Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lettura, scrittura e giochi mentali favoriscono la salute del cervello che invecchia

Portrait of an elder happy man reading a newspaper Stock Photo - 7013107Portrait of an elder happy man reading a newspaper Stock PhotoLe attività mentali come la lettura e la scrittura possono preservare l'integrità strutturale nel cervello degli anziani, secondo un nuovo studio presentato il 25 Novembre in occasione della riunione annuale della Radiological Society of North America (RSNA).

Anche se la ricerca precedente ha mostrato un'associazione tra l'attività cognitiva e una migliore acutezza mentale in vecchiaia, il nuovo studio di Konstantinos Arfanakis, Ph.D., e colleghi del Medical Center della Rush University e dell'Illinois Institute of Technology di Chicago ha studiato l'effetto che attività cognitiva in tarda età potrebbe avere sulla materia bianca del cervello, che è composta da fibre nervose, o assoni, che trasmettono informazioni in tutto il cervello.


"Leggere il giornale, scrivere lettere, visitare una biblioteca, partecipare a una rappresentazione o fare giochi mentali, come scacchi o dama, sono tutte attività semplici che possono contribuire a mantenere sano il cervello", dice il Dott. Arfanakis. I ricercatori hanno utilizzato un metodo di risonanza magnetica (MRI) noto come scansione a tensore di diffusione (DTI) per generare dati sulla anisotropia di diffusione, una misura del movimento delle molecole di acqua attraverso il cervello.


Nella sostanza bianca, l'anisotropia di diffusione sfrutta il fatto che l'acqua si muove più facilmente nella direzione parallela agli assoni del cervello, e meno facilmente perpendicolarmente agli assoni, perché è ostacolata da strutture come la membrana assonale e la mielina. "Questa differenza nei tassi di diffusione lungo diverse direzioni aumenta i valori di anisotropia di diffusione", dice il Dott. Arfanakis. "L'anisotropia di diffusione è maggiore quando è presente maggiore diffusione in una direzione rispetto ad un'altra".


I valori di anisotropia nella materia bianca calano però con l'invecchiamento, le lesioni e la malattia. "Nel tessuto sano di sostanza bianca, l'acqua non può muoversi così tanto nella direzione perpendicolare alle fibre nervose", ha detto il Dott. Arfanakis. "Ma se, per esempio, si ha una minore densità neuronale o meno mielina, l'acqua ha più libertà di movimento perpendicolarmente alle fibre, così che si riduce l'anisotropia di diffusione. Valori inferiori di anisotropia di diffusione sono coerenti con l'invecchiamento".


Lo studio si è svolto su 152 partecipanti anziani (età media 81 anni) dal Progetto Rush su Memoria e Invecchiamento, un studio su vasta scala che cerca i fattori di rischio dell'Alzheimer. Una dettagliata valutazione clinica ha certificato che i partecipanti erano senza demenza o decadimento cognitivo lieve. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di valutare su una scala da 1 a 5 la frequenza con cui hanno partecipato durante l'ultimo anno alle attività mentalmente coinvolgenti presenti in un elenco. Tra le attività c'erano la lettura di giornali e riviste, lo scrivere lettere e giocare a carte e partecipare a giochi da tavolo.


I partecipanti sono stati sottoposti a MRI del cervello con scanner 1.5-T, entro un anno dalla valutazione clinica. I ricercatori hanno raccolto dati anatomici e DTI, usandoli per generare mappe di anisotropia di diffusione. L'analisi dei dati ha rivelato una significativa associazione tra la frequenza dell'attività cognitiva in età avanzata e valori più alti di anisotropia di diffusione nel cervello. "Diverse aree del cervello, comprese le regioni molto importanti per la cognizione, hanno mostrato una maggiore integrità microstrutturale conattività cognitiva più frequente in età avanzata", ha detto il Dott. Arfanakis. "Mantenere il cervello occupato in tarda età assicura risultati positivi".


Secondo il Dott. Arfanakis, l'anisotropia di diffusione crolla gradualmente a partire dall'età di circa 30 anni. "Una maggiore anisotropia di diffusione in pazienti anziani che si impegnano in attività cognitiva frequente suggerisce che queste persone hanno proprietà simili a quelle del cervello di individui più giovani", ha detto.


I ricercatori continueranno a seguire i partecipanti allo studio tenendo d'occhio i risultati dell'anisotropia di diffusione nel tempo. "Per questi partecipanti abbiamo dimostrato una associazione tra l'attività cognitiva e l'integrità strutturale in vecchiaia, ma non abbiamo dimostrato che una è la causa dell'altra," dice il Dott. Arfanakis. "Vogliamo seguire i pazienti stessi nel corso del tempo per dimostrare un nesso di causalità".


I co-autori sono: Anil K. Vasireddi, BS, Shengwei Zhang, B.Eng., David A. Bennett, MD, e Debra A. Fleischman, Ph.D.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Radiological Society of North America.

Pubblicato in ScienceDaily il 25 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: 123RF

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.