Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Imparare una seconda lingua può aiutare contro l'Alzheimer

La ricerca della Dottoressa Ellen Bialystok dimostra che l'essere bilingue non evita di ammalarsi di Alzheimer, ma allevia i sintomi. Le persone bilingue possono ritardare i sintomi della malattia di Alzheimer fino a quattro anni;  coloro che parlano due o più lingue sviluppano competenze che affrontano meglio i primi segni della malattia.

Nel corso del tempo i cervelli dei multilingue costituiscono scorte di 'riserva cognitiva', che è la capacità di funzionare anche quando sono stressati o danneggiati. Tali riserve rendono il cervello più pronto ad affrontare il momenoto in cui il Morbo di Alzheimer comincia a rubare crudelmente al paziente la sua capacità di ricordare.

Il gruppo di ricerca Canadese ha avvertito che essere in grado di parlare molte lingue in realtà non può ritardare l'insorgenza del morbo di Alzheimer, ma attenua i sintomi.

"Parlare due lingue non permette di schivare il proiettile", ha detto Ellen Bialystok, una ricercatrice di bilinguismo alla York University di Toronto, aggiungendo che "l'incremento di riserva cognitiva ha lo stesso risultato del serbatoio di riserva in una macchina: una volta che il cervello finisce il carburante, si può andare un po' più lontano".

Anche precedenti studi hanno accennato all'idea di costruire la riserva cognitiva e hanno portato molte persone anziane a lavorare su cruciverba o sudoku per mantenere il cervello attivo. Ora, però, la ricerca ha dato loro la scusa perfetta per riprendere finalmente quello studio di lingue che avevano intenzione di fare da anni.

Dr Bialystock e i suoi colleghi hanno guardato le cartelle cliniche di 228 pazienti in una clinica di memoria ai quali era stata diagnosticata la demenza o l'Alzheimer, confrontandole con le loro abilità linguistiche.

Ha trovato che in media le persone monolingui hanno fatto la prima visita per affrontare i sintomi di Alzheimer all'età media di 71,4, anni, rispetto ai 75,5 delle persone bilingue. Le persone monolingui o le loro famiglie hanno riferito i primi sintomi all'età di 75,4 anni, rispetto ai 78,6 per il bilingue.

Dr Bialystock ha detto che parlare più di una lingua è legato al controllo inibitorio o cognitivo, oppure alla capacità del cervello di smettere di concentrarsi su una cosa e concentrarsi sulla succesiva. Quelli che possono parlare più di una lingua sviluppano questa abilità quando 'silenziano' una lingua nella loro mente per parlare l'altra. Ha aggiunto che non è ancora chiaro se i pazienti traggono beneficio se non parlano una lingua correntemente o se hanno bisogno di parlare ogni giorno. L'età in cui la seconda lingua deve essere acquisita per produrre l'effetto protettivo è sconosciuta, il che significa per ora, che non è mai troppo tardi per iniziare i corsi di lingua.

Mail on line, 12 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.