Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ormoni della crescita sembrano aiutare le funzioni cognitive

Il trattamento con ormoni della crescita a rilascio di ormoni sembra essere associato a effetti cognitivi favorevoli tra gli adulti con lieve compromissione cognitiva e negli anziani, secondo uno studio clinico randomizzato pubblicato e anticipato online su Archives of Neurology, una rivista di JAMA Network.

"L'ormone della crescita a rilascio di ormoni (GHRH), l'ormone della crescita e il fattore di crescita 1 di tipo insulinico hanno potenti effetti sulle funzioni cerebrali; i loro livelli diminuiscono con l'avanzare dell'età, e probabilmente hanno un ruolo nella patogenesi dell'Alzheimer", scrivono gli autori come premessa dello studio.


img-sci-med-baker-laura-230Per esaminare gli effetti del GHRH sulla funzione cognitiva negli adulti sani e negli anziani con decadimento cognitivo lieve (MCI), Laura D. Baker (foto), Ph.D., della University of Washington School of Medicine e del Veterans Affairs Puget Sound System Health Care di Seattle, e colleghi, hanno condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, in cui i partecipanti hanno avuto iniezioni quotidiane autogestite di una forma umana del GHRH (Tesamorelin), o di placebo.


Gli autori hanno arruolato 152 adulti di età compresa tra 55 e 87 anni (età media 68 anni) e, di questi, 137 (76 pazienti sani e 61 pazienti con MCI) hanno completato lo studio con successo. Gli autori hanno raccolto campioni di sangue e amministrato versioni parallele di test cognitivi al basale, a 10 e 20 settimane di trattamento, e dopo 10 settimane di dilavamento (30 settimane totali).


Tra i 152 pazienti originali arruolati nello studio, l'analisi ha indicato un effetto favorevole del GHRH sulla cognizione, simile nei pazienti adulti con MCI e negli anziani. L'analisi tra i 137 pazienti che hanno completato con successo il processo ha anche mostrato che il trattamento con GHRH ha avuto un effetto positivo sulle funzioni cognitive in entrambi i gruppi di pazienti. Sebbene gli adulti sani abbiano ottenuto risultati migliori di quelli con MCI nel complesso, i benefici cognitivi rispetto al placebo erano paragonabili tra i due gruppi.


Il trattamento con GHRH ha anche aumentato i livelli del fattore di crescita 1 di tipo insulinico del 117 per cento, che è rimasto entro il range fisiologico, e ha aumentato i livelli di insulina a digiuno entro il normale range del 35 per cento negli adulti affetti da MCI, ma non negli adulti sani.


"I nostri risultati replicano ed espandono quelli positivi precedenti, dimostrando che la somministrazione di GHRH ha effetti favorevoli sulla funzione cognitiva non solo negli adulti sani anziani, ma anche negli adulti a rischio di declino cognitivo e demenza", concludono gli autori. "Sono necessarie sperimentazioni cliniche più grandi e più lunghe per stabilire saldamente il potenziale terapeutico della somministrazione di GHRH per promuovere la salute del cervello nell'invecchiamento normale e in quello patologico".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale dei JAMA and Archives Journals.

Riferimento: Suzanne M. Barsness. Effects of Growth Hormone–Releasing Hormone on Cognitive Function in Adults With Mild Cognitive Impairment and Healthy Older Adults. Results of a Controlled Trial. Effects of GHRH on Cognitive Function in Adults. Archives of Neurology, 2012; : 1 DOI: 10.1001/archneurol.2012.1970.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.