Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo impulso a ricerca e terapie di rigenerazione dei nervi

E' stato scoperto da scienziati dell'Università del Nevada di Reno un nuovo meccanismo per guidare la crescita dei nervi (che coinvolge il macchinario della morte cellulare), che potrebbe portare a progressi della medicina e della ricerca neurologica.

Il team ha ottenuto le prove negli studi su moscerini della frutta e segnalano la loro scoperta in un articolo pubblicato nella rivista Cell Reports.


Thomas Kidd, al centro, nel suo laboratorio di
scienze biologiche con il post-dottorato Gunnar
Newquist e la studente di biologia Kirsti Walker,
usa gli studi genetici con i moscerini della frutta
per indagare lo sviluppo dei nervi. (Credit: Mike
Wolterbeek, University of Nevada, Reno.)

"Anche se i moscerini sono organismi relativamente semplici, quasi ogni gene identificato in questa specie sembra svolgere funzioni simili negli esseri umani", scrive Thomas Kidd, professore associato nel Dipartimento di Biologia dell'Università, nel cui laboratorio è stato eseguito il lavoro. Il laboratorio di Kidd fa parte del Center for Biomedical Research Excellence Project in Cell Biology of Signaling da $ 10 milioni, dell'Università, finanziato dall'Institute of General Medical Sciences dei National Institute of Health. Il progetto è finanziato anche dalla National Science Foundation.


"I moscerini sono utili perché i meccanismi neurali che stiamo studiando sono simili a quelli dei mammiferi", dice Gunnar Newquist, autore principale dell'articolo su Cell Reports e post-dottorato di neuroscienze nel laboratorio di Kidd. "Abbiamo trovato qualcosa che nessuno ha mai visto prima; che bloccare il percorso della morte cellulare può rendere i nervi privi di spunti di orientamento per capire il modo giusto di connettersi ad altri neuroni. Questo è del tutto inaspettato e nuovo, ma davvero emozionante perché cambia il nostro modo di guardare alla crescita dei nervi. I neuroni hanno una naturale capacità di morire; se non riescono a fare i giusti collegamenti di solito muoiono. I neuroni, come la maggior parte degli altri tipi di cellule, hanno la capacità di commettere suicidio e molti lo fanno durante la formazione del sistema nervoso".


Il cablaggio del sistema nervoso è fatto dagli assoni, estensioni specializzate dei neuroni che trasmettono gli impulsi elettrici. Durante lo sviluppo, gli assoni percorrono lunghe distanze fino ai loro obiettivi, usando segnali nel loro ambiente. Il Netrin-B è uno di quei segnali. Kidd, Newquist e colleghi hanno dimostrato che il Netrin-B mantiene anche in vita i neuroni. "Togliete i Netrin-B e la crescita e la morte cellulare vanno in confusione", spiega Newquist.


Questo li ha portati alla scoperta che il macchinario della morte cellulare è attivo nei nervi in crescita, e sembra essere parte integrante del meccanismo di percorrenza. "Usiamo le genetica dei moscerini della frutta per studiare come questi assoni percorrano queste lunghe distanze correttamente quando si sviluppano", dice Kidd. "Capire i meccanismi che utilizzano per spostarsi è di grande interesse, non solo per comprendere come si forma il nostro cervello, ma anche come punto di partenza per escogitare il modo di stimolare la ricrescita degli assoni dopo una lesione, in particolare una lesione del midollo spinale. Il nostro lavoro suggerisce che le terapie volte a mantenere in vita i neuroni dopo la lesione possono stimolare i neuroni ad iniziare la ricrescita o a far germogliare nuove connessioni".


"Sono molto lieto di vedere che il duro lavoro di Tom e Gunnar è giunto a buon fine", dichiara Chris von Bartheld, direttore di della biologia cellulare COBRE dell'Università e professore alla School of Medicine dell'Università del Nevada. "Collegare la scoperta sul percorso assonale alla segnalazione della morte cellulare apre nuove interessanti strade per comprendere meglio entrambi gli argomenti. Essa mostra anche che il nostro centro di biologia cellulare di recente costituzione sta raggiungendo i suoi obiettivi di produre ricerca biomedica di alto livello".


La ricerca pubblicata su Cell Reports è uno degli punti di interesse principali del laboratorio di Kidd, uno dei cinque progetti di ricerca nel COBRE. Il centro è un forte stimolo per integrare la ricerca in biologia cellulare, biologia dello sviluppo, segnalazione e neuroscienze dell'Università e sviluppare collaborazioni tra ricercatori di base e medici.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of Nevada, Reno. Articolo originale scritto da Mike Wolterbeek.

Riferimento: Gunnar Newquist, J. Michelle Drennan, Matthew Lamanuzzi, Kirsti Walker, James C. Clemens, Thomas Kidd. Blocking Apoptotic Signaling Rescues Axon Guidance in Netrin Mutants. Cell Reports, 2013; DOI: 10.1016/j.celrep.2013.02.017.

Pubblicato in Science Daily il 22 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.