Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza non permette di immaginare il futuro

Telaio Composizione realizzata con due maniTelaio Composizione realizzata con due maniUno studio guidato da australiani ha scoperto che la nostra capacità di immaginare il futuro dipende da una parte del cervello usata per archiviare la conoscenza generale, che è colpita da alcune forme di demenza.

La demenza semantica colpisce la parte del cervello che memorizza e ricorda la conoscenza generale. Come risultato, le persone con la condizione possono perdere la capacità di nominare oggetti semplici o riconoscere una melodia popolare.


"I nostri risultati evidenziano che, quando sono interessati questi sistemi di memoria, anche la capacità di immaginare se stessi in un punto del futuro è gravemente compromessa", afferma il dottor Muireann Irish, neuroscienziato cognitivo di Neuroscience Research Australia e autore principale dello studio pubblicato nella rivista Brain. In una precedente ricerca, gli scienziati avevano scoperto che i malati di Alzheimer, che non possono richiamare ricordi del passato, non sono neanche in grado di pensare al futuro. Tuttavia, la Irish dice che nessuno aveva studiato se questo era anche il caso di persone affette da demenza semantica.


In questo studio, gli scienziati hanno confrontato le immagini MRI del cervello dei pazienti con Alzheimer e quelli con demenza semantica. Nei pazienti con demenza semantica, gli esami hanno rivelato l'atrofia dei lobi temporali anteriori, in cui il cervello memorizza le conoscenze generali e concettuali. Le persone con Alzheimer hanno cambiamenti nei lobi temporali mediali, che vengono utilizzati per fissare i ricordi e recuperare eventi personali.


I ricercatori hanno quindi chiesto ai pazienti di ricordare episodi del passato e poi immaginare e descrivere eventi plausibili futuri. A differenza dei malati di Alzheimer, le persone affette da demenza semantica hanno ricordi ben conservati del passato recente, tuttavia, hanno trovato difficoltà a immaginare il futuro. La Irish dice che questo suggerisce che la nostra capacità di vedere nel futuro si basa sia sui lobi temporali anteriori che su quelli mediali.

 

Impatto sul paziente

muireann.irish's picturemuireann.irish's picture"Questo può avere implicazioni molto gravi per il paziente", dice la Irish (nella foto). Dice che nelle situazioni sociali i pazienti possono non comprendere le conseguenze di un commento inappropriato o l'effetto delle loro azioni su altre persone. Inoltre potrebbero non essere in grado di desiderare di partecipare a un evento futuro, con conseguenti sentimenti di apatia e mancanza di motivazione. La Irish dice che le persone affette da demenza semantica possono anche non essere in grado di comprendere gli effetti a lungo termine delle decisioni finanziarie. "Non possono progettare il seguito e immaginare che cosa può significare una decisione per loro dopo un mese o un anno", dice.


Secondo la Irish questi risultati suggeriscono che la conoscenza generale è necessaria per formare un quadro per visualizzare il futuro. Dice che ulteriori ricerche sulla malattia potrebbero aiutare a rivelare più precisamente come la memoria semantica (ricordare le conoscenze generali) contribuisce al pensiero orientato al futuro.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Muireann Irish, Donna Rose Addis, John R. Hodges e Olivier Piguet. Considering the role of semantic memory in episodic future thinking: evidence from semantic dementia, Brain, 12 March 2012

Pubblicato da Carolyn Herbert in ABC Science il 22 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: kryczka / iStockphoto)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.