Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neuroni neonati fondamentali per la memoria, anche nel cervello adulto che invecchia

I neuroni appena generati, o neonati, nell'ippocampo adulto sono fondamentali per il recupero dei ricordi, secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Stony Brook che sarà pubblicato sul numero anticipato online di novembre di Nature Neuroscience.

Il ruolo funzionale dei nuovi neuroni nel cervello è controverso, ma nello studio in questione i ricercatori spiegano in dettaglio che il "silenziamento" dei neuroni neonati disturba il recupero dei ricordi. I risultati confermano l'idea che la generazione di nuovi neuroni nel cervello può essere cruciale per l'apprendimento normale e per i processi di memoria.

 


I Dott. Shaoyu Ge e Yan Gu della Stony Brook
University mostrano l'immagine dei neuroni neonati
visualizzati dallla nuova tecnica optogenetica di
etichettatura e controllo. (Credit: Image courtesy of
Stony Brook University)

Precedenti studi da parte del ricercatore principale Shaoyu Ge, PhD, professore assistente al Dipartimento di Neurobiologia e Comportamento della Stony Brook University, e altri, hanno dimostrato che i neuroni neonati formano connessioni con i neuroni esistenti nel cervello adulto. Per determinare il ruolo dei neuroni neonati, il dottor Ge e colleghi hanno messo a punto una nuova tecnica optogenetica per controllare i neuroni neonati e testare la loro funzione nell'ippocampo, una delle regioni del cervello che genera nuovi neuroni, anche in quello adulto che invecchia.


"C'è una significativa controversia che circonda il ruolo funzionale dei nuovi neuroni nel cervello adulto", afferma Ge. "Crediamo che i risultati del nostro studio supportino con decisione l'idea che i nuovi neuroni sono importanti per la memoria contestuale della paura e per la memoria di navigazione spaziale, due aspetti essenziali della memoria e dell'apprendimento che sono modificati dall'esperienza. Si potrebbe far luce sulla diagnosi e il trattamento di condizioni comuni per il cervello adulto nell'invecchiamento, come la demenza e l'Alzheimer", ha detto.


Il Dr. Ge ha spiegato che i risultati possono aiutare specificamente a promuovere la ricerca sulle terapie di ricambio delle cellule, oggetto di indagine per le malattie neurologiche del cervello che colpiscono la memoria. Nello studio, il dottor Ge e colleghi hanno usato uno strumento retrovirale per trasportare optogeni: geni che sono progettati per esprimere proteine che formano canali sensibili alla stimolazione con la luce. Usando l'opto-retrovirus da loro creato, i ricercatori hanno etichettato una coorte di nuovi neuroni che potevano essere controllati con l'illuminazione. In questo modo, il team ha condotto una approfondita esplorazione del circuito e delle funzioni comportamentali dei nuovi neuroni nel cervello di topo adulto.


I ricercatori hanno determinato in primo luogo, quando i neuroni erano "pronti" nell'ippocampo, un'aggiunta importante ai loro risultati pubblicati all'inizio di quest'anno in Nature. Quindi hanno 'silenziato' l'attività dei neuroni di diverse età. Essi hanno scoperto che silenziando neuroni vecchi di quattro settimane, l'età considerata più reattiva al cambiamento dei neuroni esistenti (ma non ai neuroni più giovani o più anziani), il recupero dei ricordi era deteriorato nei compiti che notoriamente dipendono dalle funzioni dell'ippocampo.


Per quanto riguarda il metodo di controllo dei neuroni neonati, il Dr. Ge e colleghi, hanno detto che l'innovativo approccio e strumento usati nello studio possono essere applicati ad altri studi su circuiti e comportamenti, per accedere ai contributi funzionali dei nuovi neuroni nel cervello adulto.


Co-autori dello studio sono: Yan Gu, Jia Wang, e Stephen Janoschka del Department of Neurobiology and Behavior alla Stony Brook University School of Medicine; Maithe Arruda-Carvalho, Sheena Josselyn, e Paul Frankland dell'University of Toronto in Canada.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Stony Brook University, via Newswise.

Riferimento:
Yan Gu, Maithe Arruda-Carvalho, Jia Wang, Stephen R Janoschka, Sheena A Josselyn, Paul W Frankland, Shaoyu Ge. Optical controlling reveals time-dependent roles for adult-born dentate granule cells. Nature Neuroscience, 2012; DOI: 10.1038/nn.3260.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.