Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cervello ben connesso mantiene più brillanti in età avanzata

Il cervello che mantiene sane le connessioni nervose con l'avanzare dell'età, ci aiuta a restare brillanti più tardi nella vita, ha scoperto l'organizzazione non-profit Age UK.

Lo studio suggerisce che gli anziani con robusti 'cablaggi' nel cervelli (le fibre nervose che collegano diverse aree cerebrali distanti) sono in grado di elaborare rapidamente le informazioni e questo li rende più intelligenti in generale.


Secondo i risultati, unire parti distanti del cervello con un migliore cablaggio accresce le prestazioni mentali, suggerendo che l'intelligenza non si trova in una singola parte del cervello. Tuttavia una perdita di condizione di questo cablaggio, o 'sostanza bianca' (i miliardi di fibre nervose che trasmettono i segnali nel cervello) può influenzare negativamente la nostra intelligenza, modificando queste reti e rallentando la velocità di elaborazione.


La ricerca dell'Università di Edimburgo mostra per la prima volta che il deterioramento della sostanza bianca con l'età è probabile che sia una causa importante del declino cognitivo correlato all'età. Il team di ricerca ha utilizzato tre differenti tecniche di imaging del cervello nella compilazione dei risultati, tra cui due che non sono mai stati utilizzati prima nello studio dell'intelligenza. Queste tecniche misurano la quantità di acqua nel tessuto cerebrale, indicano la perdita strutturale nel cervello, e mostrano quanto sono ben isolate le fibre nervose.


I ricercatori hanno esaminato le scansioni e i risultati dei test sul tempo di reazione e sul pensiero di 420 persone del Lothian Birth Cohort del 1936, un gruppo di quasi 1.100 persone la cui intelligenza e salute in generale sono stati tracciati da quando avevano 11 anni. La ricerca faceva parte del Progetto Mente Disconnessa, un ampio studio sulle cause delle differenze cognitive delle persone anziane, condotto dal professor Ian Deary.


L'autore dello studio il dottor Lars Penke (foto a sinistra) ha dichiarato: "I nostri risultati suggeriscono un primo modo plausibile di come le differenze di struttura del cervello portano ad una maggiore intelligenza. I risultati sono entusiasmanti per la comprensione delle differenze di intelligenza umana a tutte le età". "Inoltre suggeriscono un chiaro obiettivo per la ricerca di trattamenti per problemi mentali, siano essi patologici o legati all'età. Se le connessioni nervose del cervello tendono a rimanere le stesse in tutto il cervello significa che adesso possiamo guardare ai fattori che influenzano le condizioni generali del cervello, come il suo approvvigionamento di sangue".


Il Professor Deary ha detto che scoprire i segreti della buona capacità di pensiero in età avanzata è una alta priorità. "Il team di ricerca sta ora esaminando ciò che mantiene sane le connessioni del cervello. Valutiamo le nostre capacità di pensiero, e la ricerca deve capire come possiamo conservarle o rallentare il loro declino con l'età". Il dottor Mark Bastin, che ha coprodotto lo studio, ha dichiarato: "Questi risultati sono eccitanti perché mostrano come le visualizzazioni cerebrali quantitative siano in grado di fornire nuove intuizioni sui legami tra la struttura del cervello e le capacità cognitive. Si tratta di un settore di ricerca fondamentale, data l'importanza dell'identificazione di strategie per conservare una buona capacità mentale in età più avanzata".


Professor James Goodwin, direttore della ricerca all'Age UK, ha dichiarato: "Questa ricerca è molto interessante in quanto potrebbe avere un impatto reale sulla lotta al declino mentale in vecchiaia, compresa la demenza. Capendo come funziona il cervello si riesce a capire perché le facoltà mentali declinano con l'età in alcune persone e non in altre e analizzare quello che si può fare per migliorare le possibilità.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Edinburgh.

Riferimento:
L Penke, S Muñoz Maniega, ME Bastin, MC Valdés Hernández, C Murray, NA Royle, JM Starr, JM Wardlaw, IJ Deary. Brain white matter tract integrity as a neural foundation for general intelligence . Molecular Psychiatry , 2012; DOI: 10.1038/mp.2012.66.

Pubblicato in ScienceDaily il 23 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.