Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ri-sintonizzare il corpo con digiuni parziali

Da migliaia di anni, a cominciare da filosofi come Ippocrate, Socrate e Platone, il digiuno è raccomandato per motivi di salute. La Bibbia scrive che Mosè e Gesù digiunarono per 40 giorni per il rinnovamento spirituale.

Per capire come il corpo reagisce alla mancanza di cibo, si può iniziare guardando cosa succede ai neonati. I neonati non riescono a dormire tutta una notte, perché hanno bisogno di mangiare ogni poche ore. Non producono abbastanza glicogeno, il formato di zucchero immagazzinato per il corpo, per produrre energia.


Dr Naomi Neufeld"Il glicogeno è necessario per il pensiero, per l'azione dei muscoli, semplicemente per la vita delle cellule in generale", dice il Dott. Naomi Neufeld, endocrinologo dell'UCLA (foto a sinistra). La Neufeld dice che la maggior parte degli adulti hanno bisogno di circa 2000 calorie al giorno. Le calorie producoono energia, o glicogeno. La Neufeld dice che non fa male - anzi potrebbe aiutare il corpo - digiunare o smettere di mangiare per brevi periodi di tempo, diciamo 24 ore una volta alla settimana, purchè si beva acqua. "Si risintonizza il corpo, si sopprime la secrezione di insulina, si riduce il gusto per lo zucchero, lo zucchero diventa qualcosa che si cerca meno", dice la Neufeld.

Alla fine il corpo brucia gli zuccheri immagazzinati o glicogeno, in modo da rendere meno necessaria l'insulina per aiutare il corpo a digerire il cibo, e fare riposare il pancreas. Nelle diete di succhi raccomandate da alcune stazioni termali, è possibile perdere peso, ma il sistema digestivo non si riposa.

 

Mark P. Mattson, Ph.D.Mark Mattson (foto qui a sinistra), uno scienziato del National Institute on Aging, dice che quando si converte il cibo in energia, il corpo crea molti sottoprodotti che non servono, compresi i radicali liberi. "Questi radicali liberi attaccano le proteine, il DNA, il nucleo delle cellule, le membrane delle cellule", ha detto Mattson. "Possono danneggiare tutti quelle diverse molecole nelle cellule".


E anche se non si digiuna, Mattson dice che anche semplicemente limitare le calorie che si consumano può essere utile. Si riferisce agli studi dove sono stati nutriti topi un giorno si e l'altro no. Rispetto a quelli alimentati con normale dieta quotidiana, c'è stata una riduzione di malattie tra i ratti che sono stati fortemente limitati nella loro assunzione di cibo. Mattson dice che questi risultati ci fanno pensare che potenzialmente anche gli esseri umani potrebbero beneficiare di un digiuno parziale.


Mattson pensa che il digiuno parziale ha numerosi vantaggi, dal miglioramento della regolazione del glucosio, con conseguente protezione dal diabete, alla riduzione della pressione sanguigna. Alcuni studi su animali hanno inoltre dimostrato che il digiuno parziale ha effetti molto benefici sul cervello, proteggendo contro l'Alzheimer, il Parkinson e l'ictus.


Il digiuno parziale può anche estendere la durata della vita, perché mangiare di meno invia un messaggio alle cellule del corpo che devono conservare e utilizzare l'energia in modo più efficiente. "Quando sono esposte a uno stress lieve, è come se [le cellule del corpo] si aspettassero che forse sta per accadere di nuovo", dice Mattson. "Così forse la prossima volta potrebbe essere necessario restare più a lungo senza cibo, quindi è meglio essere in grado di affrontarlo quando arriva". Mattson dice che il processo è simile al modo in cui vengono costruiti i muscoli quando sono stressati dall'esercizio fisico. Mattson e aggiunge che, poiché il digiuno completo è difficile da studiare e c'è poca ricerca vera e propria che ha confrontato le persone che digiunano con coloro che non lo fanno, non è chiaro se sia favorevole anche il digiuno completo (solo acqua).


I proponenti dicono che piccoli studi di breve termine trovano che il digiuno completo abbassa la pressione sanguigna e riduce il rischio di cancro. Ma la d.ssa Naomi Neufeld si preoccupa che il digiuno completo possa essere nocivo. Dopo i primi giorni di solo liquidi, l'organismo utilizza tutto il suo glucosio immagazzinato per produrre l'energia. E poi si rivolge ad altre fonti, compreso i grassi e i muscoli. "Il tessuto principale obiettivo del digiuno a lungo termine è il muscolo, perché il muscolo ha aminoacidi prontamente disponibili che possono essere convertiti subito in glucosio", dice la Neufeld. "In quel modo, il cervello non è mai privo del glucosio necessario". "Il problema è che quando il muscolo si rompe, vengono rilasciate proteine potenzialmente tossiche. Queste proteine sono in parte composte di azoto, e troppo azoto nel corpo può essere tossico per i reni e il fegato. Questo è quando si sente la fame ufficialmente".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in NPR.org il 21 novembre 2007 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.