Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I geni ci fanno imparare, ricordare e dimenticare

Biologi dell'University of Utah hanno scoperto che certi geni e proteine che promuovono la crescita e lo sviluppo degli embrioni svolgono anche un ruolo sorprendente nell'invio di segnali chimici che aiutano gli adulti a imparare, ricordare, dimenticare e forse indurre dipendenza.

"Abbiamo scoperto che queste molecole e le vie di segnalazione chiamate Wnt non vanno in pensione dopo lo sviluppo dell'organismo, ma hanno un ruolo nuovo e sorprendente negli adulti. Sono chiamati di nuovo in azione per modificare le proprietà del sistema nervoso in risposta all'esperienza", dice il professor Andres Villu Maricq, biologo e autore del nuovo studio apparso nell'edizione del 30 marzo della rivista Cell.


Lo studio è stato condotto sul C.elegans (il verme, o nematode, lungo un millimetro) che ha un sistema nervoso che serve da modello per quelli degli animali vertebrati, inclusi gli esseri umani. Poiché altri percorsi Wnt dei vermi sono in grado di funzionare anche negli esseri umani, i ricercatori ritengono che anche i geni Wnt, le proteine Wnt che loro producono, e la cosiddetta "segnalazione Wnt" siano coinvolte nell'apprendimento, nella memoria e nell'oblio umani. "Quasi certamente ciò che abbiamo scoperto sta succedendo anche nel nostro cervello", dice Maricq. E poiché un "recettore" di segnalzione nervosa del verme nello studio è analogo ad un recettore umano della nicotina coinvolto in dipendenza, schizofrenia e alcuni altri disturbi mentali, alcuni dei geni identificati nello studio sul verme "rappresentano possibili nuovi bersagli per il trattamento della schizofrenia e forse della dipendenza", aggiunge.


Immagine al microscopio del verme nematode
C.elegans, con il suo verde brillante del sistema
nervoso, causato dalla contrassegnatura con
una proteina verde medusa. (Credit: Penelope Brockie, University of Utah.)

I geni Wnt e le loro proteine già erano noti per "modellare lo sviluppo e la distribuzione di organi del corpo" durante lo sviluppo embrionale, e per essere responsabili di vari tipi di cancro e difetti di sviluppo, quando subiscono mutazioni, dice.


Maricq ha condotto lo studio con questi biologi della Utah: i dottorandi Michael Jensen e Dane Maxfield; i ricercatori post-dottorato Michael M. Francis, Frederic Hoerndli e Rui Wang; la laureata Erica Johnson; il professore associato di ricerca Penelope Brockie; e David M. Madsen, professore anziano in ricerca specialistica.

 

La plasticità sinaptica è la base dell'apprendimento e della memoria

Le sinapsi sono i collegamenti tra le cellule nervose (neuroni) attraverso il quali sono trasmessi iI segnali nervosi. Imparare e ricordare hanno a che fare con il modo in cui queste connessioni vengono effettuate, rotte, rafforzate o indebolite. Le proteine conosciute come recettori vengono trasportate alle, o rimosse dalle, sinapsi per rafforzare o indebolire la connessione.


Nel nuovo studio, Maricq e colleghi hanno identificato un "percorso di segnalazione Wnt" (una serie di geni e le proteine che essi producono) che controlla la forza di propagazione degli impulsi nervosi da un neurone attraverso una sinapsi al neurone successivo. Questo permette la "plasticità" delle sinapsi, un fattore chiave per apprendere, mantenere i ricordi e dimenticare. "Il sistema nervoso adulto non è un tessuto stagnante, ma piuttosto dinamico e plastico, dove la forza delle sinapsi (connessioni specializzate da un neurone all'altro) cambia con l'esperienza, l'apprendimento e la memoria", dice Maricq. "Non è una cosa fissa, come quando hai finito di fare il cuore, è finito".


Quando le sinapsi, e quindi i segnali nervosi in entrata, vengono rafforzate con l'aggiunta di recettori, un organismo impara e ricorda; quando accade il contrario, l'organismo dimentica, aggiunge. Come è rafforzato o indebolito il collegamento? Quando un neurone invia un segnale nervoso all'altro neurone, il primo neurone rilascia una sostanza chimica nota come neurotrasmettitore, che si muove attraverso la sinapsi collegando le due cellule e si attacca o si lega ai recettori presenti sulla superficie del secondo neurone. "Si può pensare ai recettori come a degli amplificatori, come apparecchi acustici", dice Maricq. Il volume del segnale nervoso ricevuto dipende dal numero di recettori, che sono immagazzinati in un deposito di alimentazione appena sotto la superficie della cellula.


