Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando cambiano le regole, il cervello vacilla

Ponte di scambio Cina (guida a destraa) - HongKong (sinistra)Ponte-Hong-Kong-Cina-03Per il cervello umano, apprendere una nuova attività quando cambiano le regole può essere un processo sorprendentemente difficile segnato da errori ripetuti, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori di psicologia della Michigan State University.

Immaginate di fare un viaggio in Irlanda e all'improvviso dover guidare sul lato sinistro della strada o dover andare dalla Cina dove si guida a destra a HongKong dove si guida ancora a sinistra, (passando per il ponte di scambio nella foto).


Il cervello, addestrato per la guida a destra, si sovraccarica cercando di sopprimere le vecchie regole e di concentrarsi contemporaneamente su quelle nuove, ha detto Hans Schroder, ricercatore principale dello studio. "C'è così tanto conflitto nel cervello", ha detto Schroder, "che quando si commette un errore, come dimenticare di accendere il lampeggiante, non ce ne rendiamo nemmeno conto e si fa lo stesso errore di nuovo. Quello che hai imparato inizialmente è difficile da superare quando cambiano le regole".


Lo studio sulla rivista di ricerca Cognitive, Affective & Behavioral Neuroscience, è uno dei primi a mostrare come il cervello risponde agli errori che si verificano dopo il cambiamento delle regole. I partecipanti allo studio hanno ricevuto un compito con il computer che prevedeva il riconoscimento della lettera centrale nelle stringhe come "NNMNN" o "MMNMM". Se "M" era nel mezzo, dovevano premere il tasto sinistro, se "N" era nel mezzo, dovevano premere il tasto destro. Dopo 50 prove, le regole sono state invertite in modo che i partecipanti dovevano premere il tasto destro se "M" era al centro e quello sinistro se "N" era nel mezzo.


I partecipanti hanno commesso più errori ripetuti quando le regole sono state invertite, nel senso che non stavano imparando dai propri errori. Inoltre, un casco che misurava l'attività cerebrale, mostrava che erano meno consapevoli dei loro errori. Quando i partecipanti rispondevano correttamente dopo il cambio di regole, la loro attività cerebrale dimostrava che dovevano lavorare di più rispetto a quando era in vigore la prima serie di regole. "Ci aspettavamo che avrebbero avuto risultati sempre migliori nel corso del tempo", ha detto Schroder, studente laureato al Dipartimento di Psicologia della MSU. "Ma dopo che le regole sono cambiate erano più lenti e meno precisi durante il compito e non sembravano essere in grado di capirne il funzionamento".


Fare continuamente questi errori nell'ambiente lavorativo può portare a frustrazione, stanchezza e anche ad ansia e depressione, ha detto Jason Moser, assistente professore di psicologia e direttore del Laboratorio di Psicofisiologia Clinica alla MSU. "Questi risultati e le nostre ricerche precedenti, suggeriscono che quando si hanno più cose tra cui destreggiarsi nella mente (in sostanza, quando si è impegnati nel multitasking) è più probabile fare confusione", ha detto Moser. "Ci vuole impegno e pratica per essere più consapevoli degli errori evitati e rimanere concentrati".


Oltre a Schroder e Moser, i co-ricercatori includono Erik Altmann, professore associato di psicologia e lo studenti master Tim Moran.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Michigan State University.

Riferimento:
Hans S. Schroder, Tim P. Moran, Jason S. Moser, Erik M. Altmann. When the rules are reversed: Action-monitoring consequences of reversing stimulus–response mappings. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience, 2012; DOI: 10.3758/s13415-012-0105-y.

Pubblicato in ScienceDaily il 30 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.