Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Favorire la memoria con il 'riposo vigile'

Troppo spesso la nostra memoria comincia a comportarsi come un setaccio particolarmente permeabile: tutti i frammenti importanti che dovrebbero essere pescati e conservati in qualche modo, semplicemente spariscono.

Quindi, armati di matite e sostenuti dalla caffeina, legioni di adulti, in particolare gli anziani, affrontano cruciverba, acrostici, Sudoku e una serie di altre attività destinate a rafforzare i muscoli incerti della memoria.


Michela DewarMa forse tutto ciò di cui hanno realmente bisogno per cementare i nuovi ricordi è di sedersi e chiudere gli occhi per qualche minuto. In un articolo che sarà pubblicato nella rivista Psychological Science, una pubblicazione della Association for Psychological Science, il ricercatore di psicologia Michaela Dewar (foto) e i suoi colleghi, dimostrano che la memoria può essere incrementata prendendosi un breve riposo vigile, dopo aver appreso qualcosa verbalmente nuovo; quindi tenete la matita per i numeri di telefono, e quel ricordo durerà non solo nell'immediato, ma a più lungo termine.


"I nostri risultati supportano l'idea che la formazione di nuovi ricordi non si completa in pochi secondi", dice la Dewar. "Infatti il nostro lavoro dimostra che le attività che ci impegnano nei primi minuti dopo aver appreso nuove informazioni influenzano realmente il modo in cui ricordiamo queste informazioni dopo una settimana".


In due esperimenti separati, a un totale di 33 adulti con normale invecchiamento, di età compresa tra i 61 e gli 87 anni, sono state raccontate due storie brevi ed è stato loro chiesto di ricordare quanti più particolari possibile. Subito dopo, è stato loro chiesto di descrivere ciò che è accaduto nella storia. Poi è stato dato loro un ritardo di 10 minuti che consisteva in un riposo vigile o nell'affrontare un gioco "scopri-le-differenze" al computer.


Durante la parte del riposo vigile, i partecipanti sono stati invitati a riposare tranquillamente solo con gli occhi chiusi in una stanza buia per 10 minuti, mentre lo sperimentatore li lasciava per "preparare il prossimo test". I partecipanti potevano sognare (da svegli) o pensare alla storia, o ripassare la lista della spesa. Non importava quello che succedeva mentre gli occhi erano chiusi, ma solo che erano distratti da qualsiasi altra cosa e non ricevevano alcuna nuova informazione. Quando i partecipanti hanno fatto il giorco "scopri-le-differenze", hanno avuto coppie di immagini su uno schermo per 30 secondi ciascuna e dovevano individuare due sottili differenze in ogni coppia e segnalarle. Il compito è stato scelto perché richiede attenzione ma, a differenza della storia, non era verbale.


In uno studio, i partecipanti sono stati invitati a ricordare entrambe le storie mezz'ora dopo e poi una settimana dopo. I partecipanti ricordavano molto più materiale della storia quando il racconto della storia era stato seguito da un periodo di riposo vigile. La Dewar spiega che ci sono crescenti evidenze che suggeriscono che il punto in cui sperimentiamo nuove informazioni è "proprio nella fase molto precoce di formazione della memoria e devono accadere ulteriori processi neurali dopo questa fase perchè possiamo essere in grado di ricordare queste informazioni in un momento successivo".


Oggi viviamo in un mondo in cui siamo bombardati da nuove informazioni e lasciamo fuori informazioni di recente acquisizione. Il processo di consolidamento dei ricordi richiede un po' di tempo e le cose più importanti di cui abbiamo bisogno sono pace e tranquillità.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Association for Psychological Science.

Riferimento: Michaela Dewar et al. Brief wakeful resting boosts new memories over the long term . Psychological Science , 2012 Michaela Dewar et al.

Pubblicato in ScienceDaily il 23 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.