Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alti livelli di caffeina nel sangue possono ritardare l'Alzheimer?

Quelle tazze di caffè che bevi ogni giorno per mantenerti vigile sembrano avere un beneficio extra, soprattutto se sei avanti con gli anni.

Uno studio recente che ha monitorato la memoria e i processi di pensiero delle persone oltre i 65 anni, ha trovato che tutti quelli con elevati livelli ematici di caffeina hanno evitato l'insorgenza dell'Alzheimer nei due-quattro anni successivi allo studio. Inoltre, il caffè sembra essere la fonte principale o unica di caffeina per questi individui.


I ricercatori della University of South Florida e della University of Miami dicono che lo studio di controllo di casi fornisce la prima evidenza diretta che l'assunzione di caffeina/caffè è associata ad un rischio minore di demenza o di insorgenza ritardata. I risultati sono pubblicati nell'edizione online del 5 giugno di Journal of Alzheimer Disease. Lo studio collaborativo ha coinvolto 124 persone di età compresa tra 65 e 88 anni, a Tampa e Miami.


"Questi risultati intriganti suggeriscono che gli anziani con lieve compromissione della memoria che bevono livelli moderati di caffè - circa 3 tazze al giorno - non passeranno all'Alzheimer, o almeno lo faranno con un notevole ritardo"
, ha detto l'autore principale dello studio Dott. Chuanhai Cao, neuroscienziato del College of Pharmacy della USF e dell'USF Health Byrd Alzheimer's Institute. "I risultati di questo studio, insieme con i nostri studi precedenti nei topi affetti da Alzheimer, sono molto coerenti nell'indicare che una moderata assunzione di caffeina/caffè al giorno durante l'età adulta dovrebbe proteggere sensibilmente contro l'Alzheimer più tardi nella vita".


Lo studio mostra che questa protezione avviene probabilmente anche nelle persone anziane con segni precoci della malattia, chiamato decadimento cognitivo lieve o MCI. I pazienti con MCI sperimentare già alcune perdite di memoria a breve termine e la patologia iniziale di Alzheimer nel cervello. Ogni anno, circa il 15 per cento dei pazienti MCI progrediscono alla malattia vera e propria di Alzheimer. I ricercatori si sono concentrati sui partecipanti allo studio con MCI, perché molti erano destinati a sviluppare l'Alzheimer entro pochi anni.


I livelli ematici di caffeina all'esordio dello studio erano significativamente più bassi (51 per cento in meno) nei soggetti con diagnosi di MCI che sono passati alla demenza nel corso dei due-quattro anni di follow-up, rispetto a quelli il cui decadimento cognitivo lieve è rimasto stabile nello stesso periodo. Nessuno di quelli con MCI, che in seguito hanno sviluppato l'Alzheimer, aveva livelli iniziali di caffeina nel sangue più alti del livello critico di 1200 ng/ml, equivalenti a parecchie tazze di caffè poche ore prima che il campione di sangue fosse prelevato. Al contrario, molti con MCI stabile avevano livelli di caffeina nel sangue superiori a questa soglia.


"Abbiamo scoperto che il 100 per cento dei pazienti di MCI con livelli plasmatici di caffeina al di sopra del livello critico non hanno sperimentato alcuna conversione all'Alzheimer durante i due-quattro anni di follow-up", ha detto il coautore dello studio, il dottor Gary Arendash. I ricercatori ritengono che alti livelli di caffeina nel sangue indicano un consumo di caffeina abituale più alto, molto probabilmente attraverso il caffè. Il caffè con caffeina sembra essere la fonte principale, se non esclusiva, di caffeina per i pazienti con MCI, perché avevano lo stesso profilo dei marcatori immunitari nel sangue dei topi di Alzheimer a cui viene dato il caffè con caffeina. I topi di Alzheimer a cui è data caffeina da sola o caffè decaffeinato hanno un profilo del marcatore immunitario molto diverso.


Sin dal 2006, i Dott. Cao e Arendash della USF hanno pubblicato diversi studi che indagavano gli effetti della caffeina / caffè somministrato a topi di Alzheimer. Più di recente, hanno segnalato che la caffeina interagisce con un componente non ancora identificato del caffè per aumentare i livelli ematici di un fattore di crescita cruciale che sembra combattere il processo della malattia di Alzheimer. "Non stiamo dicendo che il consumo moderato di caffé protegge completamente le persone dall'Alzheimer", mette in guardia il Dott. Cao. "Tuttavia, crediamo fermamente che il consumo moderato di caffé può ridurre sensibilmente il rischio di Alzheimer o ritardarne l'insorgenza".


La patologia di Alzheimer è un processo in cui si accumulano placche e grovigli nel cervello, uccidendo le cellule nervose, distruggendo le connessioni neurali, e infine sfociando nella perdita di memoria progressiva e irreversibile. Poiché la malattia neurodegenerativa inizia dieci o venti anni prima che sia evidente il declino cognitivo, gli autori dello studio sottolineano che qualsiasi intervento per ridurre il rischio di Alzheimer dovrebbe idealmente iniziare con largo anticipo sui sintomi. "Un consumo giornaliero moderato di caffè con caffeina sembra essere l'opzione migliore nella dieta a lungo termine per la protezione contro la perdita di memoria dell'Alzheimer", dice il Dott. Arendash. "Il caffè è poco costoso, facilmente disponibile, arriva facilmente al cervello, e ha pochi effetti collaterali per la maggior parte di noi. Inoltre, i nostri studi dimostrano che la caffeina e il caffè sembrano attaccare direttamente il processo dell'Alzheimer".


Oltre all'Alzheimer, l'assunzione moderata di caffeina/caffè sembra ridurre il rischio di diverse altre malattie dell'invecchiamento, compresa la malattia di Parkinson, l'ictus, il diabete di tipo II, e il cancro al seno. Tuttavia, gli studi a sostegno di questi benefici sono tutti osservazionali (non controllati) finora, e sono necessari studi clinici controllati per dimostrare definitivamente il valore terapeutico. Uno studio che ha monitorato il consumo di caffè e la salute di oltre 400.000 anziani per 13 anni, e pubblicato all'inizio di quest'anno nel New England Journal of Medicine, ha scoperto che i bevitori di caffè avevano un minore rischio di morire per malattie cardiache, malattie polmonari, polmonite, ictus, diabete, infezioni, e anche infortuni e incidenti.


Con le nuove linee guida diagnostiche sull'Alzheimer, che comprendono il continuum della malattia, circa 10 milioni di americani rientrano ora in una delle tre fasi di sviluppo della malattia: solo patologia cerebrale di Alzheimer, MCI, o Alzheimer diagnosticato. Questo numero è destinato a salire ancora più in alto con il continuo arrivo nell'età avanzata dei baby-boomers, a meno che non si identifichi una misura di prevenzione efficace e provata. "Se riuscissimo a condurre un ampio studio di coorte per esaminare i meccanismi di come e perché il caffè e la caffeina possono ritardare o prevenire l'Alzheimer, ci potrebbero essere miliardi di dollari di risparmi ogni anno, oltre al miglioramento della qualità della vita", ha detto il Dott. Cao.

_______________________

Lo studio delle USF-UM è stato finanziato dal Florida Alzheimer's Disease Research Center designato dal NIH e dallo Stato della Florida.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Bob de Marco in Alzheimer's Reading Room il 4 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.