Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambiamenti inspiegabili nel colesterolo utili a identificare gli anziani a rischio di demenza

cholesterol narrowing artery

Quando gli anziani hanno fluttuazioni significative nei livelli di colesterolo da un anno all'altro, senza cambiamenti nei farmaci, potrebbe esserci un aumento del rischio di sviluppare la demenza o il declino cognitivo, secondo uno studio preliminare presentato il 16-18 novembre 2024 a Chicago, alle Sessioni Scientifiche 2024 dell'American Heart Association, una occasione di scambio globale importante di progressi scientifici, aggiornamenti di pratiche cliniche basate sulla ricerca e sull'evidenza, nella scienza cardiovascolare.


"Le persone anziane con livelli fluttuanti di colesterolo, non correlati all'assunzione di farmaci per abbassare i lipidi, in particolare quelli con grandi variazioni di anno in anno, possono richiedere un monitoraggio più stretto e interventi preventivi proattivi", ha affermato la prima autrice Zhen Zhou PhD, ricercatrice post-dottorato della Monash University di Melbourne, in Australia.


Il progetto attuale ha usato dati ricavati durante e dopo un esperimento con persone iscritte a uno studio clinico randomizzato chiamato ASPirin in Reducing Events in the Elderly (ASPREE), che ha determinato che l'aspirina a basso dosaggio non era efficace per ridurre il rischio di malattie cardiache in adulti australiani e americani. Mentre un terzo di loro stava assumendo farmaci per abbassare il colesterolo, nessuno dei quasi 10.000 partecipanti ha iniziato, fermato o cambiato farmaco per abbassare i lipidi durante il periodo di esame.


Tutti i partecipanti erano adulti relativamente sani senza demenza che avevano avuto il monitoraggio annuale dei livelli di colesterolo. Le prime tre misurazioni del colesterolo prese nello studio ASPREE sono state usate per determinare quanto variavano di anno in anno i livelli lipidici di ogni persona.


Durante quasi sei anni di esame dopo le valutazioni annuali, 509 partecipanti hanno sviluppato demenza e altri 1.760 hanno sviluppato un declino cognitivo senza demenza. Rispetto a coloro che avevano i livelli di colesterolo più stabili, lo studio ha scoperto:

  • Alte fluttuazioni (nel 25% superiore) nel colesterolo totale sono state associate ad aumenti del 60% di demenza e del 23% di declino cognitivo.
  • Il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL o 'cattivo') e le fluttuazioni totali di colesterolo sono stati associati a un declino significativamente più rapido nei punteggi complessivi dei test di salute cognitiva e nei test che coinvolgono la memoria e la velocità di reazione.
  • Alte fluttuazioni nelle lipoproteine ​​ad alta densità (HDL o 'buono') o nei trigliceridi, non erano associate a demenza o declino cognitivo (I trigliceridi sono il tipo più comune di grasso nel corpo, immagazzinando energia in eccesso dal cibo).


"Abbiamo bisogno di ulteriori studi per capire la relazione tra variabilità del colesterolo e rischio di demenza", ha affermato la Zhou. “I livelli di variabilità del colesterolo sono un fattore di rischio reale, un precursore o un biomarcatore del rischio di demenza? Una possibile spiegazione è che fluttuazioni significative nei livelli di colesterolo totale e LDL possono destabilizzare le placche aterosclerotiche, che sono composte in gran parte da colesterolo LDL. Questa destabilizzazione può aumentare il rischio di crescita e rottura della placca, e di conseguente ostruzione del flusso sanguigno al cervello, che può quindi influire sulla funzione cerebrale".


Lo studio ha avuto alcune limitazioni, che includono il fatto che le letture del colesterolo possono variare per molte ragioni e la connessione tra variabilità del colesterolo e rischio di demenza può essere influenzata da questi fattori non analizzati. Inoltre, i partecipanti allo studio erano per lo più adulti bianchi (96%), quindi i risultati potrebbero non applicarsi alle persone di altri gruppi etnici. Come studio osservazionale, non può dimostrare una relazione causa-effetto tra fluttuazioni del colesterolo e rischio di demenza.


"Se ricerche future confermeranno una relazione causa-effetto, ridurre la variabilità del colesterolo potrebbe essere potenzialmente un obiettivo terapeutico promettente per la demenza", ha affermato la Zhou. "È importante sottolineare che i nostri risultati non dovrebbero essere male interpretati come suggerimento che abbassare il colesterolo attraverso modifiche dello stile di vita o con farmaci che abbassano i lipidi è dannoso per la salute del cervello".

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: American Heart Association’s Scientific Sessions 2024, 16-18 Nov 2024, Chicago.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.