Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I ricordi sono strumenti per l'apprendimento e il processo decisionale

Alison PrestonQuando gli esseri umani imparano, il loro cervello mette le nuove informazioni in relazione con le esperienze passate per ricavare nuove conoscenze, secondo una ricerca in psicologia all'Università del Texas di Austin.

Lo studio, condotto da Alison Preston (foto), assistente professore di psicologia e neurobiologia, mostra che questo processo associativo consente alle persone di comprendere meglio nuovi concetti e prendere decisioni future.


I risultati potrebbero portare a migliori metodi di insegnamento, così come al trattamento di malattie neurologiche, degenerative come la demenza, dice la Preston. "I ricordi non servono solo a riflettere sul passato, ci aiutano a prendere le migliori decisioni per il futuro", dice la Preston, affiliato di ricerca al Centro per l'Apprendimento e Memoria, che fa parte del Collegio di Scienze Naturali dell'Università. "Qui, si fornisce un collegamento diretto tra questi ricordi derivati e la capacità di fare nuovi ragionamenti".


Il documento è stato pubblicato online nell'edizione di luglio della rivista Neuron. Gli autori includono i ricercatori Dagmar Zeithamova e April Dominick della stessa università. Nello studio, 34 soggetti hanno visionato una serie di immagini abbinate composte da diversi elementi (per esempio, un oggetto e una scena all'aperto). Ciascuna delle immagini accoppiate riappariva poi in altre presentazioni. Uno zaino accoppiato con un cavallo nella prima presentazione, si vedeva assieme a un campo in una successiva. La sovrapposizione tra lo zaino e il paesaggio esterno (cavallo e campo) induce lo spettatore ad associare lo zaino con il cavallo e il campo. I ricercatori hanno usato questa strategia per vedere come gli intervistati avrebbero usato un ricordo precedente durante l'elaborazione di nuove informazioni.


Usando la Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI), i ricercatori sono stati in grado di guardare l'attività cerebrale dei soggetti mentre guardavano le immagini. Con questa tecnica, la Preston e il suo team hanno potuto vedere come gli intervistati pensavano alle immagini passate, mentre guardavano le immagini sovrapposte. Per esempio, hanno studiato come i rispondenti pensavano un'immagine passata (un cavallo) quando guardavano lo zaino e il campo. I ricercatori hanno scoperto che i soggetti che riattivavano i ricordi collegati, guardando coppie di immagini sovrapposte, erano in grado di fare associazioni tra i singoli elementi (cioè il cavallo e il campo), nonostante il fatto che non avessero mai studiato quelle immagini insieme.


Per spiegare il modo in cui funziona questo processo cognitivo, la Preston descrive uno scenario quotidiano. Immaginate di vedere un nuovo vicino che fa passeggiare un alano sulla strada. In un altro tempo e luogo, si può vedere una donna che cammina con lo stesso cane nel parco. Quando ci si imbatte nella donna a piedi con il suo cane, il cervello evoca immagini della memoria recente del vicino e del suo alano, inducendo la formazione nela memoria di un'associazione tra i due accompagnatori del cane. Il rapporto derivante tra i due accompagnatori del cane, quindi ti permette di dedurre che anche la donna è un nuovo vicino di casa, anche se non l'avete mai vista nel quartiere.

"Questo è solo un semplice esempio di come il nostro cervello immagazzina le informazioni che vanno oltre gli eventi esatti che sperimentiamo", dice la Preston. "Combinando eventi del passato con nuove informazioni, siamo in grado di ricavare nuove conoscenze e anticipare meglio cosa aspettarsi in futuro".


Durante le attività di apprendimento, i ricercatori sono stati in grado di individuare le regioni cerebrali che lavorano di concerto durante il processo di associazione dei ricordi. They found the hippocampal-ventromedial prefrontal cortex (VMPFC) circuit is essential for binding reactivated memories with current experience. Hanno scoperto che il circuito della corteccia prefrontale ippocampale-ventromediale (vmPFC) è essenziale per associare i ricordi riattivati all'esperienza attuale.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Texas at Austin, via Newswise.

Riferimento:
Dagmar Zeithamova, April L. Dominick, Alison R. Preston. Hippocampal and Ventral Medial Prefrontal Activation during Retrieval-Mediated Learning Supports Novel Inference. Neuron, 12 July 2012 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.05.010.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.