Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invertire il 'blocco' di un gene di Alzheimer può ripristinare la memoria e altre funzioni cognitive

Neuroscienziati del MIT hanno dimostrato che un enzima sovrapprodotto nel cervello dei malati di Alzheimer crea un blocco che spegne i geni necessari per formare nuovi ricordi.

Inoltre, inibendo questo enzima nei topi, i ricercatori sono stati in grado di invertire i sintomi di Alzheimer.


La scoperta suggerisce che farmaci che puntano l'enzima, noto come HDAC2, potrebbero essere un nuovo e promettente approccio al trattamento della malattia, che colpisce 5,4 milioni di americani. Il numero di vittime di Alzheimer in tutto il mondo è destinato a raddoppiare ogni 20 anni, e il presidente Barack Obama ha recentemente fissato come obiettivo la data del 2025 per trovare un trattamento efficace.


3D pictureLi-Huei Tsai, capo del team di ricerca (foto), dice che gli inibitori HDAC2 potrebbero contribuire a raggiungere questo obiettivo, anche se probabilmente ci vorranno almeno 10 anni per sviluppare e testare questi farmaci. "Vorrei sostenere davvero con forza un programma attivo per lo sviluppo di agenti che possono contenere l'attività del HDAC2", spiega Tsai, direttore del Picower Institute for Learning and Memory del MIT. "La malattia è così devastante e colpisce tante persone, quindi vorrei incoraggiare più persone a riflettere su questo".


La Tsai e i suoi colleghi riportano i risultati nell'edizione on line del 29 febbraio di Nature. Autore principale del documento è Johannes Graff, postdottorato dell'Istituto Picower.


Modifica del genoma

Le istone deacetilasi (HDAC) sono una famiglia di 11 enzimi che controllano la regolazione genica modificando gli istoni, proteine intorno al quale si avvolge il DNA, formando una struttura chiamata cromatina. Quando gli HDACs modificano un'istone attraverso un processo chiamato deacetilazione, la cromatina si impacchetta più strettamente, riducendo ai geni in quella regione la probabilità di espressione. Gli inibitori HDAC sono in grado di invertire questo effetto, aprendo il DNA e permettendogli di essere trascritto.


In studi precedenti, la Tsai aveva dimostrato che l'HDAC2 è un regolatore fondamentale dell'apprendimento e della memoria. Nel nuovo studio, il suo team ha scoperto che l'inibizione dell'HDAC2 può invertire i sintomi dell'Alzheimer nei topi. I ricercatori hanno scoperto che nei topi con sintomi di Alzheimer, l'HDAC2 (ma non altri HDAC) sono troppo abbondanti nell'ippocampo, dove si formano i nuovi ricordi. L'HDAC2 di solito si trova in generale aggrappato ai geni implicati nella plasticità sinaptica - la capacità del cervello di rafforzare e indebolire le connessioni tra i neuroni in risposta a nuove informazioni, che è fondamentale per la formazione dei ricordi.


In un modello di topo di Alzheimer (destra), i livelli di HDAC2 nell'ippocampo
sono più alti di quelli dell'ippocampo di un topo normale (sinistra).

Nei topi malati, quei geni avevano anche livelli molto più bassi di acetilazione e di espressione. "Non sono solo uno o due geni, è un gruppo di geni che lavorano di concerto per controllare le diverse fasi della formazione della memoria", ha detto la Tsai. "Con un tale blocco, il cervello perde davvero la capacità di rispondere velocemente agli stimoli. Si può immaginare che questo crea un problema enorme in termini di funzioni di apprendimento e di memoria, e forse di altre funzioni cognitive".


I ricercatori hanno poi spento l'HDAC2 nell'ippocampo di topi con sintomi di Alzheimer, utilizzando una molecola chiamata RNA a forcina corta (short hairpin), che può essere progettata per legarsi al RNA messaggero - la molecola che trasporta istruzioni genetiche dal DNA al resto della cellula. Con una ridotta attività dell'HDAC2, è ripresa l'acetilazione degli istoni, consentendo l'espressione ai geni necessari per la plasticità sinaptica e agli altri processi di apprendimento e di memoria. Nei topi trattati, la densità sinaptica è notevolmente aumentata e i topi hanno ripreso la normale funzione cognitiva. "Questo risultato sostiene proprio il concetto della grande utilità di un agente che può deregolare selettivamente l'HDAC2", ha detto la Tsai.


I ricercatori hanno anche analizzato post-mortem il cervellodi di pazienti affetti da Alzheimer e hanno scoperto livelli elevati di HDAC2 nell'ippocampo e nella corteccia entorinale, che svolgono un ruolo importante nella memoria di archiviazione. "La cosa veramente importante è che [Tsai] ha identificato quale HDAC è coinvolto, così come ha delineato il percorso che porta ai problemi di memoria. E' uno studio molto completo e ben eseguito", dice Brett Langley, direttore di epigenetica neuronale al Burke Rehabilitation Center e professore Associato di Neurologia alla Weill Cornell Medical School, che non è coinvolto in questa ricerca.


Invertire il blocco

"I risultati possono spiegare perché i farmaci che eliminano le proteine beta-amiloide dal cervello di pazienti affetti da Alzheimer hanno offerto solo miglioramenti modesti, se ce n'erano, negli studi clinici", ha detto la Tsai. Sappiamo che le proteine beta-amiloidi si raggruppano nel cervello dei malati di Alzheimer, interferendo con un tipo di recettore della cellula necessario per la plasticità sinaptica. Il nuovo studio mostra che il beta amiloide stimola anche la produzione di HDAC2, iniziando probabilmente il blocco dei geni dell'apprendimento e della memoria. "Pensiamo che una volta che avviene questo blocco epigenetico dell'espressione genica, l'eliminazione di beta amiloide può non essere sufficiente a ripristinare la configurazione attiva della cromatina", ha detto la Tsai.


Gli inibitori HDAC2, dice la Tsai, sono interessanti perchè, concettualmente, potrebbero invertire i sintomi anche dopo che il blocco è consolidato. Tuttavia, si devono sviluppare altri farmaci prima che tale composto possa entrare in studi clinici. "E' davvero difficile da prevedere", ha detto Tsai. "Gli studi clinici potrebbero iniziare probabilmente tra cinque anni. E se tutto va bene, almeno altri 10 anni per diventare un farmaco approvato, probabilmente".


Alcuni inibitori generici dell'HDAC, non specifici per l'HDAC2, sono stati testati in studi clinici come farmaci contro il cancro. Tuttavia è necessario un approccio più selettivo per trattare l'Alzheimer, ha detto la Tsai. "Serve qualcosa il più selettivo possibile, e il più sicuro possibile", dice.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Anne Trafton su MIT News il 1 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.