Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Uno strumento online per capire lo stato dell'Alzheimer

Molti siti Web offrono aiuto per i caregivers stressati in generale, e informazioni sul morbo di Alzheimer in particolare (il sito dell'Associazione Alzheimer USA è particolarmente completa). Ma non sfruttano appieno l'interattività del Web per fornire consulenza su misura per quanto riguarda il morbo di Alzheimer - le raccomandazioni per modificare i comportamenti dei pazienti e lo sviluppo dei sintomi.

La gente di Caring.com, un sito aperto più di due anni fa, ha appena inaugurato uno strumento online per eseguire esattamente quella funzione. A molti dei visitatori del sito a quanto pare era difficile capire come rispondere ai cambiamenti con il declino dei loro cari, e per anticipare quello che accadrà in seguito.

"La gente si sente sempre sorpresa," Andy Cohen, amministratore delegato del sito, mi ha detto in un'intervista. "Non sanno cosa aspettarsi." Quando si accede al nuovo strumento "Steps and Stages" e si inseriscono alcuni dettagli sul vostro famigliare , si è indirizzati a una guida che identifica lo stadio della malattia di Alzheimer o altra demenza che questa persona sembra avere, spiega cosa sta succedendo e fornisce suggerimenti su come gestire i sintomi.

Si vedranno consigli su come prendersi cura di se stessi e costruire una rete di sostegno. È possibile iscriversi alla newsletter settimanale con  ulteriore consulenza via e-mail. Tutte queste opzioni cambiano con l'aggiornamento delle condizione del vostro parente. I gruppi di chat online sono divisi per fase della malattia, in modo che i caregivers ancora alle prese con problemi lievi, per esempio, possono parlare con gli altri nella loro situazione, non quelli i cui parenti non possono più parlare.

Per testare il sito, ho inventato "la zia di Meredith" di 73 anni, che a volte ripete domande e storie in pochi minuti, dimenticando appuntamenti e attività importanti, e doveva farsi dei promemoria per sè - ma che riusciva a prendersi cura di se stessa. (Ho deciso di non menzionare il fatto che mi sono dimenticato di incontrare un amico per un caffè la settimana scorsa e che io continuo a lasciare promemoria attaccahti in tutta la mia casa).  Lo strumento suggerisce che la zia Meredith aveva un Alzheimer medio-leggero e si propone di prolungare la sua indipendenza e rafforzare la sua memoria. Poi sottolinea che nuovi comportamenti potrebbero emergere: si potrebbe cominciare dimenticando di fare il bagno, per esempio.

Vedo quanto è utile questo strumento di fase per un caregiver, e un paio di esperti che ho consultato lo hanno provato e applaudito l'idea. Tuttavia hanno citato alcune potenziali carenze:

  • Il Dr. Laurel Coleman, un geriatra che vede molti malati di Alzheimer nella sua pratica presso il Maine Medical Center a Portland, ME., ha fatto notare via e-mail l'"enorme quantità di varianti individuali" in questa malattia. Anche una consulenza personalizzata presumibilmente non può coprire ogni situazione. La maggior parte delle persone con avanzata fase di Alzheimer non può più camminare, per esempio - ma alcuni possono, e saranno dati diversi suggerimenti rispetto a coloro che sono costretti a letto.
  • Il Dr. P. Murali Doraiswamy, un eminente ricercatore della Duke University, che ha scritto un libro sulla fase iniziale di Alzheimer, ha trovato gran parte del contenuto di alta qualità ma ha espresso alcune perplessità. Valutare con precisione le fasi del morbo di Alzheimer richiede, cercando in molti aspetti del comportamento, la cognizione e la funzione, insieme con la memoria, ha sottolineato. Un questionario davvero completo, con un elenco di decine di sintomi, probabilmente, dovrebbe prendere una mezz'ora per essere completata. Così ha paura che gli utenti otterranno risposte fuorvianti. Dr. Doraiswamy ha inserito nel modulo un uomo immaginario di mezza età che si dimentica di tanto in tanto di osservare le prescrizioni e si compila fogli di promemoria. "Questo in fondo potrei essere io, una semplice persona sana di 45 anni, occupato, senza una demenza qualunque", ha detto per e-mail. Lo strumento lo ha informato che tali sintomi sono tipici della fase lieve della malattia di Alzheimer.  Ha trovato ciò molto preoccupante: "A molte persone affette da depressione o altre condizioni non correlate alla demenza sarà detto che hanno demenza e temeranno per loro vita," ha detto.

Inoltre, la scena della malattia di Alzheimer, come ha scritto il New York Times, è probabilmente destinata a cambiare per la prima volta in 25 anni. Lo strumento Caring.com dovrà cambiare di conseguenza. Eppure fornire ai caregivers informazioni utili è evidentemente cruciale. Se gli utenti capiscono (e Caring.com lo sottolinea in caratteri minuscoli in fondo alla pagina) che nessuna guida on line può sostituire un'attenta valutazione medica, potrebbero essere felici di averlo.

Quindi cerchiamo di sfruttare l'interattività. Un sacco di lettori "nuovi anziani" hanno esperienza sul campo nell'assistenza a familiari con malattia di Alzheimer - qualcosa che mi è stato risparmiato, fino ad ora. Spero che qualcuno di voi proverà lo strumento "Steps and Stages", e poi condividererà i commenti qui, nel sito. (Il sito vi chiederà il vostro indirizzo e-mail, anche se promette di non usarlo per lo spam). Fateci sapere quanto lo trovate valido, o inadeguato,  e perché.

New York Times, 13 Ottobre 2010

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.