Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori trovano indizi importanti che contribuiscono all'Alzheimer

Il modo in cui il cervello interagisce con il sistema vascolare può essere la chiave per ridurre il rischio di malattia

healthy brain vessel with high levels of CD2AP protein in red by Louise ReveretUn vaso cerebrale sano con alti livelli di proteina CD2AP (rosso) Fonte: Louise Reveret

Secondo l'Alzheimer's Society of Canada, uno canadese su quattro over-85 ha la demenza, e il morbo di Alzheimer (MA) rappresenta oltre il 60% di questi casi. Sebbene il MA sia spesso descritto come un accumulo di proteine ​​nel cervello sotto forma di placche e grovigli, un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Calgary (Canada) ha dimostrato che i vasi sanguigni nel cervello potrebbero avere un altro indizio importante sulla malattia.


L'autore senior dello studio, il dott. Minh Dang Nguyen PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche e del suo Hotchkiss Brain Institute, afferma che la scoperta, che si è concentrata su una proteina chiamata CD2AP, potrebbe cambiare drasticamente il modo in cui viene percepita e trattata la malattia. 


Nguyen confronta il sistema vascolare del cervello con un albero. La ramificazione complessa - arterie, capillari e vene - è fondamentale per fornire sostanze nutritive a tutto il cervello. Il sistema cerebrovascolare nei pazienti con MA, afferma, non fornisce correttamente quei nutrienti.
Il MA può essere più correlato del previsto alle malattie del sistema vascolare, come arteriosclerosi o diabete, afferma.


Secondo Nguyen, la scoperta pubblicata su Neuron rivela fattori importanti da considerare su come il cervello interagisce con il sistema vascolare e, in particolare, con le cellule che formano i vasi sanguigni cerebrali, chiamate cellule endoteliali cerebrali. È importante sottolineare che i ricercatori hanno scoperto che i livelli di CD2AP sono ridotti nei vasi sanguigni cerebrali dei pazienti morti con MA.


"Più bassi sono i livelli, peggiore era la loro funzione di memoria prima della morte", afferma Nguyen. "Questa correlazione è particolarmente sorprendente nei maschi".


I ricercatori hanno scavato più in profondità e hanno applicato ciò che hanno osservato nei campioni umani agli studi su topi con livelli alterati  di CD2AP.


"Abbiamo visto molte differenze nel modo in cui funzionava la vascolarizzazione in relazione ai livelli di CD2AP, con conseguenze sulla funzione di memoria", afferma la dott.ssa Milène Vandal PhD, prima autrice dello studio. "In effetti, la CD2AP può essere protettiva per le femmine, aumentando l'effetto derivante dal sesso. Sono necessarie ulteriori ricerche su nuovi approcci basati sul genere. Se stai cercando di migliorare il sistema vascolare di una persona per ridurre il rischio di MA, potrebbero servire strategie diverse per uomini e donne, perché il loro sistema vascolare non reagisce allo stesso modo".


Mentre questa scoperta potrebbe portare a futuri trattamenti che puntano la CD2AP, almeno nella metà della popolazione, Vandal afferma che la sequenza temporale per la maggior parte dei nuovi farmaci è molto lunga. Invece, i ricercatori affermano che ci sono modi più semplici per ridurre il rischio di MA e di tutte le altre malattie vascolari.


"Penso che la strategia immediata sia, davvero, prendersi cura di se stessi e del proprio stile di vita, qualsiasi cosa che influenza il sistema vascolare", afferma Nguyen. "Buona dieta, esercizio fisico, meno stress e sonno migliore, interventi che funzionano per entrambi i sessi".

 

 

 


Fonte: University of Calgary (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Vandal, [+33], M Dang Nguyen. Loss of endothelial CD2AP causes sex-dependent cerebrovascular dysfunction. Neuron, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.