La segnalazione Wnt identificata nel nuovo studio "dice al deposito di mettere un maggior numero di recettori nella sinapsi - oppure no", dice Maricq. Egli sottolinea che il segnale chimico Wnt è diverso dal segnale nervoso effettiva trasportato da una sostanza chimica neurotrasmettitore, che nel nuovo studio era l'acetilcolina. Il segnale Wnt "è un segnale secondario che controlla il volume del segnale neurotrasmettitore", dice Maricq.

 

I vermi rivelano i dettagli di controllo del volume della segnalazione nervosa

Storpiando vari geni nei vermi, i ricercatori hanno identificato la "via di segnalazione", da cui una proteina Wnt in una cellula nervosa invia un segnale chimico ad un'altra cellula, dicendole di aumentare il numero di recettori sulla sua superficie, aumentando così la forza o il volume dei segnali nervosi tra le cellule. Il tipo di recettore per la segnalazione nervosa nello studio è un recettore denominato ACR-16. Quando i ricercatori hanno storpiato il gene che produce la proteina recettore ACR-16, non c'erano abbastanza recettori, quindi i segnali nervosi erano interrotti e il verme "aveva un movimento scoordinato", dice Maricq. "Era semi-paralizzato".


Gli scienziati hanno scoperto anche mutazioni di altri geni che provocano l'inadeguatezza dei recettori ACR-16 e alterano il movimento dei vermi. Hanno scoperto che tali geni appartengono alla "via di segnalazione Wnt" che mettono abbastanza recettori sulla superficie cellulare in modo che i segnali possano essere ricevuti. Oltre all'ACR-16, i geni di quel percorso hanno prodotto le proteine denominate CWN-2 (una proteina Wnt), LIN-17, CAM-1 e DSH-1. Ecco come quel percorso controlla il volume dei segnali nervosi in arrivo:

  1. Un neurone rilascia CWN-2, che si lega a una proteina recettore sulla cellula che ha ricevuto il segnale. Quella proteina è una combinazione recentemente scoperta tra LIN-17 e CAM-1.
  2. La proteina LIN-17/CAM-1 invia un segnale ad una proteina chiamata disheveled (scapigliata), o DSH-1.
  3. "La DSH-1 manda in qualche modo il segnale di controllo del volume" che trasporta più recettori ACR-16 dai depositi interni del neurone alla superficie di quella cella, aumentando così il volume del segnale nervoso ricevuto, dice Maricq.

I ricercatori hanno utilizzato una proteina verde medusa per marcare i recettori ACR-16 in modo che fossero visibili al microscopio. Quando uno dei geni della via di segnalazione Wnt sono diventati mutanti, gli scienziati hanno potuto vedere i recettori colorati di verde accumularsi sotto la superficie delle cellule nervose, invece di muoversi verso la superficie. Un'altro esperimento ha registrato le correnti elettriche nelle sinapsi nervose dei vermi e hanno scoperto che erano più deboli quando uno dei geni del percorso Wnt era mutato. La corrente più debole (che riflette la compromissione della trasmissione del segnale nervoso) spiega perché i vermi mutanti erano parzialmente paralizzati.

 

La versione umana del recettore del verme legato ai disturbi mentali

Il recettore acetilcolina ACR-16 è la versione del verme del recettorenicotinico alfa-7 degli esseri umani e degli altri vertebrati. Entrambi sono simili per struttura e funzione negli animali, dai vermi ai moscerini della frutta, topi e persone. Il recettore alfa-7 "è importante nella schizofrenia e in una serie di diversi disturbi mentali, e può avere un ruolo nella dipendenza, ma non capiamo come è regolato", dice Maricq.


Molti farmaci psichiatrici esistenti modificano la forza delle sinapsi. Il nuovo studio suggerisce che si dovrebbe studiare se gli stessi geni di segnalazione Wnt nei vermi controllano anche i livelli di recettori alfa-7 sulle cellule del cervello umano. Se è così, potrebbero essere sviluppati nuovi farmaci per puntare quei geni, in modo da poter trattare i disturbi mentali, inclusa la dipendenza. "La dipendenza è come imparare ad un livello primitivo", dice Maricq. "Dipendenza significa che da qualche parte nel cervello le sinapsi sono troppo forti. Così si vuole di più".


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health e dall'American Heart Association.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della University of Utah, via Newswise.

Riferimento: Michael Jensen, Frédéric J. Hoerndli, Penelope J. Brockie, Rui Wang, Erica Johnson, Dane Maxfield, Michael M. Francis, David M. Madsen, Andres V. Maricq. Wnt Signaling Regulates Acetylcholine Receptor Translocation and Synaptic Plasticity in the Adult Nervous System. Cell, 2012; 149 (1): 173 DOI: 10.1016/j.cell.2011.12.038.

Pubblicato
in ScienceDaily il 29 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.