Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo medicinale testato a Houston/Texas

Può un farmaco in fase di sperimentazione a Houston davvero fermare la dolorosa perdita di memoria, cambiamenti drastici di umore e tutto ciò che rende il morbo di Alzheimer così debilitante?

I ricercatori dicono che ci sono buone probabilità che ciò possa accadere. Un farmaco sperimentale attualmente assunto dai pazienti al Baylor College of Medicine Clinic del Texas Medical Center, potrebbe essere una delle chiavi per fermare effettivamente la malattia di Alzheimer nella sua rotta.

"Sono stato con persone con l'Alzheimer," ha detto il paziente Millard Schewe. "So cosa fa". Schewe è disposto a provare qualsiasi cosa. Un giorno, non riuscii a leggere l'ora su un orologio e sua moglie, Tommie Lu, notò che stava dimenticando le cose e era un po' troppo tranquillo. Sono tutti segni premonitori della malattia di Alzheimer che infatti gli è stato diagnosticato all'inizio di quest'anno. "Non volevo sapere quello che mi sarebbe successo", ha detto Millard Schewe. "C'era da avere paura". "Prima di venire alla clinica della memoria Baylor, non sapevo se ci fosse qualche speranza", ha detto Lu Tommie Schewe.

Una volta ogni tre mesi, Millard arriva alla clinica. Il suo trattamento è parte di un persorso clinico mondiale che sta testando il farmaco anti-Alzheimer sperimentale chiamato Bapineuzumab. "E' molto importante stabilizzare o rallentare la progressione della malattia di Alzheimer", ha detto la D.ssa Rachelle Doody, direttore del Alzheimer Disease and Memory Disorders Center presso il Baylor College of Medicine.

Doody sta curando la sperimentazione clinica di Houston e  dice che la ricerca mostra nei malati di Alzheimer troppe proteine cattive o placche nel cervello, che si crede essere resposabilidella perdita di memoria e altri sintomi debilitanti. Doody dice che questo nuovo farmaco offre ai pazienti gli anticorpi per pulire e espellere le placche fuori del cervello. "La speranza è far agire in senso inverso quelle placche o di ridurne la crescita, se possibile, così che la malattia non possa avanzare alla stessa velocità o bloccarla del tutto", ha detto Doody. Per i pazienti come Schewe Millard, potrebbe significare che i suoi sintomi non peggiorano.

Il farmaco ha funzionato nei topi. E' stato ritenuto sicuro finora nell'uomo. Bapineuzumab è anche andato più lontano nella sperimentazione  rispetto agli altri farmaci di Alzheimer. Doody dice che più sicuro è, maggiormente potrebbe funzionare per più pazienti. "Se è molto ben tollerato e sicuro, potrebbero essere usato per trattare le persone con segni precoci, ma con Alzheimer non ancora diagnosticato", ha detto Doody.

Dopo aver preso il farmaco, i pazienti son osottoposti a test di memoria e altre misurazioni del loro funzionamento mentale. È così che i ricercatori stanno misurando i risultati. Doody dice che gli studi sull'Alzheimer sono difficili perché non c'è un esame del sangue o un altro test medico in grado di dimostrare i progressi immediati.

Il numero di pazienti Alzheimer è destinato a raddoppiare entro il 2020 a causa dell'invecchiamento della popolazione.  Doody dice che attualmente ci sono più trattamenti a sperimentazioni cliniche di Alzheimer che mai prima. L'obiettivo finale è formare un vaccino per prevenire l'Alzheimer del tutto. "Più farmaci hai da testare, più possibilità ci saranno di successo", ha spiegato Doody. "Quindi, questa è una cosa molto buona per i pazienti."

click2Houston.com, 12 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.