Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fumo e pesticidi causa probabile di un disturbo del sonno e di demenza

Un nuovo studio suggerisce che il fumo e l'esposizione ai pesticidi sono due fattori che potrebbero aumentare il rischio di una malattia rara che induce talvolta le persone a scalciare, dare pugni o comunque muoversi durante il sonno.

Il sonno REM comporta sogni vividi e, per la maggior parte delle persone, nessun altro movimento del respiro salvo l'omonimo movimento rapido degli occhi.


Tuttavia, con il disturbo del comportamento del sonno REM (RBD), le persone esteriorizzano i loro sogni in vari modi, come ad esempio parlare, sussultare, scalciare o alzarsi dal letto e correre in giro. Questo succede spesso anche a rischio per loro stessi e per le persone con cui condividono il letto, ma gli esperti dicono che una delle preoccupazioni maggiori del RBD è che può essere un primo segnale di un grave disturbo neurodegenerativo, come il morbo di Parkinson o di un tipo di demenza correlate al Parkinson chiamata 'demenza a corpi di Lewy' (DLB).


Per identificare i possibili fattori di rischio per lo sviluppo di RBD, i ricercatori hanno chiesto alle persone presso i centri del sonno di tutto il mondo informazioni sulla loro dieta, stile di vita e ambienti sanitari ed educativi. Hanno scoperto che le persone con RBD avevano una maggiore probabilità rispetto alle altre di fumare sigarette, essere esposte ai pesticidi e avere subito una lesione alla testa.


Roanld PostumaRon-PostumaLo studio, che è stato pubblicato online il 27 giugno sulla rivista Neurology, rappresenta il primo sguardo sui fattori di rischio di RBD. "L'unica cosa che sapevamo era che i pazienti tendono ad essere uomini e che tendono ad essere più anziani", ha detto l'autore dello studio il dottor Ron Postuma (foto), professore associato di neurologia alla McGill University di Montreal. Sapere di più sui fattori di rischio RBD migliorerà la comprensione del Parkinson e della DLB, ha aggiunto. Shelby Freedman Harris, direttore del Behavioral Sleep Medicine Program al Sleep-Wake Disorders Center at Montefiore Medical Center di New York City, ha detto che questo studio è un ottimo inizio. "Ci saranno altri studi ad esaminare i fattori di rischio", ha detto.


Il RBD è raro rispetto a condizioni come il sonnambulismo, che si verifica durante una fase diversa di sonno, ha spiegato Postuma. Precedenti ricerche hanno scoperto che una persona su 200 ha il RBD, ma Postuma pensa che probabilmente il numero non include i casi lievi. Avere l'RBD dà alla persona un rischio molto più elevato di sviluppare il Parkinson o la DLB (tra il 38 e il 75 per cento delle persone con RBD hanno anche una malattia neurodegenerativa) ma la gente può avere RBD anche per più di 10 anni prima di sviluppare uno di questi disturbi, ha detto Postuma.


Per lo studio, Postuma e i suoi colleghi hanno reclutato circa 350 persone con RBD dalle cliniche del sonno negli Stati Uniti, Canada, Europa e Giappone. L'età media dei pazienti era di 67 anni, e l'81 per cento del gruppo era di sesso maschile. Poiché questi partecipanti serano già in una clinica del sonno, tendevano ad avere un RBD più grave, dice Postuma. I partecipanti non avevano Parkinson o demenza. Il gruppo di controllo includeva 281 persone che avevano problemi di sonno non correlati, come apnea del sonno e insonnia, e 129 persone erano senza problemi di sonno.


I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti notizie sulla loro esposizione a molti fattori che sono associati a un maggiore rischio di Parkinson o DLB, come l'assunzione di caffeina e lesioni alla testa. Hanno scoperto che il maggiore fattore di rischio per RBD è l'esposizione ai pesticidi, che è anche un fattore di rischio per il Parkinson. Le persone del gruppo RBD avevano più del doppio delle probabilità del gruppo non-RBD di essere stati esposti ai pesticidi sul posto di lavoro. Non c'era nessuna associazione, tuttavia, tra l'uso dei pesticidi al di fuori del lavoro e l'avere RBD, probabilmente perché i livelli di esposizione per questo gruppo sarebbero stati molto bassi, ha detto Postuma.


Postuma e i suoi colleghi hanno scoperto che il trauma cranico, che è anche un fattore di rischio sia per il Parkinson che per la DLB, era più probabile (del 59 per cento) nel gruppo con RBD. Un minore grado di istruzione è stato collegato alla demenza, e l'attuale studio ha scoperto che le persone con RBD erano state a scuola per circa 1,5 anni in meno, in media, rispetto al gruppo di controllo. La ragione dell'associazione tra istruzione e RBD non è chiara, ma potrebbe essere che le persone meno istruite hanno diversi tipi di sogni che li inducono a manifestarli meno, ha detto Harris.


La relazione tra alcuni fattori era diversa dal RBD al Parkinson. Mentre l'assunzione di caffeina e il fumo di sigaretta sembra proteggere le persone contro i sintomi del Parkinson, i ricercatori non hanno trovato alcuna associazione tra l'uso di caffeina e il rischio di RBD e che il fumo aumenta il rischio di RBD del 43 per cento.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Carina Storrs / HealthDay in USNews il 27 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.