Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio nel dibattito sull'utilità della vitamina B12

Le persone che assumono una dieta ricca di vitamina B12 possono essere protette dal morbo di Alzheimer, suggerisce un breve studio preliminare.

I risultati aggiungono materiale al dibattito sul fatto che le vitamine possano o meno ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer. Mentre questo nuovo studio sembra sostenere il ruolo delle vitamine, altri studi hanno prodotto risultati contrastanti, hanno detto i ricercatori.

"Studi precedenti hanno evidenziato che il deficit di vitamina B12 è una condizione comune negli anziani", ha detto il ricercatore Dr. Babak Hooshmand, un assistente di ricerca dell'Aging Research Center presso l'Istituto Karolinska di Stoccolma, in Svezia. "I nostri risultati indicano che la vitamina B12 e i relativi metaboliti possono avere un ruolo nella malattia di Alzheimer, ma sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter ottenere conclusioni sul ruolo degli integratori di vitamina B12 sulle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer", ha aggiunto.

Il rapporto è pubblicato sul numero del 19 ottobre di Neurology. Per lo studio, il gruppo Hooshmand ha esaminato i livelli di omocisteina nel sangue di 271 finlandesi di 65-79 anni che non hanno avuto demenza all'inizio dello studio.

La squadra ha esaminato l'omocisteina in quanot alti livelli di questa proteina sono state collegate all'ictus. I ricercatori hanno affermato di aver anche esaminato i livelli di holotranscobalamin, che è la proteina attiva della vitamina B12 e abbassa i livelli ematici di omocisteina.

Durante sette anni di osservazione, 17 persone hanno sviluppato il morbo di Alzheimer. I ricercatori hanno scoperto che per ogni piccolo aumento di omocisteina, chiamato micromolare, il rischio di malattia di Alzheimer è aumentato del 16 per cento. Tuttavia, con ogni piccolo aumento della vitamina B12, chiamato picomolari, il rischio di Alzheimer è sceso del 2 per cento. Il risultato è rimasto costante dopo che i ricercatori lo hanno compensato con altri fattori, quali età, sesso, istruzione, fumo, pressione arteriosa e peso.

La vitamina B12 è presente nelle uova, pesce, pollame e altri tipi di carne. "Una dieta equilibrata - non via integratori - è il modo migliore per ottenere la vitamina B12 che serve", Hooshmand detto.

Greg M. Cole, un professore di medicina e neurologia presso l'Università di California, Los Angeles, ed esperto di Alzheimer ha detto che "questo nuovo studio è troppo piccolo per dire che aggiunge molto all'associazione tra Alzheimer/demenza e l'alta omocisteina." "Ma è interessante sapere che l'alta B12 sembra una protezione, stante il documento recentemente pubblicato che afferma che gli integratori di vitamina B sembrano contenere il restringimento del cervello", ha detto.

William Thies, direttore medico e scientifico all'Alzheimer's Association, ha aggiunto che "mentre siamo sempre felici di conoscere i risultati degli studi, risultati simili sono stati trovati in passato." "Il concetto di usare un integratore alimentare con vitamine per fare un trattamento efficace è una area di interesse e di ricerca al momento", ha detto.

Health Day News via Bloomberg Business Week, 18 ottobre 2010

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.