Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


App 'caccia al tesoro' per smartphone identifica le persone a rischio di demenza

Ricercatori del DZNE e della Università di Magdeburgo in Germania hanno identificato le persone con un rischio più alto di demenza usando i dati sulla mobilità, registrati durante un compito di sequenziamento su smartphone nel campus universitario. I risultati, riportati su PLOS Digital Health, mostrano il potenziale dei dati dagli smartphone, raccolti in condizioni vicine alla vita quotidiana, per il rilevamento e il monitoraggio precoce dell'Alzheimer. Lo studio includeva 72 adulti; circa un terzo con declino cognitivo soggettivo, una condizione che è un fattore di rischio noto per la demenza.

scavenger hunt smartphone app detecting dementia riskFonte: Marquardt et al, PLOS Digital Health, 2024

Il morbo di Alzheimer (MA) di solito si sviluppa invisibile nel corso degli anni e alla fine porta alla demenza. Ad oggi, non esiste una cura.


"Attualmente, il MA è spesso trattato troppo tardi per garantire una terapia efficace. Anche i nuovi farmaci anticorpo che vengono discussi molto al momento funzionano solo se vengono dati in una fase iniziale. Pertanto, dobbiamo essere in grado di diagnosticare la malattia prima, quando i sintomi sono ancora lievi. Ciò richiede progressi nella diagnostica", afferma la dott.ssa Anne Maass, del DZNE e prof.ssa ospite all'Università Magdeburgo, che, con dei colleghi, ha testato un nuovo approccio alla valutazione dei problemi nella navigazione spaziale, come potenziale sintomo precoce del MA.

 

App in uso

La dott.ssa Nadine Diersch, neuroscienziata che ha iniziato il progetto di ricerca al DZNE diversi anni fa e oggi lavora nel settore privato, ma continua ad essere associata al DZNE come ricercatrice ospite, spiega:

“Il nostro studio si basa su una sorta di caccia al tesoro in cui i partecipanti devono trovare punti di interesse prefissati. Per questo, hanno usato uno smartphone dotato di un'app speciale che abbiamo sviluppato. Abbiamo scoperto che alcuni dati dell'app consentono di identificare in modo affidabile le persone con un rischio più alto di demenza.

"Ciò dimostra che le tecnologie digitali, come le app mobili, offrono possibilità completamente nuove per valutare il funzionamento cognitivo in condizioni realistiche e a bassa soglia. In futuro, questo può aiutare a rilevare prima di oggi sottili cambiamenti cognitivi, forieri di demenza".

 

'Caccia la tesoro' nel campus

Allo studio hanno partecipato 72 donne e uomini dai 25 ai 65 anni di età. Dei 48 individui più anziani, 23 avevano la diagnosi di declino cognitivo soggettivo (SCD), in quanto percepiscono una perdita di capacità mentale, che, tuttavia, non riesce a essere rilevata dai test neuropsicologici convenzionali. Queste persone non sviluppano inevitabilmente la demenza, ma è stato dimostrato che hanno un rischio più alto.


Tutti i partecipanti allo studio dovevano trovare singolarmente diversi edifici nel campus medico dell'Università di Magdeburgo, guidati dall'app, mentre i loro modelli di movimento venivano monitorati dal GPS. “I partecipanti avevano una conoscenza simile dell'area del campus e tutti sapevano come usare lo smartphone. Abbiamo anche fatto fare pratica dell'app in anticipo”, spiega Jonas Marquardt, primo autore dello studio, dottorando nel gruppo di ricerca di Anne Maass.

 

Valutare il senso di direzione

Durante il compito dovevano visitare 5 edifici uno dopo l'altro lungo un percorso di circa 800 metri. L'app faceva da guida: visualizzava una mappa con la posizione corrente e la destinazione successiva, inclusa una foto. Tuttavia, la mappa scompariva non appena un partecipante iniziava a camminare.

"I partecipanti dovevano memorizzare la conformazione delle strade, la propria posizione e destinazione, e quindi seguire il proprio senso di direzione e memoria spaziale", afferma Marquardt. “Se si perdevano, potevano premere un pulsante di aiuto nell'app, per far riapparire brevemente la mappa, la posizione e la destinazione. Abbiamo sfruttato i dati GPS per generare singoli profili di mobilità e altre informazioni".

 

Fermate sospette

Nella maggior parte dei casi, i partecipanti hanno raggiunto le 5 destinazioni in meno di mezz'ora. Marquardt spiega:

“Nel complesso, i partecipanti più giovani si sono comportati meglio. In media, hanno percorso distanze più brevi e generalmente non hanno usato la funzione di aiuto con la frequenza dei più anziani. "

"Le differenze tra gli anziani con e senza SCD si riflettevano principalmente nel numero di cosiddette 'fermate di orientamento'. Gli anziani con SCD si fermavano più spesso brevemente durante la camminata, presumibilmente per orientarsi, rispetto a quelli senza SCD. In effetti, siamo riusciti a identificare i partecipanti con SCD in base a questo parametro".

 

Prospettive per il rilevamento precoce

Finora non è chiaro il motivo per cui le persone con SCD si distinguono in questo senso. Nadine Diersch spiega:

“Abbiamo scoperto che tendono in particolare a esitare di più agli incroci. Ciò suggerisce che alcuni processi decisionali vengono modificati. Pur non essendo ancora conclusivi, i risultati del nostro studio sono una prova promettente del concetto. Mostrano che i dati dallo smartphone possono aiutare a rilevare segni sottili di declino cognitivo in contesti realistici.

"È un'opportunità per la diagnosi e il trattamento precoce della demenza: posso immaginare l'uso di tali app in futuro per identificare le persone a rischio e quindi decidere se sono necessari ulteriori test o già una terapia".

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Marquardt, [+7], N Diersch. Identifying older adults at risk for dementia based on smartphone data obtained during a wayfinding task in the real world. PLOS Digital Health, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.