Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microchirurgia per rigenerare le cellule nervose

Gli ingegneri del MIT hanno utilizzato una nuova tecnologia microchip per identificare rapidamente i composti per la ricrescita dei nervi di animali vivi.

Gli scienziati hanno cercato a lungo la capacità di rigenerare le cellule nervose, o neuroni, che potrebbe offrire un nuovo modo per curare i danni del midollo spinale così come le malattie neurologiche come l'Alzheimer o il Parkinson.

Molte sostanze chimiche sono in grado di rigenerare i neuroni coltivati in piastre di Petri in laboratorio, ma è difficile e richiede molto tempo identificare quei prodotti chimici che lavorano negli animali vivi, che è crucilae per lo sviluppo di farmaci per l'uomo.

Ora, i ricercatori del MIT hanno utilizzato la nuova tecnologia microchip per testare rapidamente potenziali farmaci su piccoli vermi chiamati elegans C, che sono spesso utilizzati negli studi sul sistema nervoso.

Using the new technology, associate professor Mehmet Fatih Yanik and his colleagues rapidly performed laser surgery, delivered drugs and imaged the resulting neuron regrowth in thousands of live animals. Utilizzando la nuova tecnologia, professore associato Mehmet Fatih Yanik ei suoi colleghi hanno effettuato rapidamente la chirurgia laser, la droga consegnato e ripreso la ricrescita dei neuroni provocando migliaia di animali vivi.

"La nostra tecnologia aiuta i ricercatori ad identificare rapidamente le sostanze chimiche promettenti che possono poi essere testeate nei mammiferi e forse anche negli esseri umani", dice Yanik. Utilizzando questa tecnica, i ricercatori hanno già individuato una classe promettente di rigeneratori neuronali.

Elegans C è un organismo modello utile per la rigenerazione dei neuroni, perché è otticamente trasparente, e tutta la sua rete neurale è nota. Yanik e colleghi avevano già messo a punto una tecnica nanochirurgica laser a femtosecondi che ha permesso loro di tagliare e osservare la rigenerazione delle singole assoni, lunghe estensioni di neuroni che inviano segnali alle cellule vicine.

La loro tecnica nanochirurgia laser a femtosecondi usa impulsi laser infrarossi strettamente focalizzati che sono più brevi di un miliardesimo di secondo. Questo consente al laser di penetrare in profondità gli animali senza danneggiare i tessuti per strada, fino a quando il raggio laser colpisce il suo bersaglio ultimo cioè l'assone.

Nello studio di PNAS, i ricercatori hanno utilizzato la loro tecnologia microchip per tagliare rapidamente gli assoni dei singoli neuroni che sentono il tatto. Spostare dei vermi singoli dal loro nido di incubazione a un microchip di visualizzazione, immobilizzarli ed eseguire la chirurgia laser dura soltanto 20 secondi, il che permette di effettuare migliaia di interventi chirurgici in un breve periodo di tempo.

Dopo la chirurgia laser, ogni worm è riportato al suo nido di incubazione e trattato con un composto chimico diverso. I neuroni C elegans possono parzialmente ricrescere senza aiuto, permettendo alla squadra di Yanik di cercare farmaci che possono aumentare o inibire questo ricrescita. Dopo due o tre giorni, i ricercatori hanno fotografato ogni worm per vedere se i farmaci avevano avuto qualche effetto.

La squadra del MIT ha scoperto che un composto chiamato staurosporina, che inibisce alcuni enzimi noti come chinasi PKC, aveva avuto il più forte effetto inibitorio. In uno studio successivo, hanno testato alcuni composti che attivano queste chinasi, e hanno scoperto che uno di loro ha stimolato la rigenerazione dei neuroni in modo significativo. Alcuni degli studenti di Yanik stanno ora provando questi composti sui neuroni derivati da cellule staminali embrionali umane.

"Questa tecnologia microchip può essere utilizzata anche per lo screening di composti per i loro effetti su altre malattie come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA", dice Yanik.

Il documento apparirà nella edizione online del Proceedings of National Academy of Sciences la settimana del 11 ottobre.

 

Daily News and Analysis, 12 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.