Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto nuovo meccanismo per il fattore di rischio genetico

Gli scienziati del Gladstone Institutes of Neurological Disease (GIND) hanno fornito nuovi elementi di come l'ApoE4 potrebbe essere coinvolto nella malattia di Alzheimer.

In uno studio pubblicato online sul Journal of Neuroscience, i ricercatori guidati da Yadong Huang, MD, PhD, hanno riferito che i deficit di memoria e di apprendimento dipendenti dall'apoE4, sono causati dalla perdita di uno specifico tipo di neurone, nel centro di apprendimento e memoria del cervello.

"Abbiamo scoperto che i topi che erano stati geneticamente modificati per produrre apoE4 umano hanno perso un tipo specifico di cellule e che la perdita di queste cellule è correlato all'estensione del deficit di memoria e di apprendimento" ha detto Yaisa Andrews Yaisa-Zwilling, PhD, ricercatrice e autore principale dello studio.

Tali cellule chiave sono chiamate interneuroni GABAergici nella ilo dell'ippocampo, un'area del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria e colpita dall'Alzheimer. GABA è un importante neurotrasmettitore rilasciato dagli interneuroni GABAergici. Come componente di un sistema in delicato equilibrio per regolare l'attività del cervello, il compito di GABA è di inibire l'attività del cervello. I cervelli degli ammalati di Alzheimer sembrano avere bassi livelli di GABA."È importante sottolineare che l'apoE4 causa la perdita dell'interneurone GABAergico e dei deficit di apprendimento e di memoria in assenza di accumulo del peptide Ab, una tossina molto sospetta nell'Alzheimer", ha detto il dottor Huang, autore leader dello studio. "Questo dimostra chiaramente che apoE4 gioca ruoli indipendenti dall'Ab nell'Alzheimer".

Per cercare di superare la diminuzione della funzionalità dell'interneurone GABAergico, il team di Gladstone ha trattato il topolino apoE4 con iniezioni quotidiane di pentobarbital, un composto che aumenta l'azione del GABA. Hanno trovato che le iniezioni hanno recuperato i deficit di apprendimento e la memoria nei topi. Hanno inoltre esaminato gli effetti della apoE4 sul Tau, un'altra proteina implicata nella malattia di Alzheimer. Quando hanno eliminato geneticamente il tau posseduto dal topo, la perdita del interneurone GABAergica è stata interrotta e il deficit di apprendimento e memoria è stato impedito.

"Abbiamo già dimostrato che la soppressione della proteina Tau può impedire allAβ di causare deficit di memoria e altre anomalie in campioni di topi con l'Alzheimer", ha detto il Dr. Lennart Mucke, direttore del Gladstone Institute of Neurological Disease. "Questo nuovo studio dimostra che la Tau agisce anche a valle di apoE4. Quindi, la Tau potrebbe essere un fattore generale che causa la patogenesi di Alzheimer ". L'ApoE4 sembra aumentare la concentrazione di una specie particolare di tau (tau fosforilata) notoriamente tossica in alcuni tipi di neurodegenerazione. Aumenti dei livelli di proteina tau fosforilata infine uccidono i interneuroni GABAergici, e questo porta a perdita di apprendimento e deficit di memoria.

Il team di Gladstone ha mostrato che dando pentobarbital ai topi per aumentare la funzione di GABA, potrebbe fermare questa catena di eventi. In effetti, hanno fornito il prodotto di una reazione a valle da dove apoE4 interrompe il percorso.

"Gli studi clinici hanno dimostrato che apoE4 è associata ad un'aumentata attività nell'ippocampo a riposo e in risposta a funzioni di memoria nell'uomo. Il nostro studio suggerisce che questo potrebbe compromettere le funzioni inibitorie dei neuroni GABAergici in presenza di apoE4", ha detto il dottor Huang . "Il nostro studio dimostra inoltre che aumentare la segnalazione di GABA e ridurre la Tau sono possibili strategie per trattare o prevenire l'apoE4 legato alla malattia di Alzheimer."

Fornito da Gladstone Institutes, 16 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.