partecipanti al Framingham Heart Study (FHS), uno studio di comunità lanciato nel 1948 a Framingham / Massachusetts, per analizzare i modelli di malattie cardiovascolari e altre. La coorte originale era composta da 5.209 uomini e donne da 30 a 62 anni di età e ora, dopo 75 anni, comprende la seconda e la terza generazione di partecipanti.


Le RM sono state condotte tra il 1999 e il 2019 nei partecipanti al FHS nati dagli anni '30 ai '70. Lo studio del cervello consisteva di 3.226 partecipanti (53% femmine) con un'età media di circa 57 anni al momento della RM. La ricerca guidata dalla UC Davis ha paragonato le RM dei nati negli anni '30 con quelle dei nati negli anni '70.


Ha trovato aumenti graduali ma coerenti in diverse strutture cerebrali. Ad esempio, una misura che ha esaminato il volume del cervello (volume intracranico) ha mostrato aumenti costanti decennio per decennio: dai 1.234 millilitri di volume medio dei nati negli anni '30, ai 1.321 ml dei nati negli anni '70 l'aumento è di circa il 6,6%.


La superficie corticale - una misura della superficie del cervello - ha mostrato un aumento ancora maggiore decennio su decennio. I partecipanti nati negli anni '70 avevano una superficie media di 2.104 cm2 rispetto a 2.056 cm2 dei partecipanti nati negli anni '30, un aumento di quasi il 15% di volume.


I ricercatori hanno scoperto che anche strutture cerebrali come la materia bianca, la materia grigia e l'ippocampo (una regione cerebrale coinvolta nell'apprendimento e nella memoria) sono aumentate di dimensioni tra i nati negli anni '30 e quelli nati negli anni '70.

 

Cervello più grande può significare minore incidenza di demenza

Secondo l'Alzheimer's Association, circa 7 milioni di americani vivono attualmente con il morbo di Alzheimer (MA) negli Stati Uniti. Tale numero dovrebbe salire a 11,2 milioni entro il 2040. Sebbene il numero stia aumentando con l'invecchiamento della popolazione americana, l'incidenza del MA - la percentuale della popolazione colpita dalla malattia - sta diminuendo.


Uno studio precedente ha riscontrato una riduzione del 20% nell'incidenza della demenza per decennio dagli anni '70. L'aumento della salute e delle dimensioni del cervello possono essere uno dei motivi di ciò.


"Strutture cerebrali più grandi come quelle osservate nel nostro studio possono riflettere un miglioramento dello sviluppo cerebrale e un miglioramento della salute del cervello", ha affermato DeCarli. "Una struttura cerebrale più ampia rappresenta una riserva cerebrale più ampia e in tarda età può tamponare gli effetti delle malattie cerebrali legate all'età come il MA e le demenze correlate".


Uno dei punti di forza dello studio è la progettazione dell'FHS, che consente ai ricercatori di esaminare le scansioni cerebrali di tre generazioni di partecipanti con date di nascita che coprono quasi 80 anni. Una limitazione è che la maggior parte della coorte FHS è composta di partecipanti bianchi non ispanici, rendendola poco rappresentativa della popolazione generale.

 

 

 


Fonte: University of California - Davis Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C DeCarli, [+8], S Seshadri. Trends in Intracranial and Cerebral Volumes of Framingham Heart Study Participants Born 1930 to 1970. JAMA Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.