Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattie neurodegenerative: percorso di diffusione delle particelle proteiche

In malattie come l'Alzheimer e il Parkinson delle proteine ​​endogene si accumulano nel cervello, portando infine alla morte delle cellule nervose. Si suppone che questi depositi, che consistono di proteine ​​formate in modo anormale, migrino tra aree interconnesse del cervello, contribuendo così allo sviluppo della malattia.

Ora un nuovo studio di laboratorio, di scienziati provenienti da Germania e Stati Uniti, dimostra che alcune particelle proteiche sono effettivamente in grado di moltiplicarsi e di diffondersi da una cellula all'altra.


Cellule nervose al microscopio: si vede la
diffusione di particelle proteiche tra le cellule.
Le cellule che producono particelle proteiche (in
turchese) attivano la formazione di depositi della
proteina stessa (in verde) nelle cellule vicine.
(Credit: J. Hofmann)

La ricerca è stata condotta dai ricercatori del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) a Bonn e a Monaco di Baviera che hanno collaborato con scienziati degli Stati Uniti e di altre istituzioni tedesche. I risultati sono ora pubblicati nei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).


Domanda: queste particelle costituite da proteine ​​deformi possono spostarsi dall'interno di una cellula alla successiva, moltiplicandosi e diffondendosi come in una reazione a catena? Su questa ipotesi ha indagato il team di scienziati guidato da Ina Vorberg, ricercatrice del sito DZNE di Bonn e professore dell'Università di Bonn. Gli scienziati l'hanno fatto con l'aiuto di colture cellulari, cosa che ha permesso loro di adattare gli esperimenti a domande specifiche.


I ricercatori hanno utilizzato cellule cerebrali in coltura originate dai topi. E' stato trasferito in queste cellule il codice genetico di una proteina modello, consentendo agli scienziati di controllare la produzione della proteina.

 

Una particella di lievito

L'impronta della molecola è stato estratto dal DNA del lievito. Questa proteina non esiste negli esseri umani. Tuttavia, gli scienziati hanno scelto questa particolare proteina perché aveva diverse proprietà rilevanti per lo studio: nel suo ambiente naturale - la cellula di lievito - è in grado di formare la replica di "aggregati" (cioè particelle proteiche di grandi dimensioni). La proteina si deforma durante questo processo. Ora la domanda è se qualcosa di simile potrebbe succedere nelle cellule dei mammiferi.


"In un primo momento, le nostre cellule di topo hanno prodotto la proteina, ma non si sono formate particelle"
, riferisce la Vorberg. "La situazione è cambiata quando abbiamo esposto le cellule agli aggregati della stessa proteina. Improvvisamente, le proteine in soluzione hanno iniziato a costituirsi in grumi".

Gli aggregati si diffondono

Una volta innescata la reazione, le cellule hanno continuato la produzione di aggregati. The researchers noticed that these clumps spread into neighboring cells, where they initiated synthesis of further aggregates. I ricercatori hanno notato che questi grumi si diffuse nelle cellule vicine, dove hanno avviato sintesi degli aggregati ulteriori.


"Abbiamo dimostrato sperimentalmente che certe particelle proteiche originarie del citosol, cioè dell'interno delle cellule, sono in grado di diffondersi tra le cellule. Ciò significa che in cellule di mammifero sono meccanismi in grado di innescare una tale reazione a catena. Pertanto, ciò che abbiamo mostrato nel nostro sistema modello può essere applicabile alle malattie neurodegenerative"
, commenta la Vorberg.


La propagazione degli aggregati è più efficace tra le celle adiacenti. "Almeno nel nostro sistema modello, le particelle proteiche non vengono rilasciate in modo efficiente nell'ambiente e assimilate dalle cellule vicine. La trasmissione avviene più efficacemente dal contatto diretto cellula-a-cellula. È possibile che le cellule formino sporgenze e che gli aggregati si spostino da un cellula all'altra attraverso questa connessione", dice il neuroscienziato. Quello che sta accadendo qui sarà al centro di ulteriori ricerche.

Base per terapie potenziali

"E' importante scoprire come si diffondono le particelle proteiche", sottolinea la Vorberg. "Le particelle proteiche legate alle malattie possono propagarsi in modo simile alla proteina modello che abbiamo studiato". Svelare il meccanismo di trasmissione tra cellule potrebbe portare a nuovi metodi di trattamento. "Se trovassimo il modo di prevenire la diffusione delle particelle proteiche di malattie specifiche, potremmo interferire con la progressione delle malattie", conclude la Vorberg.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Helmholtz Association of German Research Centres.

Riferimento: JP Hofmann, P. Denner, C. Nussbaum-Krammer, P.-H. Kuhn, MH Suhre, T. Scheibel, SF Lichtenthaler, HM Schatzl, D. Bano, IM Vorberg. Cell-to-cell propagation of infectious cytosolic protein aggregates. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013; DOI: 10.1073/pnas.1217321110.

Pubblicato in Science Daily il 27 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.