Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridere può aiutare i malati di demenza

Mia nonna era una bella signora con un grande senso di umorismo e un cuore molto gentile. Il suo amore per i bambini si estendeva a tutti i giovani del nostro quartiere che lei accolse nella sua casa, viziandoli con abbondanza di dolci.

Purtroppo, questo non succedeva più qualche anno prima di morire. La demenza legata all'età ha iniziato a farsi sentire e noi guardavamo impotenti questa malattia crudele che la spingeva lentamente lontano da noi.

In un primo momento, era solo smemorata, poi la confusione ha iniziato a prendere piede. Presto ha perso completamente la memoria ed è diventata molto aggressiva ... si era trasformata in una donna sgradevole, sbraitante e arrabbiata che nessuno riconosceva più.

Niente di cui ridere  -  La dura realtà è che per alcuni malati di demenza è molto più che essere solo sgradevoli. La maggior parte dei pazienti di demenza alla fine soffrono di agitazione che può essere così grave da spaventare parenti e amici. L'agitazione dipendente da demenza comprende aggressione fisica, comportamento ripetitivo, vagabondaggio, urla, ecc. E' un'esperienza scoraggiante, sia per il paziente che per i suoi familiari o badanti, e spero che molti di voi non la debbano sperimentare.

I medici di solito prescrivono farmaci antipsicotici pieni di effetti lateriali per alleviare l'agitazione. Magari sei disposto a provare un approccio leggermente diverso prima di optare per la prescrizione di farmaci ... dopo tutto, hai ancora a che fare con qualcuno che è molto vicino al tuo cuore.

La migliore medicina  -  Recentemente, ricercatori australiani hanno collaborato con la Arts Health Institute (AHI), un'organizzazione che forma "professionisti dell'umorismo" specializzati nel lavoro con gli anziani. Hanno condotto uno studio in più di 35 strutture di residenza assistita per testare la "humour therapy", la terapia dell'umorismo, in soggetti con demenza e agitazione. Dopo 12 settimane, i ricercatori hanno rilevato che la terapia dell'umorismo ha ridotto l'agitazione del 20 per cento, in media. Si tratta di un risultato notevole, perché si tratta dello stesso risultato visto con l'uso di farmaci antipsicotici. Se si considerano gli effetti collaterali di questi farmaci, compresi ictus e morte, non c'è discussione che la terapia dell'umorismo possa essere una opzione migliore.

Ma le buone notizie non si fermano qui. Nel seguito dello studio, 26 settimane dopo la fine del periodo di terapia dell'umorismo, i ricercatori hanno scoperto che l'agitazione è rimasta al livello migliorato. Precedenti studi hanno inoltre dimostrato che un buon riso di pancia stimola il rilascio di endorfine del benessere, che riducono anche il dolore, calmano gli ormoni dello stress, migliorano il sistema immunitario e aiutano nel controllo della pressione arteriosa.

Quindi, se conosci qualcuno che è affetto da agitazione correlata alla demenza, suggerisci l'umorismo come terapia alternativa ai farmaci antipsicotici. Combinato con l'agopuntura e il massaggio, sarà certamente di aiuto per promuovere il rilascio di endorfine e contribuire ad alleviare gli effetti dell'agitazione.

Vale la pena di provare e non farà alcun danno.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: "Laughter Lift", UNSW Media Office, University of New South Wales, 21/9/11

Pubblicato in TheHealthierLife.co.uk il 2 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.