Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Divario tra quanto bravi si considerano gli anziani alla guida e le reali prestazioni

imageUn nuovo rapporto dimostra che l'85 per cento dei conducenti anziani ha valutato la propria guida come "eccellente" o "buona" nel corso di un periodo di cinque anni, anche se il 25 per cento ha riferito di aver avuto un incidente.

Nessun partecipante ha valutato la propria guida come carente, e meno dell'1 per cento l'ha valutato normale, indicando una possibile mancanza di consapevolezza delle capacità di guida sicura.

 

Lo studio, eseguito da ricercatori della University of Alabama a Birmingham e pubblicato in Accident Analysis and Prevention, ha analizzato i dati della Motorizzazione del Maryland di 350 conducenti con età da 65 a 91 anni, e una media di 74 anni. I guidatori sono stati invitati a dichiarare gli incidenti e impatti di cinque anni. Inoltre è stato loro chiesto di valutare le loro capacità di guida al quinto anno.


Lo studio ha rilevato che la capacità di guida auto-valutata non ha alcun rapporto con la precedente storia di esiti negativi di guida, come gli incidenti, a parte i consigli dai medici e dagli amici di evitare o limitare di guidare. Lo studio ha anche trovato che gli uomini più anziani hanno maggiori probabilità di avere risultati negativi di guida, ma che avevano minori probabilità di essere consigliati da medici e amici di evitare o limitare la loro guida. "Un ampio dibattito nella ricerca sulla guida riguarda il fatto che i conducenti a rischio possano auto-regolarsi, e quindi ridurre il rischio di incidenti. Questa ricerca indica che, almeno in questo caso, una precedente storia di quattro eventi avversi di guida non ha alcun rapporto con la capacità di guida auto-valutata, cosa che potrebbe indicare una mancanza di consapevolezza per quanto sulla capacità di guida", spiega Lesley Ross, Ph.D., autrice dello studio e professore assistente al Dipartimento di Psicologia della UAB. "La maggior parte degli anziani possono continuare a guidare in modo sicuro anche in età avanzata. Tuttavia, c'è un gruppo di conducenti più anziani che hanno un maggior rischio di sbattere".


I requisiti per la patente di guida per gli anziani variano da Stato a Stato [negli USA]. Secondo l'Istituto di Assicurazione per la Sicurezza Stradale, otto stati e il District of Columbia richiedono prove della visione per gli anziani. L'Illinois è l'unico stato che obbliga una prova su strada per gli ultra 75enni. Questo significa che tutti gli altri stati contano che gli anziani si auto-regolino per la guida. "Testare l'acuità visiva non è sufficiente per prevedere un crash. Le analisi che si dimostrano veramente promettenti nel determinare se un anziano è in grado di guidare in sicurezza sono basate sulla prestazione", dice la Ross.


"Finché non ci arriviamo, abbiamo accertato che il maggiore impatto sulle abilità di guida auto-valutate degli anziani può venire dal suggerimento di evitare o limitare la guida. C'è chiaramente bisogno di una discussione più aperta fra gli anziani, i loro familiari e amici, così come dei medici. La guida è essenziale per mantenere l'indipendenza e la mobilità per molti anziani, e le discussioni sulla limitazione della guida non devono essere prese alla leggera. È una questione complessa con implicazioni reali per gli anziani e le loro famiglie"
, dice la Ross.


La National Highway Traffic Safety Administration dice che sulle strade, nel 2008, c'erano 32,3 milioni di conducenti di età superiore ai 65 anni e si aspettano che il numero supererà i 40 milioni entro il 2020. Un studio recente, utilizzando i dati dal sistema generale di stime del National Automotive Sampling System, ha rivelato che i guidatori anziani subiscono lesioni gravi e decedono ad un tasso superiore rispetto a qualsiasi altro gruppo di età.


Il lavoro di Ross è finanziato dal National Institute on Aging dei National Institutes of Health. I co-autori sono Joan E. Dodson, Jerri D. Edwards, Ph.D., Michelle Ackerman e il presidente del dipartimento di psicologia, Karlene Ball, Ph.D.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Alabama at Birmingham, via Newswise. Articolo originale scritto da Kevin Storr.

Riferimento: Lesley A. Ross, Joan E. Dodson, Jerri D. Edwards, Michelle L. Ackerman, Karlene Ball. Self-rated driving and driving safety in older adults. Accident Analysis & Prevention, 2012; DOI: 10.1016/j.aap.2012.02.015.

Pubblicato in
ScienceDaily il 29 Maggio 2012
- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.