Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer può essere frutto di un meccanismo naturale anti-cancro

Immunofluorescenza che mette in evidenza gli astrociti - Foto WikipediaScienziati hanno scoperto che un meccanismo naturale, che il corpo usa per proteggersi dal cancro, potrebbe essere il motivo per cui si deteriorano così rapidamente le cellule del cervello nelle persone con Alzheimer. Sperano che la scoperta possa offrire (per la prima volta) un bersaglio per il trattamento della malattia.

"L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per l'Alzheimer", scrivono in un articolo sul loro lavoro che è apparso on-line nel numero del 12 settembre della rivista ad accesso libero PLoS ONE. Tuttavia, poco sappiamo su quali aspetti del processo di invecchiamento rendono il cervello suscettibile allo sviluppo dell'Alzheimer, hanno aggiunto.


Claudio Torres del College of Medicine della Drexel University di Philadelphia, e colleghi, nel loro documento mostrano per la prima volta, come le cellule del cervello di persone con Alzheimer "seniscono": un meccanismo per cui, a seguito di danni accumulati al DNA, le cellule smettono di dividersi e di fare il loro lavoro abituale, e iniziano invece a produrre proteine tossiche.


Più siamo anziani, maggiori sono le volte che le cellule del nostro corpo si sono replicate. Tuttavia, in ogni ciclo di replica, c'è un danno del DNA, così ogni generazione di cellule accumula più danni al DNA, finché è così grande che c'è un'alta probabilità che vadano fuori controllo e inizino a formare un tumore. Il corpo ha sviluppato meccanismi di protezione contro tale meccanismo. Uno dei meccanismi, che il corpo ha acquisito per proteggersi dai rischi di danno accumulato al DNA, è l'innesco dell'"apoptosi", o suicidio cellulare, che consente alle cellule colpite di morire ed essere rastrellate dal sistema immunitario. Questo succede spesso nelle cellule che si replicano continuamente, come quelle della pelle, dei polmoni e dei reni.


Ma non tutte le cellule con DNA danneggiato imboccano la strada del suicidio cellulare: alcune di loro vanno su un altro sentiero conosciuto come "senescenza", in cui cambiamenti biologici bloccano la divisione delle cellule e lo svolgimento delle loro funzioni normali, e le trasformano invece in proteine tossiche. Ci sono alcune prove che questo processo innesca anche l'infiammazione. Sul sistema immunitario la senescenza ha un effetto diverso dall'apoptosi: lo induce a compiere un esercizio di limitazione del danno e a distruggere le cellule vicine che potrebbero essere colpite dalle tossine.


Judith Campisi dell'Istituto Buck per la Ricerca sull'Invecchiamento a Novato in California, che non era coinvolta nello studio, ha riferito alla rivista New Scientist che era "abbastanza chiaro" che la senescenza si evolvesse come un meccanismo anti-cancro. Tuttavia, ciò che l'evoluzione ha prodotto poteva essere utile quando l'aspettativa di vita umana era più breve, ma diventa controproducente una volta che si passa quel limite di età, perché non morendo, le cellule senescenti possono continuare a produrre tossine che producono infiammazione.


Sono stati gli interrogativi su questo problema a indurre Torres e colleghi a proporre che forse le cellule senescenti sono la causa dell'infiammazione nell'Alzheimer. Quindi, per il loro studio, hanno simulato gli effetti dell'invecchiamento esponendo cellule cerebrali al perossido di idrogeno (questo produce uno stress metabolico simile a quello provocato dall'invecchiamento) e hanno osservato quello che è successo. Hanno scoperto che le cellule hanno smesso di dividersi, hanno iniziato ad esprimere geni associati alla senescenza, e a secernere grandi quantità di proteine infiammatorie. Le cellule che facevano ciò non erano neuroni, le cellule che svolgono le funzioni mentali del cervello (tendono a non replicarrsi), ma gli astrociti (nella foto Wikipedia in alto), un gruppo di cellule a forma di stella che costituiscono circa l'80/90% del cervello. Gli astrociti sostengono i neuroni facendo lavori vitali, come spazzare via le placche di beta-amiloide caratteristiche dell'Alzheimer.


Torres e colleghi hanno effettuato il loro esperimento in campioni di cervello da feti, da persone di 35-50 anni, e da persone di 78-90 anni. Hanno scoperto che il cervello sano di persone con più di 35 anni aveva fino a 8 volte più cellule senescenti dei feti. E hanno anche scoperto che nel cervello di 80/90enni, fino al 30% degli astrociti era sul percorso della senescenza. Ma nelle persone con Alzheimer, questa cifra era più alta di circa il 10%. Essi propongono che un accumulo di astrociti senescenti "può collegare l'aumento dell'età e l'aumento del rischio di Alzheimer sporadico".


Secondo il New Scientist, Torres dice che il loro studio fornisce un nuovo modo di guardare l'Alzheimer, e potrebbe anche far luce su altre malattie neurodegenerative per le quali l'età è un fattore di rischio. Ma non consiglia di prevenire la senescenza semplicemente: è un meccanismo naturale contro il cancro. Invece, forse l'opzione è puntare le cellule danneggiate: "Se possiamo eliminare le cellule senescenti, allora probabilmente possiamo eliminare l'Alzheimer", egli suggerisce.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Bhat R, Crowe EP, Bitto A, Moh M, Katsetos CD, and others. "Astrocyte Senescence as a Component of Alzheimer's Disease". PLoS ONE 2012, 7(9): e45069; DOI: 10.1371/journal.pone.0045069

Pubblicato da Catharine Paddock, PhD in Medical News Today il 4 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.