Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inibendo una proteina si potrebbe invertire il Morbo di Alzheimer

Ricercatori dell'Università di Yale dicono che inibire una proteina nel cervello può essere la chiave per neutralizzare gli effetti del morbo di Alzheimer.

In uno studio pubblicato Lunedi in Proceedings of the National Academy of Sciences, il team di ricercatori riferisce che alti livelli di una proteina nota come Striatal-Enriched tyrosine Phosphatase (˜ ­tirosina fosfatasi striata arricchita, o STEP), è un fattore importante nella malattia di Alzheimer.

Sulla base di studi precedenti che hanno dimostrato una elevata attività di STEP negli esseri umani con il morbo di Alzheimer, i ricercatori di Yale ha condotto test su due gruppi di topi. Entrambi sono stati geneticamente modificati per avere l'Alzheimer, ma un gruppo è stato anche modificato per avere ridotti livelli di proteina STEP. Hanno scoperto che i topi con ridotta STEP sono stati poi in grado di completare labirinti nello stesso tempo dei topi senza il morbo di Alzheimer.

"L'importanza di tale studio è che ha suggerito che riducendo i livelli di STEP, si riducono geneticamente gli effetti del morbo di Alzheimer," ha detto Paul Lombroso, autore senior dello studio. "L'eccesso di STEP danneggia certi neuroni. In particolare, la proteina rimuove recettori del glutammato sulla superficie dei neuroni ', che sono cruciali per la formazione di ricordi a lungo termine." "Questo ci dice che un livello troppo elevato di STEP, rimuovendo i recettori del glutammato, rimuove la capacità di memorizzare e imparare", ha detto Lombroso, professore alla Yale Child Study Center e nei dipartimenti di neurobiologia e psichiatria alla Yale School of Medicine. Altri studi hanno indicato che la STEP svolge un ruolo simile nella schizofrenia e nel X fragile, una forma di ritardo mentale.

Lombroso ha detto che i topi con livelli ridotti di STEP hanno mostrato una completa inversione degli effetti del morbo di Alzheimer in sei mesi. "E' necessaria maggiore ricerca," ha detto, "per vedere se qualche altro sintomo del morbo di Alzheimer torna con il tempo."

Lombroso ha detto che spera che altra ricerca porterà allo sviluppo di un farmaco in grado di inibire la proteina STEP e trattare il morbo di Alzheimer negli esseri umani. Alla domanda se livelli eccessivi di STEP possano giocare un ruolo nell'ottundimento naturale della mente che capita spesso con l'invecchiamento, Lombroso ha detto che non era stata esclusa, ma che nessuna ricerca era stata condotta in proposito. "Stiamo cercando di capire se c'è o no una disfunzione dal STEP in questi topi e ratti anziani, ma non ci sono dati," ha detto.

Chris Van Dyck, direttore del Yale Alzheimer's Disease Research Unit, ha definito questo documento una "ricerca eccitante""Sappiamo che con la malattia di Alzheimer, la funzione sinaptica è la chiave del deficit cognitivo", ha detto Van Dyck, il quale non faceva parte dello studio. "Questo è un documento importante che tenta di spiegare questo fatto". Come conseguenza, ha aggiunto, potrebbe realisticamente essere sviluppato un farmaco.  Ha detto anche che "una buona ricerca addizionale è necessaria per capire il significato di questi risultati, perché i topi non sono persone e questi campioni animali con l'Alzheimer sono limitati."

 

Herald.net, 18 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.