Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lascia dormire i bambini: perdita del sonno ha impatto negativo sullo sviluppo iniziale del cervello

Uno studio dimostra che la perdita del sonno durante l'infanzia influisce su aspetti chiave dello sviluppo cerebrale e può aumentare il rischio di sviluppare il disturbo dello spettro autistico.

pexels snapwire 101523Photo by Snapwire via pexels.com

Da tempo è dimostrato che la privazione del sonno negli adulti causa problemi di salute mentale e fisica a lungo termine, tra cui, ma non solo, indebolimento del sistema immunitario, aumento di peso, depressione e aumento del rischio di demenza. Ma perché la mancanza di sonno ha conseguenze così profonde? Il sonno in realtà ha un ruolo cruciale fin dal momento in cui nasciamo.


Come neonati, il nostro cervello sta ancora formando le estremità dei neuroni, chiamate sinapsi, che sono importanti per l'apprendimento, l'attenzione, la memoria di lavoro e la memoria a lungo termine. Il sonno consente a questi neuroni di svilupparsi e connettersi tra loro, stabilendo funzioni cerebrali per il resto della vita. Se questo processo delicato, ma importante, viene interrotto attraverso la veglia costante o l'ansia da separazione, potrebbe avere effetti duraturi sul cervello e sul comportamento.


Ora, un nuovo studio guidato da Sean Gay, dottorando del laboratorio di Graham Diering PhD, assistente professore della Uiversity of North Carolina, e pubblicato su PNAS, ha fornito più informazioni sul motivo per cui la perdita di sonno all'inizio della vita influisce su parti chiave dello sviluppo del cervello e come può anche aumentare il rischio di sviluppare il disturbo dello spettro autistico (ASD, autism spectrum disorder).


"Gli effetti unici della perdita del sonno durante lo sviluppo sono in gran parte inesplorati", ha detto Diering. “I nostri dati mostrano che neonati e bambini sono più vulnerabili agli effetti negativi dell'interruzione del sonno. Abbiamo anche scoperto che la perdita di sonno durante questo periodo cruciale può interagire negativamente con il rischio genetico sottostante di disturbo dello spettro autistico".

 

Interruzione del sonno e autismo

I problemi del sonno sono un indicatore precoce importante dei problemi di crescita del cervello e di altri disturbi da sviluppo neurologico, come l'ASD, il disturbo da deficit di attenzione e disabilità intellettuale. L'interruzione del sonno è stata notata in più dell'80% delle persone con ASD, ma finora non era chiaro se l'interruzione del sonno è una causa o una conseguenza dell'ASD.


Diering sta studiando da anni come il sonno rafforza le sinapsi nel tempo - un processo definito 'plasticità sinaptica' - e come la mancanza di sonno può contribuire a disturbi cognitivi e neurodegenerativi. Se potessimo comprendere meglio i legami tra sonno e ASD, i ricercatori e anche i medici potrebbero fare diagnosi precedenti e trovare nuove strategie di trattamento per il disturbo.


Nel 2022, il Diering Lab ha cercato di capire se l'interruzione del sonno durante la prima infanzia può interagire con il rischio genetico sottostante l'ASD per causare cambiamenti duraturi nel comportamento degli adulti. Usando topi modello, i ricercatori hanno scoperto che l'interruzione del sonno durante la terza settimana di vita (equivalente a 1-2 anni di età nell'uomo) ha causato deficit di lunga durata nel comportamento sociale nei topi maschi che erano geneticamente vulnerabili all'ASD.

 

Studio sul 'recupero del sonno'

Il Diering Lab voleva esplorare ulteriormente questi risultati, questa volta approfondendo come i topi modello, sia adulti che in sviluppo, compensano la perdita del sonno. Utilizzando casette di topo specializzate con sensori altamente sensibili, i ricercatori hanno tracciato attentamente i movimenti e la respirazione dei topi, consentendo ai ricercatori di registrare gli stati di veglia e di sonno.


I ricercatori hanno dimostrato che, quando i topi adulti hanno perso una notevole quantità di sonno, hanno compensato aumentando il sonno in seguito durante le normali ore di attività. Questa risposta, definita 'recupero del sonno', ha permesso agli adulti di 'compensare' il sonno perduto.


I topi più giovani? Per loro mancava del tutto il recupero del sonno. Ciò ha confermato l'ipotesi del ricercatore che i topi più giovani potrebbero essere più suscettibili agli effetti dannosi della privazione del sonno. I ricercatori hanno anche notato che la privazione del sonno nei topi giovani ha completamente compromesso le loro prestazioni in un compito di memoria di apprendimento, mentre gli adulti erano molto più resistenti dopo la perdita del sonno.


Successivamente, il laboratorio ha spostato l'attenzione sugli effetti del sonno e della sua privazione sulle sinapsi neuronali, che mediano la comunicazione tra i neuroni e sono la posizione principale per la formazione e la conservazione della memoria. Sono anche ben studiati per il loro ruolo fondamentale nel beneficiare la salute del sonno.


I ricercatori hanno eseguito una serie di analisi molecolari per esaminare come la privazione del sonno influisce sulle sinapsi. Usando un metodo all'avanguardia di analisi delle proteine, sono riusciti a mappare la composizione proteica e i cambiamenti biochimici che influenzano le sinapsi. L'analisi ha mostrato che la privazione del sonno nei topi giovani, ma non negli adulti, ha fortemente influenzato la formazione della sinapsi, un aspetto chiave dello sviluppo del cervello.


"Questo ora costituisce uno degli insiemi di dati più grandi e completi per esaminare gli effetti molecolari della perdita del sonno durante l'intera durata della vita", ha affermato Diering.

 

Percorsi di trattamento futuro per l'autismo

Una missione permanente del laboratorio, che trarrà informazioni anche dal lavoro molecolare di questo studio, è sviluppare medicinali per il sonno di prossima generazione che potrebbero essere usati nei bambini. Sperano di creare un farmaco che, al contrario del sedativo, possa colpire le sinapsi per ripristinare la funzione del sonno, e non alterare il comportamento del sonno stesso.


"Lo sviluppo non è una cosa che puoi rifare tornando indietro nella vita", ha detto Diering. “Il sonno è importante per l'intera vita e soprattutto durante lo sviluppo. Comprendere ciò che sappiamo ora pone maggiore enfasi sulla comprensione dei problemi del sonno nell'ASD e potrebbe portare a una strada terapeutica importante per il trattamento dell'ASD e di altre condizioni dello sviluppo".

 

 

 


Fonte: University of North Carolina (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SM Gay, [+9], GH Diering. Developing forebrain synapses are uniquely vulnerable to sleep loss. PNAS, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.