Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come fanno a durare una vita i nostri ricordi? Nuovo studio offre una spiegazione biologica

Una ricerca rivoluzionaria ha scoperto la 'colla molecolare' che aiuta a formare e stabilizzare la memoria.

Memory storing by Changchi Hsieh NewYork UniversityI ricordi sono immagazzinati con l'interazione di 2 proteine: una strutturale, KIBTA (verde), che funge da marcatore sinaptico persistente e un enzima che rafforza le sinapsi, la proteina chinasi Mzeta (rosso). I farmaci che interrompono l'interazione che perpetua la memoria (altri colori) cancellano i ricordi prestabiliti a lungo termine e remoti. Fonte: Changchi Hsieh PhD / New York University.

Che si tratti della prima visita allo zoo o di quando abbiamo imparato ad andare in bicicletta, abbiamo ricordi della nostra infanzia che si sono mantenuti bene negli anni da adulti. Ma cosa spiega come questi ricordi durano quasi un'intera vita?


Un nuovo studio presente su Science Advances, condotto da un team di ricercatori internazionali, ha trovato una spiegazione biologica per i ricordi di lungo termine, concentrandosi sul ruolo di una molecola, KIBRA, che funge da 'colla' per altre molecole, consolidando così la formazione della memoria.


"Gli sofrzi precedenti per capire come le molecole immagazzinano la memoria a lungo termine si erano focalizzati su singole azioni di singole molecole", spiega André Fenton, professore di scienze neurali della New York University e coautore senior dello studio. "Il nostro studio mostra come lavorano insieme per garantire l'archiviazione perpetua della memoria".


"Una comprensione più solida di come manteniamo i nostri ricordi aiuterà a guidare gli sforzi per illuminare e affrontare in futuro le afflizioni legate alla memoria", aggiunge Todd Sacktor, professore della SUNY Downstate Health Sciences University di Brooklyn / New York e coautore senior dello studio.


È assodato che i neuroni archiviano le informazioni in memoria con uno schema di sinapsi forti e sinapsi deboli, che determina la connettività e la funzione delle reti neurali. Tuttavia, le molecole nelle sinapsi sono instabili, si muovono continuamente nei neuroni, si consumano e vengono sostituite in ore o giorni, sollevando così la domanda: come sono stabilizzati i ricordi per anni e decenni?


In uno studio su topi di laboratorio, gli scienziati si sono concentrati sul ruolo di KIBRA (kidney and brain expressed protein, proteina espressa da reni e cervello), le cui varianti genetiche umane sono associate a memoria sia buona che scadente. Hanno analizzato le interazioni di KIBRA con altre molecole cruciali per la formazione della memoria, in questo caso, la 'proteina chinasi Mzeta' (PKMzeta). Questo enzima è la molecola nota più cruciale per rafforzare le normali sinapsi dei mammiferi, ma si degrada dopo alcuni giorni.


I loro esperimenti rivelano che KIBRA è il 'collegamento mancante' nei ricordi a lungo termine, fungendo da 'etichetta sinaptica persistente' o colla, che si attacca alle sinapsi forti e alla PKMzeta, evitando allo stesso tempo le sinapsi deboli.


"Durante la formazione della memoria le sinapsi coinvolte nella formazione vengono attivate e la KIBRA si posiziona selettivamente in queste sinapsi", spiega Sacktor, professore di fisiologia, farmacologia, anestesiologia e neurologia alla SUNY Downstate. “Le PKMzeta si attaccano quindi all'etichetta sinaptica KIBRA e mantengono forti quelle sinapsi. Ciò consente alle sinapsi di restare attaccate alle KIBRA appena prodotte, attirando altre PKMzeta appena create".


Più specificamente, i loro esperimenti mostrano che la rottura del legame KIBRA-PKMzeta cancella la memoria vecchia. Lavori precedenti avevano dimostrato che aumentare casualmente le PKMzeta nel cervello migliora i ricordi deboli o sbiaditi, il che era misterioso perché avrebbe dovuto fare il contrario, agendo in luoghi casuali, ma la marcatura sinaptica persistente delle KIBRA spiega perché le PKMzeta aggiuntive migliorano la memoria, agendo solo nei siti marcati da KIBRA.


"Il meccanismo persistente di marcatura sinaptica spiega per la prima volta questi risultati che sono clinicamente rilevanti per i disturbi neurologici e psichiatrici della memoria", osserva Fenton, che fa anche parte del Neuroscience Institute alla NYU.


Gli autori del documento notano che la ricerca afferma un concetto introdotto nel 1984 da Francis Crick. Sacktor e Fenton sottolineano che la sua ipotesi, proposta per spiegare il ruolo del cervello nello stoccaggio della memoria a dispetto dei cambiamenti cellulari e molecolari costanti, è un paradosso della nave di Teseo, preso da un argomento filosofico derivante dalla mitologia greca in cui nuove assi sostituiscono quelle vecchie per mantenere per anni la nave di Teseo.


"Il meccanismo di marcatura sinaptica persistente che abbiamo trovato è analogo alle nuove assi che sostituiscono quelle vecchie per mantenere la nave di Teseo per generazioni e consente ai ricordi di durare per anni anche se le proteine ​​che mantengono la memoria sono sostituite", afferma Sacktor. "Francis Crick ha intuito questo meccanismo di nave di Teseo, anche prevedendo il ruolo di una proteina chinasi. Ma ci sono voluti 40 anni per scoprire che i componenti sono KIBRA e PKMzeta e per elaborare il meccanismo della loro interazione".


Lo studio includeva anche ricercatori della McGill University (Canada), dell'Ospedale Universitario di Münster (Germania) e dell'Università del Texas di Houston.

 

 

 


Fonte: James Devitt in New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Tsokas, [+12], TC Sacktor. KIBRA anchoring the action of PKMζ maintains the persistence of memory. Sci Adv, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.