Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I giocatori NFL hanno rischio maggiore di morte per Alzheimer e SLA [ricerca]

Football playersnflUna nuova ricerca dimostra che i giocatori di football americano professionisti possono avere un rischio più alto di morte per malattie che danneggiano le cellule del cervello, come l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (anche nota come morbo di Lou Gehrig), rispetto alla popolazione generale statunitense.

Lo studio è pubblicato nell'edizione del 5 settembre 2012 on line di Neurology ®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


Lo studio ha esaminato 3.439 giocatori con un'età media di 57 anni della National Football League con almeno cinque stagioni di attività sportiva dal 1959 al 1988. I ricercatori hanno rivisto i certificati di morte cercando le cause della morte per Alzheimer, Parkinson e SLA. Al momento dell'analisi, solo il 10 per cento dei partecipanti era deceduto. La ricerca ha scoperto che i giocatori professionisti in questo studio avevano tre volte più probabilità di morire a causa di malattie che danneggiano le cellule cerebrali rispetto alla popolazione generale.


Il rischio di un giocatore di morire per Alzheimer o sclerosi laterale amiotrofica è quasi quattro volte superiore rispetto alla popolazione generale. Dei 334 morti, sette avevano l'Alzheimer e sette la SLA. Il rischio di morire di Parkinson non è risultato significativamente diverso da quello della popolazione generale.


Per determinare se tali rischi differivano dalla posizione in campo, i ricercatori hanno diviso i giocatori in due gruppi: quelli che giocavano in posizioni non-in-linea ("veloci") che comprendevano quarterback, running back, halfbacks, fullbacks, wide receivers, tight ends, defensive backs, safeties e linebackers e quelli che giocavano in posizioni di linea ("non-veloci"), tra cui uomini di linea difensiva e offensiva. I giocatori di posizione veloci avevano una probabilità più di tre volte maggiore di morire per una causa neurodegenerativa rispetto giocatori in posizioni non veloci. Il 62 per cento dei giocatori erano in posizioni veloci.


"Questi risultati sono coerenti con studi recenti che suggeriscono un aumento del rischio di malattie neurodegenerative tra i giocatori di football", ha detto l'autore dello studio Everett J. Lehman, MS, del National Institute for Occupational Safety and Health di Cincinnati. "Anche se il nostro studio ha esaminato le cause di morte per Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica, come indicato sui certificati di morte, la ricerca suggerisce ora che l'encefalopatia cronica traumatica (CTE) potrebbe essere il vero fattore primario o secondario in alcune di queste morti. Un autopsia cerebrale è necessaria per diagnosticare la CTE e distinguerla da Alzheimer o sclerosi laterale amiotrofica. Anche se la CTE è una diagnosi a parte, i sintomi sono spesso simili a quelli che si trovano nell'Alzheimer, il Parkinson e la SLA, e può verificarsi a seguito di traumi multipli".


Lehman ha detto che lo studio è limitato dal piccolo numero di morti nell'analisi. Lo studio è stato finanziato dal National Institute for Occupational Safety and Health.

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della American Academy of Neurology (AAN).

Riferimento:
Everett J. Lehman, Misty J. Hein, Sherry L. Baron, and Christine M. Gersic. Neurodegenerative causes of death among retired National Football League players. Neurology, Published ahead of print September 5, 2012; DOI: 10.1212/WNL.0b013e31826daf50.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.