Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio mostra che una dieta ad alto contenuto di fruttosio ostacola l'apprendimento e la memoria

Attenzione ragazzi: far baldoria con bibite gasate e dolci, anche solo per sei settimane, può instupidirvi.

Un nuovo studio sui ratti all'UCLA è il primo a mostrare come una dieta costante ad alto contenuto di fruttosio rallenta il cervello, ostacolando la memoria e l'apprendimento - e come gli acidi grassi omega-3 sono in grado di contrastare questo sconvolgimento.


Il Journal of Physiology peer-reviewed pubblica i risultati nell'edizione del 15 maggio. "I nostri risultati dimostrano che ciò che si mangia influenza il modo di pensare", ha detto Fernando Gomez-Pinilla, professore di neurochirurgia alla David Geffen School of Medicine dell'UCLA e professore di biologia integrativa e fisiologia nel Collegio di Lettere e Scienze della stessa università. "Avere una dieta a lungo termine con alto contenuto di fruttosio altera la capacità del cervello di apprendere e ricordare le informazioni. Ma aggiungere acidi grassi omega-3 ai pasti può aiutare a minimizzare i danni".




  Una nuova ricerca suggerisce che far baldoria con
bevande a base di soda e dolci per appena sei
settimane può rendere stupidi.

Credit: © RTimages / Fotolia
 

Mentre ricerca precedenti avevano rivelato come il fruttosio danneggia il corpo attraverso il suo ruolo nel diabete, nell'obesità e nel fegato grasso, questo studio è il primo a scoprire come il dolcificante influenza il cervello. Il team dell'UCLA si è concentrato sullo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, un liquido poco costoso, sei volte più dolce dello zucchero di canna, che è comunemente aggiunto agli alimenti trasformati, comprese le bevande analcoliche, i condimenti, il succo di mela e gli alimenti per l'infanzia.


L'americano medio consuma più di 18 kg di sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio all'anno, secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. "Non stiamo parlando del fruttosio naturale nella frutta, che contiene anche importanti antiossidanti", spiega Gomez-Pinilla, che è anche membro del Brain Research Institute dell'UCLA e del Brain Injury Research Center. "Siamo preoccupati del sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio che viene aggiunto ai prodotti alimentari lavorati come dolcificante e conservante".


Gomez-Pinilla e il co-autore dello studio Rahul Agrawal, borsista post-dottorato dell'UCLA in visita dall'India, hanno studiato due gruppi di ratti, ognuno dei quali ha consumato una soluzione di fruttosio come acqua potabile per sei settimane. Il secondo gruppo ha ricevuto anche acidi grassi omega-3 sotto forma di olio di semi di lino e acido docosaesaenoico (DHA), che protegge contro i danni alle sinapsi - le connessioni chimiche tra le cellule cerebrali che attivano la memoria e l'apprendimento. "Il DHA è essenziale per la funzione sinaptica - la capacità delle cellule cerebrali di trasmettere i segnali tra di loro" ha detto Gomez-Pinilla. "Questo è il meccanismo che rende possibile l'apprendimento e la memoria. Il nostro corpo non può produrre abbastanza DHA, quindi deve essere integrato attraverso la dieta".


Fernando Gomez-PinillaGli animali sono stati alimentati con cibo standard per ratti e addestrati in un labirinto due volte al giorno per cinque giorni prima di iniziare la dieta sperimentale. Il team dell'UCLA ha verificato quanto erano in grado di muoversi nel labirinto, che conteneva numerosi fori, ma una sola uscita. Gli scienziati hanno messo punti di riferimento visivi nel labirinto per aiutare i ratti ad imparare e ricordare la strada. Sei settimane più tardi, i ricercatori hanno testato la capacità dei ratti di recuperare la rotta e uscire dal labirinto. Ciò che hanno visto li ha sorpresi. "Il secondo gruppo di ratti navigava nel labirinto in modo molto più veloce rispetto ai topi che non hanno ricevuto acidi grassi omega-3", ha detto Gomez-Pinilla (foto a sinistra). "Gli animali privati di DHA erano più lenti, e il loro cervello ha mostrato un calo dell'attività sinaptica. Le loro cellule cerebrali avevano problemi di segnalazione tra di loro, interrompendo la capacità dei ratti di pensare con chiarezza e ricordare il percorso che avevano imparato sei settimane prima".

I ratti privati di DHA hanno anche sviluppato segni di resistenza all'insulina, un ormone che controlla lo zucchero nel sangue e regola la funzione sinaptica nel cervello. Uno sguardo più attento al tessuto cerebrale dei topi suggerisce che l'insulina aveva perso molto del suo potere di influenzare le cellule cerebrali. "Poiché l'insulina può penetrare la barriera emato-encefalica, l'ormone può segnalare ai neuroni di innescare reazioni che distruggono l'apprendimento e causare perdita di memoria", ha detto Gomez-Pinilla. Egli sospetta che il fruttosio sia il colpevole delle disfunzioni cerebrali nei topi con deficit di DHA. Mangiare troppo fruttosio potrebbe bloccare la capacità dell'insulina di regolare il modo in cui le cellule utilizzano e conservano lo zucchero per produrre l'energia necessaria all'elaborazione di pensieri ed emozioni. "L'insulina è importante per l'organismo per il controllo dello zucchero nel sangue, ma può svolgere un ruolo diverso nel cervello, dove l'insulina sembra disturbare la memoria e l'apprendimento", ha detto. "Il nostro studio mostra che una dieta ad alto contenuto di fruttosio danneggia il cervello e il corpo. Si tratta di qualcosa di nuovo".


Gomez-Pinilla, nativo del Cile e appassionato dell'esercizio fisico che pratica ciò che predica, consiglia ai cittadini di mantenere l'assunzione di fruttosio al minimo e scambiare i dessert zuccherati con frutti di bosco freschi e yogurt greco, che tiene a portata di mano in un piccolo frigorifero nel suo ufficio. Va bene occasionalmente anche una barretta di cioccolato fondente, che non è stata elaborata con molto dolcificante extra, ha detto.

Hot Fudge Sundae Shake RecipeHot Fudge Sundae Shake Recipe Hai ancora intenzione di gettare al vento ogni cautela e di indulgere su un hot-fudge sundae [ricco gelato da dessert con panna e altro]? Allora mangia anche cibi ricchi di acidi grassi omega-3, come il salmone, noci e semi di lino, o prendi una capsula al giorno di DHA. Gomez-Pinilla raccomanda un grammo di DHA al giorno. "I nostri risultati suggeriscono che il consumo di DHA protegge regolarmente il cervello dagli effetti nocivi del fruttosio", ha detto Gomez-Pinilla. "E' come avere denaro risparmiato in banca. Si costruisce una riserva per il cervello da usare quando è richiesto carburante in più per combattere le malattie future".


Lo studio dell'UCLA è stato finanziato dall'Istituto Nazionale dei Disordini Neurologici e Ictus. Il laboratorio di Gomez-Pinilla prossimamente esaminerà il ruolo della dieta nel recupero da un trauma cerebrale.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California, Los Angeles (UCLA), Health Sciences, via Newswise.

Riferimento:
R. Agrawal, F. Gomez-Pinilla. 'Metabolic syndrome' in the brain: deficiency in omega-3 fatty acid exacerbates dysfunctions in insulin receptor signalling and cognition. The Journal of Physiology, 2012; 590 (10): 2485 DOI: 10.1113/jphysiol.2012.230078.

Pubblicato in ScienceDaily il 15 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.