Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza non permette di immaginare il futuro

Telaio Composizione realizzata con due maniTelaio Composizione realizzata con due maniUno studio guidato da australiani ha scoperto che la nostra capacità di immaginare il futuro dipende da una parte del cervello usata per archiviare la conoscenza generale, che è colpita da alcune forme di demenza.

La demenza semantica colpisce la parte del cervello che memorizza e ricorda la conoscenza generale. Come risultato, le persone con la condizione possono perdere la capacità di nominare oggetti semplici o riconoscere una melodia popolare.


"I nostri risultati evidenziano che, quando sono interessati questi sistemi di memoria, anche la capacità di immaginare se stessi in un punto del futuro è gravemente compromessa", afferma il dottor Muireann Irish, neuroscienziato cognitivo di Neuroscience Research Australia e autore principale dello studio pubblicato nella rivista Brain. In una precedente ricerca, gli scienziati avevano scoperto che i malati di Alzheimer, che non possono richiamare ricordi del passato, non sono neanche in grado di pensare al futuro. Tuttavia, la Irish dice che nessuno aveva studiato se questo era anche il caso di persone affette da demenza semantica.


In questo studio, gli scienziati hanno confrontato le immagini MRI del cervello dei pazienti con Alzheimer e quelli con demenza semantica. Nei pazienti con demenza semantica, gli esami hanno rivelato l'atrofia dei lobi temporali anteriori, in cui il cervello memorizza le conoscenze generali e concettuali. Le persone con Alzheimer hanno cambiamenti nei lobi temporali mediali, che vengono utilizzati per fissare i ricordi e recuperare eventi personali.


I ricercatori hanno quindi chiesto ai pazienti di ricordare episodi del passato e poi immaginare e descrivere eventi plausibili futuri. A differenza dei malati di Alzheimer, le persone affette da demenza semantica hanno ricordi ben conservati del passato recente, tuttavia, hanno trovato difficoltà a immaginare il futuro. La Irish dice che questo suggerisce che la nostra capacità di vedere nel futuro si basa sia sui lobi temporali anteriori che su quelli mediali.

 

Impatto sul paziente

muireann.irish's picturemuireann.irish's picture"Questo può avere implicazioni molto gravi per il paziente", dice la Irish (nella foto). Dice che nelle situazioni sociali i pazienti possono non comprendere le conseguenze di un commento inappropriato o l'effetto delle loro azioni su altre persone. Inoltre potrebbero non essere in grado di desiderare di partecipare a un evento futuro, con conseguenti sentimenti di apatia e mancanza di motivazione. La Irish dice che le persone affette da demenza semantica possono anche non essere in grado di comprendere gli effetti a lungo termine delle decisioni finanziarie. "Non possono progettare il seguito e immaginare che cosa può significare una decisione per loro dopo un mese o un anno", dice.


Secondo la Irish questi risultati suggeriscono che la conoscenza generale è necessaria per formare un quadro per visualizzare il futuro. Dice che ulteriori ricerche sulla malattia potrebbero aiutare a rivelare più precisamente come la memoria semantica (ricordare le conoscenze generali) contribuisce al pensiero orientato al futuro.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Muireann Irish, Donna Rose Addis, John R. Hodges e Olivier Piguet. Considering the role of semantic memory in episodic future thinking: evidence from semantic dementia, Brain, 12 March 2012

Pubblicato da Carolyn Herbert in ABC Science il 22 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: kryczka / iStockphoto)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.