Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza: Autoanticorpi danneggiano i vasi sanguigni nel cervello

La presenza di anticorpi specifici del sistema immunitario è associata al danno dei vasi sanguigni nel cervello.

Questa scoperta è stata fatta da Marion Bimmler, un ingegnere di diagnostica medica di laboratorio al Max Delbrück Center for Molecular Medicine (MDC) di Berlin-Buch e dal Dr. Peter Karczewski della società biotech ERDE-AAK-Diagnostik GmbH in studi su un modello di topo.


Vasi sanguigni nel cervello. Gli anticorpi
danneggiano i vasi sanguigni cerebrali dei ratti (vedi
freccia nell'immagine B). Otto mesi dopo che ai
ratti è stato somministrato un anticorpo contro una
proteina di superficie (recettore adrenergico alfa1)
nelle cellule vascolari, i vasi sanguigni sono
difficilmente riconoscibili, perché il flusso di sangue
è stato interrotto. L'immagine A mostra i vasi
sanguigni (bianco) nel cervello di animali sani senza
anticorpi. Questi risultati sono importanti per la
comprensione della patogenesi e nella progressione
dell'Alzheimer e la demenza vascolare. (Credit: MR
Angiography/Copyright: MDC)


I risultati dei ricercatori suggeriscono che i meccanismi autoimmuni svolgono un ruolo significativo nella patogenesi e nella progressione dell'Alzheimer e della demenza vascolare. Gli anticorpi sono le molecole del sistema immunitario che difendono l'organismo dagli invasori stranieri. Se gli anticorpi cessano di distinguere tra "straniero" e "interno", attaccano le cellule del proprio corpo, e sono così denominate autoanticorpi. Questi possono innescare le malattie autoimmuni.


Usando l'angiografia MR e altri metodi, Marion Bimmler e i suoi colleghi hanno dimostrato che gli autoanticorpi si legano a specifiche proteine di superficie (recettoriadrenergici alfa1) delle cellule vascolari e quindi danneggiano i vasi sanguigni del cervello. Il motivo: gli autoanticorpi generano una continua stimolazione del recettore e al tempo stesso innescano un aumento dei livelli intracellulari di ioni di calcio. Come risultato,le pareti del vaso sanguigno si ingrossano, e il flusso di sangue al cervello è disturbato.

 

Primi risultati incoraggianti dopo la rimozione di autoanticorpi mediante immunoassorbimento

In studi precedenti, Marion Bimmler e il suo team di ricerca hanno esaminato campioni di sangue di pazienti con Alzheimer o demenza vascolare e hanno dimostrato che la metà di loro avevano autoanticorpi comparabili.


Un primo trial clinico con la Charité - Universitätsmedizin Berlino è attualmente in corso con un collettivo di pazienti con Alzheimer o demenza vascolare. I pazienti sono stati divisi in due gruppi: un piccolo gruppo al quale gli autoanticorpi sono stati rimossi dal sangue mediante immunoassorbimento e un gruppo di controllo che non ha ricevuto questo trattamento. Fino ad ora, su un periodo di osservazione di 6 mesi e successivamente per altri 12, il gruppo di pazienti che era stato sottoposto ad immunoassorbimento ha migliorato le prestazioni di memoria e la loro capacità di far fronte alla vita quotidiana.


Al contrario, la condizione dei pazienti che non hanno ricevuto il trattamento immunoassorbitivo e hanno continuato ad avere autoanticorpi nel sangue è notevolmente peggiorata. Ora i ricercatori stanno pianificando ulteriori studi clinici con un numero maggiore di pazienti.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Helmholtz Association of German Research Centres.

R
iferimento:Peter Karczewski, Andreas Pohlmann, Babette Wagenhaus, Natali Wisbrun, Petra Hempel, Bernd Lemke, Rudolf Kunze, Thoralf Niendorf, Marion Bimmler. Antibodies to the α1-Adrenergic Receptor Cause Vascular Impairments in Rat Brain as Demonstrated by Magnetic Resonance Angiography. PLoS ONE, 2012; 7 (7): e41602 DOI: 10.1371/journal.pone.0041602.

Pubblicato in ScienceDaily il 31 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.